• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Quali sono i linguaggi di programmazione più insicuri?
    Pubblicato in Notizie

    Quali sono i linguaggi di programmazione più insicuri?

    Raoul Scarazzini
    29 Marzo 2019

    14 risposte

    WhiteSource un’azienda che lavora nell’ambito della sicurezza ed offre prodotti di controllo del codice in ambito open-source, ha recentemente pubblicato un’analisi delle vulnerabilità relative ai più diffusi linguaggi di programmazione. Il tutto per rispondere a una domanda: quali linguaggi sono maggiormente esposti? Il risultato è sintetizzato in questa immagine: Quindi nella TOP 3 troviamo Java,…

    Leggi l’articolo completo: Quali sono i linguaggi di programmazione più insicuri?
  • Kubernetes 1.14: parecchie novità nella prima release 2019, Windows compreso!
    Pubblicato in Notizie

    Kubernetes 1.14: parecchie novità nella prima release 2019, Windows compreso!

    Matteo Cappadonna
    29 Marzo 2019

    Qualche giorno fa è stato annunciato il rilascio di Kubernetes 1.14, il primo di quest’anno. Questa release porta con se ben 31 miglioramenti, di cui 10 features portate in stable, 12 in beta e 7 nuove funzionalità. Sicuramente, una di quelle funzionalità che, passando direttamente come stabile, permette di rivalutare seriamente i propri deployment è…

    Leggi l’articolo completo: Kubernetes 1.14: parecchie novità nella prima release 2019, Windows compreso!
  • Nano cresce e raggiunge la versione 4.0
    Pubblicato in Notizie

    Nano cresce e raggiunge la versione 4.0

    Marco Bonfiglio
    28 Marzo 2019

    6 risposte

    A soli 4 mesi dall’ultima release (3.2), ma soprattutto a soli 7 mesi dalla major release 3.0, il popolare editor di testo nano ha visto il rilascio della versione 4.0. Le novità introdotte sono molte, e per vederle tutte rimandiamo direttamente all’annuncio ufficiale, ma le variazioni nel comportamento di default dell’editor sono tali da giustificare…

    Leggi l’articolo completo: Nano cresce e raggiunge la versione 4.0
  • Grazie a WireGuard nasce WinTUN
    Pubblicato in Notizie

    Grazie a WireGuard nasce WinTUN

    Marco Bonfiglio
    28 Marzo 2019

    Abbiamo parlato un paio di volte di WireGuard, l’implementazione per una VPN più facile e – soprattutto – performante di OpenVPN, che ha già guadagnato i favori di Linus (e non solo). Questa VPN funziona creando un tunnel criptato per specifici IP, usando una interfaccia virtuale TUN (livello 3 pila ISO/OSI) dedicata per ogni endpoint….

    Leggi l’articolo completo: Grazie a WireGuard nasce WinTUN
  • Ubuntu 20.04 LTS: niente Wayland come default
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu 20.04 LTS: niente Wayland come default

    Elena Metelli
    26 Marzo 2019

    2 risposte

    Dopo la breve esperienza di Ubuntu 17.10 con GNOME e Wayland, Ubuntu si è sempre affidata al buon vecchio X.Org Server come server grafico di default… e sembra proprio che non abbia intenzione di cambiare nel breve periodo! Canonical ha precisato che non ha intenzione di passare a Wayland come server di default nelle prossime…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu 20.04 LTS: niente Wayland come default
  • Avete un RaspberryPi? Vi piace Minecraft? Esiste un progetto che fa per voi: MinecraftPi
    Pubblicato in Notizie

    Avete un RaspberryPi? Vi piace Minecraft? Esiste un progetto che fa per voi: MinecraftPi

    Raoul Scarazzini
    25 Marzo 2019

    Se siete tra i (milioni? Miliardi?) di appassionati Minecraft vi farà piacere conoscere l’esistenza di un progetto che unisce questo prodotto con il più diffuso computer low-cost del globo terraqueo: il Raspberry Pi. E questo progetto è Minecraft PI Edition. Infatti in forma totalmente nativa, all’interno del sistema operativo Raspian (che verosimilmente avete installato nel…

    Leggi l’articolo completo: Avete un RaspberryPi? Vi piace Minecraft? Esiste un progetto che fa per voi: MinecraftPi
  • Jetson Nano: NVIDIA rende l’AI accessibile
    Pubblicato in Notizie

    Jetson Nano: NVIDIA rende l’AI accessibile

    Matteo Cappadonna
    22 Marzo 2019

    Quando si tratta di lavorare con “intelligenze” artificiali ed algoritmi di machine learning, la necessità di potenza di calcolo è enorme. Normalmente infatti la quantità di potenza necessaria è tale che anche il solo avvicinarsi a queste elaborazione richiede investimenti ingenti in termini di hardware. Gli sviluppi nel campo (se escludiamo gli appassionati), sono quindi…

    Leggi l’articolo completo: Jetson Nano: NVIDIA rende l’AI accessibile
  • Stadia: il cloud gaming di Google basato su Linux
    Pubblicato in Notizie

    Stadia: il cloud gaming di Google basato su Linux

    Elena Metelli
    21 Marzo 2019

    Ad inizio settimana, Google ha approfittato dell’annuale Game Developers Conference (GDC) per presentare ufficialmente Stadia come piattaforma cloud-based per il gaming in streaming, prima conosciuto con il nome di Project Stream. Tipo Netflix, ma per i videogiochi. Google ha scelto il pinguino, per la precisione Debian, e si è affidata a Vulkan per le API…

    Leggi l’articolo completo: Stadia: il cloud gaming di Google basato su Linux
Pagina precedente
1 … 217 218 219 220 221 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube