• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Cosa aspettarci da questo 2020? Retrospettive e previsioni da IBM
    Pubblicato in Notizie

    Cosa aspettarci da questo 2020? Retrospettive e previsioni da IBM

    Matteo Cappadonna
    2 Gennaio 2020

    Qualche giorno fa guardavamo insieme cosa ha definito lo scorso decennio dell’open-source ed, a quanto pare, non siamo stati gli unici. Già perchè Chris Ferris, CTO delle Open Technology di IBM ha fatto lo stesso, guardando cosa ci siamo lasciati alle spalle e cercando di capire cosa definirà il futuro di questo nostro tanto amato…

    Leggi l’articolo completo: Cosa aspettarci da questo 2020? Retrospettive e previsioni da IBM
  • Ryuk attacca Windows, ma risparmia Linux
    Pubblicato in Notizie

    Ryuk attacca Windows, ma risparmia Linux

    Matteo Cappadonna
    31 Dicembre 2019

    Una risposta

    Potevamo farci mancare il ransomware di fine anno? Ovvio che no! E’ di questi giorni la scoperta di una nuova variante di Ryuk, uno degli ennesimi malware che criptano il disco allo scopo di ottenere un “riscatto” (in genere sotto forma di criptovalute) per accedere alla chiave di decriptazione utile per ripristinare l’accesso ai dati….

    Leggi l’articolo completo: Ryuk attacca Windows, ma risparmia Linux
  • Game Of Drones, una competizione simulata di droni basata su Microsoft AirSim
    Pubblicato in Notizie

    Game Of Drones, una competizione simulata di droni basata su Microsoft AirSim

    Raoul Scarazzini
    30 Dicembre 2019

    Abbiamo parlato in passato di AirSim, un simulatore open-source per veicoli autonomi basato su UnrealEngine, creato, prodotto e manutenuto dal team A.I. di Microsoft. All’interno della trentatreesima NeurIPS (Neural Information Processing Systems) il team di ricerca Microsoft ha lavorato insieme alle università di Stanford e Zurigo per ospitare una gara di droni simulati denominata Game…

    Leggi l’articolo completo: Game Of Drones, una competizione simulata di droni basata su Microsoft AirSim
  • Un fine anno molto attivo per Canonical, come  sponsor dei WSL Microsoft e la nuova Ubuntu Pro per AWS
    Pubblicato in Notizie

    Un fine anno molto attivo per Canonical, come sponsor dei WSL Microsoft e la nuova Ubuntu Pro per AWS

    Raoul Scarazzini
    27 Dicembre 2019

    Una risposta

    Sono molte le notizie che riguardano Canonical in questa fine d’anno. L’azienda di Mark Shuttleworth è infatti molto presente nelle varie agenzia di stampa per i numerosi progetti che sta portando avanti. Abbiamo recentemente parlato della priorità che la casa di Ubuntu sta dando al suo ambito WSL e di come nuove posizioni lavorative fossero…

    Leggi l’articolo completo: Un fine anno molto attivo per Canonical, come sponsor dei WSL Microsoft e la nuova Ubuntu Pro per AWS
  • Cosa ha definito l’ultimo decennio dell’opensource?
    Pubblicato in Notizie

    Cosa ha definito l’ultimo decennio dell’opensource?

    Matteo Cappadonna
    24 Dicembre 2019

    5 risposte

    Siamo alle battute finali, e con questi ultimi giorni che ci separano all’ufficiale chiusura del decennio, è giusto sedersi e fare un attimo il punto per capire quali sono state le novità in qualche modo stravolgenti di questi ultimi anni. Già perchè se alcune delle tecnologie che, in un modo o nell’altro, utilizziamo tutti i…

    Leggi l’articolo completo: Cosa ha definito l’ultimo decennio dell’opensource?
  • 2020: L’anno del desktop… su cloud?
    Pubblicato in Notizie

    2020: L’anno del desktop… su cloud?

    Matteo Cappadonna
    23 Dicembre 2019

    7 risposte

    Oramai sembra che il cloud sia sempre più presente nelle nostre vite e nei nostri sistemi e, se davvero il cloud è il computer di qualcun altro, perchè non abbandonare tutto quanto ed usare anche il nostre semplice desktop sul cloud? Nonostante quello che molti definivano un “grande visionario” (Steve Jobs) affermasse 10 anni fa…

    Leggi l’articolo completo: 2020: L’anno del desktop… su cloud?
  • Un regalo di natale degli sviluppatori di plugin per Vim: le popup windows e le text properties!
    Pubblicato in Notizie

    Un regalo di natale degli sviluppatori di plugin per Vim: le popup windows e le text properties!

    Raoul Scarazzini
    20 Dicembre 2019

    Una risposta

    Mai fatto mistero di come tutti in MMUL si sia fan di Vim, l’editor di testo open-source parte integrante delle giornate di ciascuno di noi. È ben giustificato quindi il nostro piacere nello scrivere questa notizia, che parla dell’uscita della release 8.2 del nostro editor preferito. Il motivo è semplice, ed è spiegato da Bram…

    Leggi l’articolo completo: Un regalo di natale degli sviluppatori di plugin per Vim: le popup windows e le text properties!
  • Librem lancia Librem Server
    Pubblicato in Notizie

    Librem lancia Librem Server

    Elena Metelli
    20 Dicembre 2019

    Una risposta

    Librem Server had already been successfully in use by established business customers for the past year that serve important clients such as Boeing, GE, NASA and Toyota. Now, the company is opening up the product to general availability. Librem Server è già stato utilizzato con successo da affermati clienti business durante lo scorso anno, che…

    Leggi l’articolo completo: Librem lancia Librem Server
Pagina precedente
1 … 185 186 187 188 189 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube