-
Pubblicato in Notizie
Linux Mint, derivata di Ubuntu, non userà Snap, il cui store è monopolio di Canonical
Linux Mint, la popolarissima distribuzione derivata di Ubuntu, ha da sempre manifestato idee chiare in merito a cosa proporre in termini di distribuzione all’utente finale, senza aver paura di prendere strade in controtendenza rispetto a sua… Madre. Partendo dal desktop di default stesso che viene presentato agli utenti, Cinnamon, si capisce come tutta una serie…
-
Pubblicato in Notizie
Un nuovo ransomware per Windows e Linux scritto… in Java
Una risposta
Questo 2020 non smette di sorprenderci, nel bene e nel male. E quello che ha sorpreso i ricercatori di BlackBerry al lavoro insieme agli analisti di KPMG è un nuovo ransomware che funziona in maniera inusuale. Già, perchè negli anni dell’HTML5 e del JavaScript, di Node e Rust, trovare un ransomware che funzioni utilizzando il…
-
Pubblicato in Notizie
La prima release di Docker in era Mirantis dice addio a Swarm per concentrarsi su Kubernetes
Una risposta
Quando lo scorso novembre apparve la notizia dell’acquisto di Docker da parte di Mirantis, tirammo una conclusione chiara: il tempo di OpenStack, almeno per l’azienda californiana che fu pioniera di uno dei primi sistemi di installazione completi per la piattaforma cloud, era finito. Mesi dopo, leggendo l’annuncio della prima release di Docker post acquisizione possiamo…
-
Pubblicato in Notizie
PeppermintOS 11 è in fase di sviluppo
2 risposte
Magari sulla stampa vi è già capitato di sentir parlare di PeppermintOS, e di come pare essere un ottima soluzione per rivitalizzare hardware non proprio recentissimi. Basato su Ubuntu LTS ed un ambiente desktop LXDE personalizzato parecchio per mantenere un look & feel moderno, e con una selezione di software preinstallati minima, sia a livello…
-
Pubblicato in Notizie
Devuan: rilasciata la versione 3.0 della distribuzione libera da systemd
12 risposte
Era da un po’ che non parlavamo di questa distribuzione, ovvero poco più di un anno. Ma Devuan sta bene, il progetto si mantiene, tanto che il primo giugno è stata rilasciata la versione 3.0. Nome in codice: Bewolf. Cosa cambia? Non molto, in termini di aggiunte, ma il codice base a cui si fa…
-
Pubblicato in Notizie
Torvalds ha parlato: la regola degli 80 caratteri è un retaggio del passato, nel Kernel Linux non si userà più
15 risposte
Da sempre all’interno dell’ambito programmazione, soprattutto su progetti open-source condivisi dove collaborano decine, centinaia ed a volte migliaia di persone esistono diversi paradigmi che storicamente vanno rispettati al fine di garantire standardizzazione, continuità e manutenibilità del codice prodotto. Un set di regole, storiche per certi versi, alle quali tutti si attengono. Una di queste è…
-
Pubblicato in Notizie
SpaceX: verso le stelle con Linux
4 risposte
Oramai sappiamo che Linux “muove” molto dell’hardware che utilizziamo: dai pc agli smartphone, dalle TV alle lampadine smart, dai router ai piccoli dispositivi come il RaspberryPi. Che ne siamo consci o meno, molto probabilmente abbiamo diverse installazioni del pinguino già nelle nostre case. Il nostro amato OS è estremamente maneggevole ed adattabile e se in…
-
Pubblicato in Notizie
Lenovo: ThinkPad e ThinkStation certificati per Linux
6 risposte
L’accoppiata ThinkPad – Linux va avanti da decenni ormai, ma nel 2020 non è più una cosa solo “di nicchia” e se n’è accorta anche Lenovo che ha visto la sua user base ampliarsi molto, includendo anche figure non necessariamente “sistemistiche”. Nelle scorse ore, tramite un comunicato stampa, Lenovo ha annunciato che tutti i modelli,…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
5 risposte