• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Bug per OpenSMTPD che permette l’esecuzione di codice
    Pubblicato in Notizie

    Bug per OpenSMTPD che permette l’esecuzione di codice

    Marco Bonfiglio
    5 Febbraio 2020

    OpenSMTPD è un demone, originario di OpenBSD, basato sull’omonima libreria per gestire il protocollo SMTP, ovvero quello usato per l’invio e la ricezione delle email. Recentemente Qualys ha identificato un bug di sicurezza presente da maggio 2018, tracciato con CVE-2020-7247, che permette (potenzialmente) l’esecuzione di codice in remoto come utente root. Il rapporto pubblicato da…

    Leggi l’articolo completo: Bug per OpenSMTPD che permette l’esecuzione di codice
  • Google porta i container Windows sul Kubernetes Engine
    Pubblicato in Notizie

    Google porta i container Windows sul Kubernetes Engine

    Matteo Cappadonna
    4 Febbraio 2020

    Una risposta

    Google, come anche moltri altri cloud provider, offre sia soluzioni classiche per avere macchine virtuali nel proprio cloud -il famoso Google Compute Engine– che soluzioni specifiche per l’esecuzione di container. La soluzione dell’azienda della grande G si chiama GKE, o Google Kubernetes Engine e, di fatto, si occupa di togliere dalla mano dell’utilizzatore la gestione,…

    Leggi l’articolo completo: Google porta i container Windows sul Kubernetes Engine
  • Thunderbird passa a MZLA Technologies Corporation: sempre Mozilla, ma con più libertà
    Pubblicato in Notizie

    Thunderbird passa a MZLA Technologies Corporation: sempre Mozilla, ma con più libertà

    Marco Bonfiglio
    3 Febbraio 2020

    Una risposta

    Circa un anno fa eravamo a raccontarvi come il progetto Thunderbird stesse risorgendo, presentandosi finalmente vivo nel 2019, soprattutto grazie alle donazioni degli utenti a Mozilla.Quel risveglio, però non sembrava ancora completo, o almeno finora. Il 28 gennaio il team di sviluppo ha annunciato un cambio societario: il progetto non farà più riferimento alla Mozilla…

    Leggi l’articolo completo: Thunderbird passa a MZLA Technologies Corporation: sempre Mozilla, ma con più libertà
  • ZFS on Linux avanza mentre Ubuntu delinea la sua soluzione con zsys
    Pubblicato in Notizie

    ZFS on Linux avanza mentre Ubuntu delinea la sua soluzione con zsys

    Marco Bonfiglio
    3 Febbraio 2020

    4 risposte

    Anno nuovo, ZFS on Linux (ZoL) nuovo! Settimana scorsa, infatti, è stata rilasciata la versione 0.8.3 dell’implementazione per Linux di ZFS, compatibile col Kernel versione 5.4 – nonostante fosse nel’aria il rilascio anche del Kernel 5.5. Le novità sono tutte nel codice interno, e la lista presente racconta un grande lavoro di pulizia e messa…

    Leggi l’articolo completo: ZFS on Linux avanza mentre Ubuntu delinea la sua soluzione con zsys
  • WireGuard verrà incluso nel Kernel Linux 5.6
    Pubblicato in Notizie

    WireGuard verrà incluso nel Kernel Linux 5.6

    Elena Metelli
    31 Gennaio 2020

    Qualche mese fa il “buon” Linus aveva espresso pareri molto positivi riguardo a WireGuard, applicazione Open Source che si offre come una soluzione VPN più semplice di altre, come ad esempio IPSec. Can I just once again state my love for it and hope it gets merged soon? Maybe the code isn’t perfect, but I’ve…

    Leggi l’articolo completo: WireGuard verrà incluso nel Kernel Linux 5.6
  • Windows7 è morto, lunga vita ad Ubuntu
    Pubblicato in Notizie

    Windows7 è morto, lunga vita ad Ubuntu

    Matteo Cappadonna
    31 Gennaio 2020

    26 risposte

    In questo periodo molti utenti di Windows 7 sono alle prese con un cruccio: come sopravvivere alla fine del supporto del loro amato sistema operativo?Di fatto le soluzioni a disposizione sono 3: Acquistare un nuovo computer, venduto con un sistema operativo in supporto (presumibilmente Windows 10); Eseguire l’update a Windows 10 (ma se non l’hanno…

    Leggi l’articolo completo: Windows7 è morto, lunga vita ad Ubuntu
  • Nextcloud Hub alla carica di Google e Microsoft
    Pubblicato in Notizie

    Nextcloud Hub alla carica di Google e Microsoft

    Matteo Cappadonna
    30 Gennaio 2020

    3 risposte

    Per utilizzare le moderne feature dei cloud online mantenendo il controllo sui propri dati e, soprattutto, sfruttando software open-source, Nextcloud è una delle migliori soluzioni o, per lo meno, delle più complete. Molte aziende (e privati) oramai si appoggiano ad esso, ancora di più considerando la disponibilità della versione enterprise, per chi ha esigenze più…

    Leggi l’articolo completo: Nextcloud Hub alla carica di Google e Microsoft
  • Quanto contribuisce NVidia al Kernel Linux? Molto meno di AMD e Intel!
    Pubblicato in Notizie

    Quanto contribuisce NVidia al Kernel Linux? Molto meno di AMD e Intel!

    Raoul Scarazzini
    30 Gennaio 2020

    6 risposte

    È un’interessante disamina quella di Micheal Larabel, curatore di Phoronix, in merito a quanto le diverse aziende produttrici di chip, in primis Intel e AMD, contribuiscano al Kernel Linux. I risultati non lasciano spazio a dubbi: in termini di contribuzioni, se Intel è decisamente top contributor ed AMD “se la gioca”, ma su un piano…

    Leggi l’articolo completo: Quanto contribuisce NVidia al Kernel Linux? Molto meno di AMD e Intel!
Pagina precedente
1 … 180 181 182 183 184 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube