-
Pubblicato in Notizie
Raspberry, una nuova evoluzione: TV-HAT
L’enorme successo di RaspberryPi (di cui abbiamo parlato sul portale) e la sua continua evoluzione non si fermano, infatti la Raspberry Pi Foundation ha annunciato il Raspberry Pi TV-HAT. Non stiamo parlando di un dispositivo, ma di un modulo aggiuntivo che offre la possibilità di guardare la televisione ricevendo trasmissioni radiofoniche e televisive digitali (il…
-
Pubblicato in Notizie
Saturday’s talks: il ritardo di Fedora 29, l’instabilità e la fretta che domina lo sviluppo nell’OpenSource
8 risposte
La chiacchierata del weekend che voglio proporre questa settimana nasce da una notizia circolata recentemente: il ritardo nel rilascio di Fedora 29 a causa di una serie di bug definiti blocker che pregiudicano la stabilità della release ed è quindi necessario risolvere prima di rendere pubblica la distribuzione. Il processo che determina il GO o…
-
Pubblicato in Notizie
Arrivano Ubuntu 18.10 e PostgreSQL 11
Nella giornata di ieri è stato rilasciato l’attesa – e consueta – release semestrale di Ubuntu, la 18.10. Di fatto rappresenta un aggiornamento di tutto il parco software che costituisce la distribuzione, con le ultimissime versioni. Giusto per fare qualche esempio: Kernel 4.18 (e quindi con anche le varie protezioni per Spectre et similia); GCC versione…
-
Pubblicato in Notizie
Quel momento in cui Tim Berners-Lee si mette a costruire una internet decentralizzata
3 risposte
Lo sapete tutti chi è Tim Berners-Lee vero? Beh, in ogni caso dovreste. È il signor Internet, suo papà, colui che ha coniato e creato l’universo HTTP che tutti i giorni sfruttiamo per navigare in Internet. Bene, quando una personalità del suo calibro annuncia su Medium che sta costruendo insieme al MIT una Internet decentralizzata c’è…
-
Pubblicato in Notizie
Project Crostini: applicazioni Linux finalmente disponibili su Chrome OS
2 risposte
Novità per quanto riguarda Project Crostini, progetto di Google annunciato ad inizio 2018, nato per dare la possibilità di eseguire VM Linux sui Chromebook. Dopo mesi di test, per i modelli più recenti di Chromebook che si appoggiano al canale Stable, è comparsa una nuova impostazione che permette di abilitare l’esecuzione di quelli che vengono…
-
Pubblicato in Notizie
MongoDB rivede la sua licenza opensource
2 risposte
MongoDB risulta essere uno dei database più apprezzati degli ultimi anni. Nato come database non relazionale basato su documenti simil-json (chiamato BSON), utilizza schemi dinamici (a differenza delle tabelle dei database relazionali tradizionali, che risultano essere più statiche). La sua “elasticità” lo ha portato ad essere al 5° posto dei database più popolari al mondo,…
-
Pubblicato in Notizie
Microsoft: donati 60.000 brevetti all’OpenInventionNetwork
Una risposta
Del tema Microsoft love Linux ne abbiamo ormai parlato più volte, seguendo ogni fase di questo cambiamento in cui abbiamo visto come l’azienda di Redmond abbia iniziato a investire sull’open-source e sul software libero, perfino rendendo pubblici i sorgenti di MS-DOS. Ora Microsoft ha deciso di rendere open-source 60.000 brevetti. Non solo: l’uso sarà gratuito. Questo significa…
-
Pubblicato in Notizie
Il firmware OpenSource sonoro di Intel è un successo
Una risposta
Poco tempo fa Intel ha reso il suo firmware audio open-source , creando il progetto “Sound Open Firmware” in collaborazione con la Linux Foundation. Il successo dell’operazione porta a pensare che questo progetto sarà il capostipite di operazioni simili nel prossimo futuro. Infatti, la più famosa azienda produttrice di processori, ha reso disponibile anche l’intero…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte