-
Pubblicato in Notizie
Volete guadagnare scoprendo bug? Puntate su GitHub, GitLab paga meno
Abbiamo parlato spesso della rivalità tra le due aziende GitLab e GitHub. Sin dall’acquisizione di quest’ultima da parte di Microsoft i confronti fra le due aziende (e i due prodotti) sono sempre stati vibranti: dalla gestione della CI fino alle politiche di assunzione dei dipendenti e dei clienti. Infatti, come ogni rivalità che si rispetti,…
-
Pubblicato in Notizie
System76 potrebbe produrre in casa i laptop
Di System76 abbiamo parlato varie volte: è un alfiere dell’open-source, con la vendita di PC con software open-source, dal boot (con coreboot) al sistema operativo (con la sua distribuzione Linux, Pop_OS!, derivata da Ubuntu). Nel novembre dell’anno scorso scrivevamo dell’introduzione di Thelio, il loro sistema desktop.Ai tempi avevamo esaltato l’essere open-source anche a livello di…
-
Pubblicato in Notizie
OpenInventionNetwork crea un’alleanza con IBM, LinuxFoundation e Microsoft per sconfiggere i troll dei brevetti
Una risposta
Dopo le recenti vicende, che di fiabesco non hanno nulla, in merito ai Troll che registrano brevetti su tecnologie (e a volte anche semplici concetti) open-source c’è una buona notizia: è stata costituita un’alleanza per combattere il fenomeno. A guidare la squadra Open Invention Network (OIN), la più grossa community di protezione dai brevetti a…
-
Pubblicato in Notizie
Un passo avanti per WireGuard verso l’inclusione nel Kernel: Zinc (in parte) accettato
Più di un anno è passato da quando vi abbiamo spiegato WireGuard, e annunciato come il progetto volesse essere incluso nel Kernel mainstream, quello ufficiale.Pochi giorni dopo abbiamo condiviso la nostra sorpresa nel vedere un Linus entusiasta per questa tecnologia, e – quindi – ben disposto ad accettarla.Come mai allora tutto sembra fermo? Proprio in…
-
Pubblicato in Notizie
Android verso il supporto per il Kernel Linux mainline
3 risposte
Google è a lavoro da oltre un anno per aggiornare il Kernel usato sui dispositivi Android e renderlo il più aderente possibile al Kernel Linux mainline (la versione “curata” da Linus Torvalds nella quale confluiscono le feature più recenti) e all’ultima edizione della Linux Plumbers Conference (LPC) ha mostrato un dispositivo Android che esegue tale…
-
Pubblicato in Notizie
Debian prepara la votazione sull’init (ovvero systemd)
10 risposte
Era settembre che scrivevamo di come Debian stesse discutendo al suo interno per decidere se, ed a che livello, si sarebbe dovuta mantenere la libertà di init. Riassumiamo in breve. Sebbene dal 2014 Debian usi di default systemd, finora era possibile scegliere un altro sistema (normalmente il classico sysv) ed avere ancora un sistema stabile…
-
Pubblicato in Notizie
Il Kernel Linux e le nuove frontiere nell’utilizzo della swap: zswap migliora con i Btree
8 risposte
Forse di questi tempi si fa meno caso alle necessità di memoria RAM dei programmi, ed alle tecniche usate per averne a disposizione, ma una delle più vecchie e comuni è quella dello swap: usare parte del disco fisso come memoria (virtuale) per poter liberare quella fisica. Normalmente in Linux – e Unix – si…
-
Pubblicato in Notizie
Supercomputer: Cina e USA ancora in battaglia, ma il vincitore resta Linux
In passato vi abbiamo già parlato di supercomputer, apparecchi costruiti apposta per ottenere capacità di calcolo elevatissime, e di come Linux facesse da padrone in quel mondo. Beh, con l’ultimo aggiornamento la lista dei Top 500 non è cambiata di molto e, nonostante la Cina rappresenti la nazione con il maggior numero di supercomputer presenti,…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta