• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • CentOS si aggiorna a stretto giro da RedHat
    Pubblicato in Notizie

    CentOS si aggiorna a stretto giro da RedHat

    Marco Bonfiglio
    17 Giugno 2020

    CentOS (community enterprise Operating System) è una distribuzione pensata per l’uso su server, in ambiente enterprise, che sfrutta la stessa base di codice di Red Hat Linux. Non risulta esattamente la stessa distribuzione, ma possiamo dire che sono più che strettamente imparentate. Ne è dimostrazione che molti sviluppatori lavorano anche per Red Hat, o che…

    Leggi l’articolo completo: CentOS si aggiorna a stretto giro da RedHat
  • Java è (ancora) il linguaggio di programmazione più utilizzato
    Pubblicato in Notizie

    Java è (ancora) il linguaggio di programmazione più utilizzato

    Matteo Cappadonna
    16 Giugno 2020

    2 risposte

    Sentir parlare di linguaggi di programmazione è una questione quotidiana. Non solo, con la tendenza a “migraziore” i sistemisti a ruoli “DevOps”, o semplicemente grazie ai vari sistemi di IaaC (Infrastructure as a Code), oramai saper sviluppare è necessario anche per chi sviluppatore non è. Ovviamente la piattaforma utilizzata determina molto del linguaggio che viene…

    Leggi l’articolo completo: Java è (ancora) il linguaggio di programmazione più utilizzato
  • humanID Project, identità digitali libere e indipendenti dai BOT sono solo un’utopia?
    Pubblicato in Notizie

    humanID Project, identità digitali libere e indipendenti dai BOT sono solo un’utopia?

    Raoul Scarazzini
    16 Giugno 2020

    L’organizzazione non-profit humanID ha uno scopo molto ambizioso: offrire una piattaforma che consenta l’autenticazione in modalità single sign on ai servizi online in maniera indipendente, senza cioè doversi appoggiare alle grosse corporation quali Google o Facebook e chi più ne ha, più ne metta. Degli obiettivi dell’organizzazione ne parla in maniera approfondita questo articolo di…

    Leggi l’articolo completo: humanID Project, identità digitali libere e indipendenti dai BOT sono solo un’utopia?
  • OpenZFS rimuove i termini offensivi dal codice
    Pubblicato in Notizie

    OpenZFS rimuove i termini offensivi dal codice

    Elena Metelli
    15 Giugno 2020

    10 risposte

    No, stavolta non si tratta di pulire il codice dai soliti commenti “simpatici” lasciati da qualche sviluppatore nel corso degli anni ma di una pull request arrivata direttamente da Matthew Ahrens, autore di OpenZFS. La commit riguarda la sostituzione, dove possibile e senza creare danni, del termine “slaves” con “dependents“, anche perché più coerente con…

    Leggi l’articolo completo: OpenZFS rimuove i termini offensivi dal codice
  • Per Linus Torvalds la patch di AWS per la sicurezza delle CPU Intel è oltremodo stupida
    Pubblicato in Notizie

    Per Linus Torvalds la patch di AWS per la sicurezza delle CPU Intel è oltremodo stupida

    Raoul Scarazzini
    12 Giugno 2020

    Se il vostro fruttivendolo di fiducia, amico da una vita, vi dicesse che una delle patch che avete sviluppato è oltremodo stupida, scrollereste sicuramente le spalle: a ciascuno il suo, pensereste, senza preoccuparvi del giudizio espresso da parte di qualcuno che fa un lavoro totalmente diverso dal vostro. Ed avreste ragione. Ora, provate a pensarvi…

    Leggi l’articolo completo: Per Linus Torvalds la patch di AWS per la sicurezza delle CPU Intel è oltremodo stupida
  • 32.000 computer Linux nello spazio grazie a SpaceX
    Pubblicato in Notizie

    32.000 computer Linux nello spazio grazie a SpaceX

    Matteo Cappadonna
    11 Giugno 2020

    2 risposte

    Dopo quanto appreso qualche giorno fa riguardo l’uso di Linux come “motore” per il recente lancio di Falcon9 che ha portato alcuni astronauti della NASA sulla Stazione Spaziale Internazionale, alcuni sbalorditivi numeri ci fanno tornare a parlare di SpaceX, l’azienda di Elon Musk che si occupa di tecnologie spaziali. Settimana scorsa, come oramai succede da…

    Leggi l’articolo completo: 32.000 computer Linux nello spazio grazie a SpaceX
  • Ecco come il browser OpenSource Brave inseriva codici di referral nelle URL degli utenti per guadagnare
    Pubblicato in Notizie

    Ecco come il browser OpenSource Brave inseriva codici di referral nelle URL degli utenti per guadagnare

    Elena Metelli
    10 Giugno 2020

    3 risposte

    Brave è un browser open-source basato su Chromium lanciato nel 2016 dal co-fondatore di Mozilla, Brendan Eich. I punti di forza su cui fa leva Brave sono sicurezza, velocità e privacy; quest’ultimo è infatti il motivo più frequente per il quale viene scelto dai suoi utenti. Integra un ad-blocker, ma è possibile partecipare al programma…

    Leggi l’articolo completo: Ecco come il browser OpenSource Brave inseriva codici di referral nelle URL degli utenti per guadagnare
  • Linux Mint, derivata di Ubuntu, non userà Snap, il cui store è monopolio di Canonical
    Pubblicato in Notizie

    Linux Mint, derivata di Ubuntu, non userà Snap, il cui store è monopolio di Canonical

    Raoul Scarazzini
    10 Giugno 2020

    5 risposte

    Linux Mint, la popolarissima distribuzione derivata di Ubuntu, ha da sempre manifestato idee chiare in merito a cosa proporre in termini di distribuzione all’utente finale, senza aver paura di prendere strade in controtendenza rispetto a sua… Madre. Partendo dal desktop di default stesso che viene presentato agli utenti, Cinnamon, si capisce come tutta una serie…

    Leggi l’articolo completo: Linux Mint, derivata di Ubuntu, non userà Snap, il cui store è monopolio di Canonical
Pagina precedente
1 … 160 161 162 163 164 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube