• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • GitLab, un completo strumento DevOps – Parte 2: il primo progetto
    Pubblicato in Articoli

    GitLab, un completo strumento DevOps – Parte 2: il primo progetto

    Raoul Scarazzini
    2 Settembre 2019

    Introduzione Nella precedente puntata è stato presentato il potente strumento DevOps chiamato GitLab, la sua installazione mediante container e la configurazione per l’accesso attraverso il protocollo HTTPS. In questa nuova puntata verrà affrontata la creazione di un progetto poiché, in fondo, quello che GitLab sa fare meglio è proprio questo: gestire il ciclo di vita…

    Leggi l’articolo completo: GitLab, un completo strumento DevOps – Parte 2: il primo progetto
  • Microsoft assume un veterano dell’OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft assume un veterano dell’OpenSource

    Matteo Cappadonna
    2 Settembre 2019

    Lo sappiamo, adesso Microsoft ama Linux e l’open source. Dal pubblicare il codice di diversi suoi software (da VSCode fino a Calcolatrice), a supportare e pubblicare le specifiche di exFAT (ne parlavamo qui), fino a distribuire un intero kernel Linux custom all’interno di WSL, l’azienda di Redmond è oramai chiaro che ha deciso di aprire…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft assume un veterano dell’OpenSource
  • Presentato il PCB di Purism Librem 5
    Pubblicato in Notizie

    Presentato il PCB di Purism Librem 5

    Marco Bonfiglio
    30 Agosto 2019

    2 risposte

    Eravamo rimasti alla presentazione delle caratteristiche di base, del prezzo, e della data prevista per le prime consegne: settembre.Siamo parecchio vicini a quella data, ma Purism continua a sembrare in ritardo per poter rispettare la scadenza: sebbene nel preordine dello smartphone si faccia riferimento ancora al Q3 del 2019 – e il prezzo sia salito,…

    Leggi l’articolo completo: Presentato il PCB di Purism Librem 5
  • Microsoft supporterà exFAT nel Kernel Linux
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft supporterà exFAT nel Kernel Linux

    Elena Metelli
    29 Agosto 2019

    Una risposta

    exFAT è un file system basato su FAT, introdotto da Microsoft nell’ormai lontano 2006, a supporto delle memorie flash e sistemi embedded. Inutile sottolineare come exFAT sia lo standard utilizzato praticamente in tutte le SD card e USB drive. Come ben sappiamo, Microsoft non ha mai dato nulla gratis e, anche nel caso di exFAT,…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft supporterà exFAT nel Kernel Linux
  • Ci risiamo: LinuxJournal cessa le pubblicazioni, stavolta è davvero finita?
    Pubblicato in Notizie

    Ci risiamo: LinuxJournal cessa le pubblicazioni, stavolta è davvero finita?

    Raoul Scarazzini
    27 Agosto 2019

    3 risposte

    Avevamo iniziato a raccontare questa storia sul finire del 2017, annunciando la prima chiusura della storica testata Linux Journal, non molto tempo dopo però un incredibile colpo di scena aveva rasserenato tutti: la testata non era morta, anzi, grazie al gruppo facente capo alla Private Internet Access (PIA) VPN, una società London Trust Media, la…

    Leggi l’articolo completo: Ci risiamo: LinuxJournal cessa le pubblicazioni, stavolta è davvero finita?
  • 28 anni di Linux!
    Pubblicato in Notizie

    28 anni di Linux!

    Raoul Scarazzini
    26 Agosto 2019

    5 risposte

    Il 25 agosto del 1991 Linus Torvalds inviava alla mailing list comp.os.minix l’ormai famoso messaggio (disponibile ancora a questo indirizzo) entrato a pieno titolo nella storia dell’informatica. L’hobby di Torvalds stabilì l’inizio di quella che è stata una rivoluzione di cui tutti, o almeno verosimilmente quanti leggono questo blog, siamo stati testimoni. E pensando alla…

    Leggi l’articolo completo: 28 anni di Linux!
  • IBM ci ha preso gusto: OpenPOWER sarà parte della Linux Foundation
    Pubblicato in Notizie

    IBM ci ha preso gusto: OpenPOWER sarà parte della Linux Foundation

    Matteo Cappadonna
    23 Agosto 2019

    Una risposta

    Non sappiamo se è opera di un processo più lungo e radicato negli anni, se qualche Linux Evangelist di Red Hat si è dato molto da fare, se ha iniziato a vedere gli incredibili vantaggi che una politica di apertura può portare, o semplicemente se ci ha preso gusto, ma dopo gli annunci di poco…

    Leggi l’articolo completo: IBM ci ha preso gusto: OpenPOWER sarà parte della Linux Foundation
  • GitLab, un completo strumento DevOps – Parte 1: installazione e configurazione
    Pubblicato in Articoli

    GitLab, un completo strumento DevOps – Parte 1: installazione e configurazione

    Raoul Scarazzini
    22 Agosto 2019

    5 risposte

    Introduzione Si fa in fretta dire DevOps, ma quando si arriva all’atto pratico, è inutile girarci attorno, chi davvero può definirsi un DevOp? Basti pensare alla nomenclatura: in italiano, i termini inglesi plurali andrebbero riportati senza la “s”, ma quanta gente si vanta di essere “un DevOps“? Finché è un errore grammaticale va tutto bene,…

    Leggi l’articolo completo: GitLab, un completo strumento DevOps – Parte 1: installazione e configurazione
Pagina precedente
1 … 200 201 202 203 204 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube