• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • SAP e SUSE: la collaborazione continua con il nuovo CEO
    Pubblicato in Notizie

    SAP e SUSE: la collaborazione continua con il nuovo CEO

    Matteo Cappadonna
    24 Luglio 2019

    2 risposte

    SAP e SUSE sono -quasi- due entità imprescindibili: con una partnership oramai ventennale è facile capire come la prima sia il cliente più grande della seconda. Non stupisce quindi la recente notizia che vede Melissa Di Donato, COO (Chief Operating Officer, l’equivalente del nostro Direttore Operativo) di SAP nel nuovo ruolo di CEO (Chief Executive…

    Leggi l’articolo completo: SAP e SUSE: la collaborazione continua con il nuovo CEO
  • IBM lancia Appsody, Codewind e Kabanero, tre nuovi progetti OpenSource concorrenti di… OpenShift?
    Pubblicato in Notizie

    IBM lancia Appsody, Codewind e Kabanero, tre nuovi progetti OpenSource concorrenti di… OpenShift?

    Matteo Cappadonna
    23 Luglio 2019

    Una risposta

    In questi giorni IBM, l’azienda che non ha bisogno di presentazioni e che recentemente ha avuto spazio su queste pagine grazie all’acquisizione di Red Hat, ha annunciato ben 3 nuovi progetti open-source. Iniziamo da Appsody, definito come un gruppo di tool e stack applicativi pensato per il Cloud; con lo scopo di semplificare la creazione…

    Leggi l’articolo completo: IBM lancia Appsody, Codewind e Kabanero, tre nuovi progetti OpenSource concorrenti di… OpenShift?
  • Mantenere l’identità di Ubuntu utilizzando GNOME: ecco la sfida di Canonical
    Pubblicato in Notizie

    Mantenere l’identità di Ubuntu utilizzando GNOME: ecco la sfida di Canonical

    Raoul Scarazzini
    22 Luglio 2019

    6 risposte

    Sono passati due anni ormai dall’inizio della transizione di Ubuntu da Unity, l’ambiente grafico custom che Canonical aveva creato appositamente, a GNOME, il progetto community da sempre default in distribuzioni come Debian e Red Hat. Come procedono le cose? Secondo Will Cooke, director of engineering di Canonical intervistato da TechRepublic, molto bene. Tutto progredisce secondo…

    Leggi l’articolo completo: Mantenere l’identità di Ubuntu utilizzando GNOME: ecco la sfida di Canonical
  • SITM: quando uno Stato (il Kazakistan) fa MITM
    Pubblicato in Notizie

    SITM: quando uno Stato (il Kazakistan) fa MITM

    Marco Bonfiglio
    19 Luglio 2019

    6 risposte

    Nelle comunicazioni criptate con TLS (come HTTPS), si instaura una connessione tra il server e il client nella quale il server -appena chiamato- espone un certificato che lo identifica: se il client si fida della bontà del certificato, la connessione può andare avanti, altrimenti è il client a chiudere. I certificati e il fidarsi di…

    Leggi l’articolo completo: SITM: quando uno Stato (il Kazakistan) fa MITM
  • Cos’è POSIX? Te lo spiega Richard Stallman
    Pubblicato in Notizie

    Cos’è POSIX? Te lo spiega Richard Stallman

    Raoul Scarazzini
    18 Luglio 2019

    Una risposta

    In una recente intervista apparsa sul portale opensource.com, Richard Stallman, fondatore della FSF (Free Software Foundation), ha discusso su quanto e come lo standard POSIX sia importante per l’ecosistema del software libero. Quante volte sentiamo pronunciare il termine POSIX nelle nostre giornate di sistemisti? Scommetto parecchie. Ma dietro a questa interfaccia di specifiche (così definita…

    Leggi l’articolo completo: Cos’è POSIX? Te lo spiega Richard Stallman
  • QNAP a rischio: un ransomware per Linux attacca i NAS
    Pubblicato in Notizie

    QNAP a rischio: un ransomware per Linux attacca i NAS

    Matteo Cappadonna
    18 Luglio 2019

    8 risposte

    Speravate di poter partire per le vacanze tranquilli, invece è -di nuovo- tempo di update. Questa volta dovremo aggiornare i nostri NAS basati su Linux, nello specifico quelli forniti da un’azienda molto famosa nel campo, soprattutto per quanto riguarda l’uso domestico e di piccole/medie azienda: la taiwanese QNAP. La scoperta è stata fatta dai ricercatori…

    Leggi l’articolo completo: QNAP a rischio: un ransomware per Linux attacca i NAS
  • Il progetto OpenSource Blender riceve una donazione di 1,2 milioni di dollari da EpicGames
    Pubblicato in Notizie

    Il progetto OpenSource Blender riceve una donazione di 1,2 milioni di dollari da EpicGames

    Raoul Scarazzini
    17 Luglio 2019

    2 risposte

    Epic Games, l’azienda a cui fa capo il progetto Unreal Engine ha conferito un importante riconoscimento al progetto open-source Blender, che fornisce una pipeline completa per la creazione di progetti grafici in 3D. Nell’ambito infatti dell’Epic Mega Grants, un’evento per il quale l’azienda destina un totale cento milioni di dollari a progetti ritenuti interessanti, il…

    Leggi l’articolo completo: Il progetto OpenSource Blender riceve una donazione di 1,2 milioni di dollari da EpicGames
  • Q4OS: una Debian per sostituire Ubuntu a 32bit
    Pubblicato in Notizie

    Q4OS: una Debian per sostituire Ubuntu a 32bit

    Marco Bonfiglio
    16 Luglio 2019

    2 risposte

    Dopo il balletto di Ubuntu e la conferma di Fedora, chi avesse necessità di distribuzioni a 32 bit avrà una scelta un po’ più limitata. Se aggiungiamo poi che almeno una distribuzione nata per supportare hardware vecchiotto – che è spesso il motivo vero per il bisogno dei 32 bit -, ovvero Lubuntu, ha già…

    Leggi l’articolo completo: Q4OS: una Debian per sostituire Ubuntu a 32bit
Pagina precedente
1 … 204 205 206 207 208 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3162) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube