• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Microsoft e GitHub, le reazioni della Linux Foundation e di GitLab
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft e GitHub, le reazioni della Linux Foundation e di GitLab

    Raoul Scarazzini
    14 Giugno 2018

    2 risposte

    Apre con una citazione di Churchill il commento di Jim Zemlin, Executive Director della Linux Foundation, all’acquisizione di GitHub da parte di Microsoft: In War: Resolution, In Defeat: Defiance, In Victory: Magnanimity, In Peace: Good Will. In guerra: risolutezza, nella sconfitta: provocazione, nella vittoria: magnanimità, in Pace: buoni propositi Tutto il contrario di Embrace, Extend,…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft e GitHub, le reazioni della Linux Foundation e di GitLab
  • Supercomputer, USA di nuovo in testa grazie ad IBM
    Pubblicato in Notizie

    Supercomputer, USA di nuovo in testa grazie ad IBM

    Elena Metelli
    14 Giugno 2018

    Era dal 2013 che gli Stati Uniti d’America non detenevano il primato per il supercomputer più potente del mondo, spodestati dalla Cina con il suo Sunway TaihuLight. Nello scorso week end infatti è stato svelato all’Oak Ridge National Lab un nuovo supercomputer: Summit. Al momento non è ancora ufficiale ma Summit è candidato a detenere…

    Leggi l’articolo completo: Supercomputer, USA di nuovo in testa grazie ad IBM
  • KDE Plasma 5.13: integrazioni browser e tanto altro
    Pubblicato in Notizie

    KDE Plasma 5.13: integrazioni browser e tanto altro

    Matteo Cappadonna
    13 Giugno 2018

    In questi giorni è stato dato l’annuncio del rilascio di KDE Plasma 5.13, che comprende diverse novità interessanti. Una su tutte, su cui gli stessi sviluppatori puntano molto, è la feature di Plasma Browser Integration: tramite l’uso di questo sistema è possibile integrare i browser Firefox, Chrome e, più in generale, tutti quelli basati su…

    Leggi l’articolo completo: KDE Plasma 5.13: integrazioni browser e tanto altro
  • Devuan 2.0 ASCII: il rilascio ufficiale!
    Pubblicato in Notizie

    Devuan 2.0 ASCII: il rilascio ufficiale!

    Marco Bonfiglio
    12 Giugno 2018

    4 risposte

    Ne avevamo parlato poco tempo fa, e l’attesa è stata ripagata: Devuan 2.0, denominato ASCII, è stato rilasciato in forma stabile. Devuan può essere definito come una versione di Debian senza systemd, e la nuova incarnazione si basa sulla versione 9, Stretch, l’ultima stabile: il gap tra le due distribuzioni diventa così praticamente nullo; data…

    Leggi l’articolo completo: Devuan 2.0 ASCII: il rilascio ufficiale!
  • Kernel Linux: arrivano le prime patch per Spectre V4
    Pubblicato in Notizie

    Kernel Linux: arrivano le prime patch per Spectre V4

    Elena Metelli
    12 Giugno 2018

    Risale già a qualche settimana fa la scoperta di una nuova falla della serie Meltdown/Spectre da parte dei team di Microsoft e Google ed arrivano anche le prime mitigation nel kernel Linux. La versione 4.17 rilasciata negli scorsi giorni infatti include anche diverse patch per arginare i problemi che hanno introdotto Spectre e Meltdown: Fix…

    Leggi l’articolo completo: Kernel Linux: arrivano le prime patch per Spectre V4
  • Shuttleworth spiega dove andrà Ubuntu e soprattutto Canonical dopo l’OpenStack Summit di Vancouver
    Pubblicato in Notizie

    Shuttleworth spiega dove andrà Ubuntu e soprattutto Canonical dopo l’OpenStack Summit di Vancouver

    Raoul Scarazzini
    11 Giugno 2018

    Una risposta

    Non si sono ancora placati gli echi della polemica innescata dal patron di Canonical al Vancouver Summit. Shuttleworth aveva direttamente attaccato Red Hat e VMWare di fatto sfidandole nell’affermare quanto Ubuntu fosse meglio in tutti gli ambiti di competenza. Ebbene, stando a quanto racconta ZDNet, il papà di Ubuntu è tornato a parlare delineando e…

    Leggi l’articolo completo: Shuttleworth spiega dove andrà Ubuntu e soprattutto Canonical dopo l’OpenStack Summit di Vancouver
  • Puppet si compra Reflect: nuovi report in arrivo?
    Pubblicato in Notizie

    Puppet si compra Reflect: nuovi report in arrivo?

    Matteo Cappadonna
    8 Giugno 2018

    Puppet credo che oramai sia un nome ben conosciuto nel mondo dell’IT. Partito come un progetto per scrivere del codice che sarebbe servito per rilasciare rapidamente nuovi sistemi, si è presto evoluto in un’azienda a se stante, creata nel 2005 ed ancora attiva e vigorosa. Vi abbiamo già parlato di Puppet in passato e, nonostante…

    Leggi l’articolo completo: Puppet si compra Reflect: nuovi report in arrivo?
  • GitLab Ultimate e Gold gratuiti per scuole e progetti open source
    Pubblicato in Notizie

    GitLab Ultimate e Gold gratuiti per scuole e progetti open source

    Elena Metelli
    7 Giugno 2018

    La recente acquisizione di GitHub da parte di Microsoft ha generato dissenso tra molti sviluppatori che vedono questa mossa come quella che porterà alla morte una piattaforma finora portata avanti dalla community; GitHub attualmente ospita il codice oltre 28 milioni di sviluppatori in 85 milioni di repository che possono essere ampliate o integrate in altri…

    Leggi l’articolo completo: GitLab Ultimate e Gold gratuiti per scuole e progetti open source
Pagina precedente
1 … 248 249 250 251 252 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube