-
Pubblicato in Notizie
Driver Nvidia ora disponibili per FreeBSD e Solaris
Nvidia ha da poco reso disponibile la versione 390.77 dei suoi driver proprietari per supportare gli ultimi kernel rilasciati, anche se non è ancora noto se la compatibilità sia estesa anche al prossimo Linux Kernel 4.18. Oltre alla compatibilità, questa minor release della serie Long Lived Branch indirizza anche un problema randomico che si verificava…
-
Pubblicato in Notizie
Lubuntu cerca tester a 32bit
4 risposte
Lubuntu è una delle mille distribuzioni basate su Ubuntu in cui viene usato un DE (Desktop Environment) alternativo: se Kubuntu usa KDE e Xubuntu usa XFCE, Lubuntu usa LXQt (basato – come intuibile – sulle librerie Qt, usate da KDE) o, fino a qualche tempo fa, LXDE (basato su GTK, le librerie usate da Gnome)….
-
Pubblicato in Notizie
Container vs. VM: qual è il piu sicuro?
I container sono davvero meno sicuri di una VM? James Bottomley, ingegnere di IBM Research e sviluppatore del kernel Linux, ha fatto notare come non esistesse di fatto un metodo standard per misurare il livello di sicurezza di ciascuna tecnologia, riducendo tutto il dibattito a una questione di “sensazioni” da parte dell’utente: Hypervisors ‘feel’ more…
-
Pubblicato in Notizie
Vivere la community diventa insostenibile e Guido van Rossum, creatore e di Python, si fa da parte
Una risposta
Python è attualmente il linguaggio di programmazione più utilizzato al mondo, poche sorprese in merito, ma più un progetto è popolare, si sa, più il numero di persone coinvolte nello stesso aumenta. In determinate circostanze, vedi quando vi è da decidere l’approvazione di una nuova funzionalità (in Python altrimenti detta PEP, Python Enhancement Proposals), l’alto…
-
Pubblicato in Notizie
Xen Hypervisor 4.11: la major version che non ti aspetti
E’ annuncio di questi giorni il rilascio di Xen Project Hypervisor 4.11. Questo progetto open source è oramai sulla piazza da 15 anni, ed è una delle soluzioni più consolidate per la gestione di infrastrutture virtuali. Così consolidata che viene utilizzata come soluzione da alcuni dei fornitori di servizi cloud più grandi del pianeta: da…
-
Pubblicato in Notizie
OpenSource Hardware Association ufficializza il certification logo
Lo scorso marzo abbiamo riportato la notizia dell’intorduzione della certificazione 2.0 dell’OpenSource Hardware Association (OSHWA), sottolineando come i progressi mossi dall’associazione fossero tangibili e ben promettenti. Ebbene, oggi siamo a riportare la notizia relativa ad un nuovo tassello aggiunto a questo progetto: la presentazione ufficiale del logo. Certo, potrebbe sembrare una notizia di rilevanza relativa,…
-
Pubblicato in Notizie
Browsh: il browser completo per il terminale
Una risposta
I siti su internet oggi sono tutti improntati alla grafica, ma i dinosauri come me ricordano il tempo in cui le pagine erano quasi solo testo, con unici vezzi grafici il titolo un po’ più grosso e i link ben evidenziati. Sempre in quei tempi era possibile usare browser puramente testuali, proprio perché tutte le…
-
Pubblicato in Notizie
Trovato malware nel repository AUR di Arch Linux
2 risposte
Due settimane fa era toccato ad uno dei mirror dei repository di Gentoo; oggi la notizia che anche Arch User Repository (AUR) è stato compromesso. AUR permette l’installazione di software non ufficialmente supportato da Arch; i pacchetti ospitati sono praticamente delle “ricette” per verificare (e installare) le dipendenze, quindi scaricare, se necessario compilare, ed infine pacchettizzare il…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta