• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • È tutta una questione di cultura, non di conoscenza. Un sondaggio sui DevSecOps di Sonatype descrive la qualità delle applicazioni oggi.
    Pubblicato in Notizie

    È tutta una questione di cultura, non di conoscenza. Un sondaggio sui DevSecOps di Sonatype descrive la qualità delle applicazioni oggi.

    Raoul Scarazzini
    15 Aprile 2020

    Sonatype, l’azienda che tra le altre cose sviluppa Nexus, ormai il repository manager standard de facto, ha pubblicato i risultati di un sondaggio condotto all’interno della community di DevSecOps, una figura di cui abbiamo parlato che sta sempre più emergendo come essenziale nel contesto moderno della gestione e sviluppo di applicazioni. L’esito del sondaggio, che…

    Leggi l’articolo completo: È tutta una questione di cultura, non di conoscenza. Un sondaggio sui DevSecOps di Sonatype descrive la qualità delle applicazioni oggi.
  • openSUSE vuole avvicinare Leap ad Enterprise Linux
    Pubblicato in Notizie

    openSUSE vuole avvicinare Leap ad Enterprise Linux

    Matteo Cappadonna
    15 Aprile 2020

    Una risposta

    Se vi è capitato di provare, o semplicemente navigare, sulle pagine della distribuzione openSUSE avrete sicuramente notato la distinzione molto netta tra due distinte distribuzioni: da una parte Tumbleweed permette di provare le ultimissime versioni dei diversi pacchetti, dall’altra Leap offre pacchetti più stabili e rilasci regolari. Nel panorama SUSE, inoltre, troviamo le famose SLES…

    Leggi l’articolo completo: openSUSE vuole avvicinare Leap ad Enterprise Linux
  • Ubuntu: rilasciati nuovi security update per il Kernel
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu: rilasciati nuovi security update per il Kernel

    Elena Metelli
    14 Aprile 2020

    Canonical ha rilasciato nelle scorse settimane dei security update riguardanti il Kernel, per tutte le release di Ubuntu ancora supportate, che vanno a correggere “ben” 4 falle di sicurezza. Nel dettaglio: CVE-2020-8428: bug in VFS (Virtual Filesystem Switch) che consentiva ad un utente malevolo con utenza locale di mandare in crash il sistema o esporre…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu: rilasciati nuovi security update per il Kernel
  • I ricercatori BlackBerry hanno esposto un attacco verso server Linux in corso da… Un decennio
    Pubblicato in Notizie

    I ricercatori BlackBerry hanno esposto un attacco verso server Linux in corso da… Un decennio

    Raoul Scarazzini
    14 Aprile 2020

    9 risposte

    A leggere questo report pubblicato dal blog di BlackBerry e raccontato da ZDNet non c’è troppo da meravigliarsi, anche se i numeri appaiono impressionanti: sono stati portati alla luce una serie di attacchi verso server Linux (oltre che Windows ed Android) in corso da quasi un decennio. La notizia contiene una componente che certamente piacerà…

    Leggi l’articolo completo: I ricercatori BlackBerry hanno esposto un attacco verso server Linux in corso da… Un decennio
  • dark_nexus: la botnet più grande mai creata?
    Pubblicato in Notizie

    dark_nexus: la botnet più grande mai creata?

    Matteo Cappadonna
    13 Aprile 2020

    Spesso sentiamo parlare di botnet, ovvero di quelle reti di computer (o dispositivi) compromessi che possono cooperare ad un singolo scopo. Gli usi più comuni di questi sistemi è quello di causare DDoS (Distributed Denial of Service) o, più recentemente, di minare criptovalute. Proprio in questi giorni BitDefender ha rilasciato un paper in cui parla…

    Leggi l’articolo completo: dark_nexus: la botnet più grande mai creata?
  • Huawei, regina di guadagni sui brevetti, si unisce ad OIN, consorzio di protezione dei  brevetti OpenSource americano
    Pubblicato in Notizie

    Huawei, regina di guadagni sui brevetti, si unisce ad OIN, consorzio di protezione dei brevetti OpenSource americano

    Raoul Scarazzini
    13 Aprile 2020

    Già prima di questo momento storico complicato i rapporti tra U.S.A. e Cina non erano dei migliori, tra minacce ed embarghi abbiamo spesso parlato di come mano a mano si stia profilando uno scenario diverso, in particolare in ambito software dei dispositivi mobili, sulla scacchiera del mercato I.T., in generale a beneficio di Linux e…

    Leggi l’articolo completo: Huawei, regina di guadagni sui brevetti, si unisce ad OIN, consorzio di protezione dei brevetti OpenSource americano
  • WSL: nuova integrazione per visualizzare i file di Linux
    Pubblicato in Notizie

    WSL: nuova integrazione per visualizzare i file di Linux

    Elena Metelli
    10 Aprile 2020

    Non smettono le novità di Microsoft rivolte al mondo del Pinguino. Di recente era stato annunciato IPE (Integrity Policy Enforcement) – un modulo per il Kernel Linux – ed ora, dalla Insider Preview Build 19603 compare una nuova versione di File Explorer, volta a migliorare la gestione dei file Linux. Questa nuova implementazione consente all’utente…

    Leggi l’articolo completo: WSL: nuova integrazione per visualizzare i file di Linux
  • WireGuard diventa stabile nel Kernel, anche di Android
    Pubblicato in Notizie

    WireGuard diventa stabile nel Kernel, anche di Android

    Marco Bonfiglio
    10 Aprile 2020

    Avevamo già dato la notizia dell’inclusione nel Kernel 5.6 di WireGuard, la soluzione VPN che ha fatto colpo su tutti, Linus compreso. Con il rilascio ufficiale del Kernel, WireGuard è arrivato alla versione 1.0, che tradizionalmente indica la stabilità del codice (e delle funzioni) e quindi il suo essere production ready, ovvero aver finito la…

    Leggi l’articolo completo: WireGuard diventa stabile nel Kernel, anche di Android
Pagina precedente
1 … 169 170 171 172 173 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube