-
Pubblicato in Notizie
Thelio, il desktop di System76
System76 è un’azienda di Denver specializzata nella produzione e distribuzione di laptop, miniPC, desktop e server equipaggiandoli direttamente con Ubuntu oppure con Pop!_OS, la loro distribuzione. Recentemente ha presentato Thelio, il suo PC desktop, in tre varianti: Thelio: a partire dal 1099$, fino a 32GB RAM, 24TB storage, Intel Core i5/i7,i9 o AMD Ryzen 5/7;…
-
Pubblicato in Notizie
E Shuttleworth, CEO di Canonical, cosa pensa di IBM che compra Red Hat?
2 risposte
L’ha presa bene, dopotutto. Se vi mettete nei panni di chi ha fatto di tutto per dire che la propria distribuzione di OpenStack è meglio di quella di tutti i concorrenti e di chi ha costruito un piano di ristrutturazione volto a rendere Canonical appetibile per eventuali compratori e che si ritrova ad osservare la più grande…
-
Pubblicato in Notizie
Rilasciate RHEL 7.6 e Fedora 29
Red Hat non si ferma e, il giorno dopo l’annuncio dell’acquisizione da parte di IBM, procede con il rilascio di Red Hat Enterprise Linux 7.6. Questa è la seconda major rilasciata nel 2018 (la 7.5 risale ad aprile) e, tra le varie migliorie riguardanti sicurezza, gestione e funzionalità migliorate per la parte container, troviamo: Supporto…
-
Pubblicato in Notizie
Proton e Steam portano 2600 giochi Windows su Linux
Una risposta
Sfreghiamoci le mani giocatori amanti del pinguino. Ad Agosto avevamo parlato dell’annuncio di Valve per cui grazie a Proton -un fork di WINE realizzato dalla stessa Valve- avremmo potuto godere di molti videogame per Windows eseguiti “nativamente” su Linux. Son passati un paio di mesi e, andando a consultare ProtonDB, ovvero un database che riporta…
-
Pubblicato in Notizie
Fate i buoni!!! Il nuovo corso del Kernel Linux e la nuova vita di Torvalds. Cosa è cambiato?
7 risposte
La nuova vita di Torvalds, iniziata un mese esatto dopo il suo momentaneo e brevissimo ritiro, è cominciata. E si può dire che il lungo (!) sabbatico sia servito a qualcosa: la prima risposta a chi ha proposto, come sempre, di abilitare di default il proprio modulo all’interno del Kernel è stata… politicamente corretta. Al…
-
Pubblicato in Notizie
Un bug presente da due anni in X.Org permette di diventare root in Linux e BSD
Nei giorni scorsi, il ricercatore Narendra Shinde, ha scovato un bug nel servizio X.Org (la componente che gestisce l’ambiente grafico) che consente ad un utente limitato di effettuare una privilege escalation fino a diventare root. Il bug è presente da almeno due anni, precisamente dalla versione 1.19.0; la CVE assegnata è CVE-2018-14665: An incorrect permission…
-
Pubblicato in Notizie
Boom: IBM si compra Red Hat, e niente sarà più lo stesso
28 risposte
La notizia è arrivata ieri, in una serata qualunque di una domenica qualunque del mese di ottobre. IBM ha dei piani per acquistare Red Hat. E di lì a poco sono arrivate le conferme, prima da parte di IBM e poi da parte di Red Hat. L’accordo c’è, si farà, non è una boutade, è…
-
Pubblicato in Notizie
Pine64 lavora su uno smartphone con KDE Plasma
3 risposte
Dopo l’insuccesso di Ubuntu Phone ed i ritardi annunciati da Purism per il rilascio di Librem 5, un altro produttore hardware si è lanciato nello sviluppo del proprio smartphone Linux. Parliamo di Pine64, produttore di board ARM economiche, come Pine A64, ma anche di laptop come il Pinebook sempre basato sulla loro A64, acquistabile a…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
14 risposte