• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Disponibile Oracle Linux Virtualization Manager
    Pubblicato in Notizie

    Disponibile Oracle Linux Virtualization Manager

    Marco Bonfiglio
    14 Giugno 2019

    4 risposte

    Oracle continua a puntare su Linux, e in particolare su Red Hat. Non è infatti mistero che l’attuale Unbreakable Linux non sia molto altro che un rebranding di RHEL 7, tanto da condividerne spesso i bug, anche a livello kernel. Non sapevamo, facciamo ammissione di colpa, che Oracle avesse intenzione di fornire un gestore centralizzato…

    Leggi l’articolo completo: Disponibile Oracle Linux Virtualization Manager
  • MAlt: il progetto CERN che cerca alternative OpenSource ai prodotti Microsoft
    Pubblicato in Notizie

    MAlt: il progetto CERN che cerca alternative OpenSource ai prodotti Microsoft

    Raoul Scarazzini
    13 Giugno 2019

    2 risposte

    È un periodo informaticamente caldo quello che sta passando il CERN (Centro Europeo Ricerca Nucleare). Dopo aver infatti annunciato la rinuncia dello sviluppo della distribuzione Scientific Linux, che venne creata sulla base delle esigenze computazionali del centro, la discussione è quindi virata sul costo delle licenze Microsoft. Denominato MAlt, che sta a significare Microsoft Alternatives,…

    Leggi l’articolo completo: MAlt: il progetto CERN che cerca alternative OpenSource ai prodotti Microsoft
  • Grossa vulnerabilità in Vim e Neovim
    Pubblicato in Notizie

    Grossa vulnerabilità in Vim e Neovim

    Matteo Cappadonna
    13 Giugno 2019

    Quando normalmente pensiamo ai software che possono introdurre vulnerabilità nei nostri sistemi Linux, pensiamo a quei demoni che girano costantemente su di essi: da servizi raggiungibili dall’esterno fino a quelli locali che, in qualche modo, possono essere utilizzati per lanciare comandi o aprire porte di accesso remoto. Difficilmente si va a pensare a tool lanciati…

    Leggi l’articolo completo: Grossa vulnerabilità in Vim e Neovim
  • IBM Razee: il Continuous  Delivery OpenSource di BigBlue
    Pubblicato in Notizie

    IBM Razee: il Continuous Delivery OpenSource di BigBlue

    Matteo Cappadonna
    12 Giugno 2019

    Già da diversi anni IBM fornisce IKS (IBM Kubernetes Service), un sistema di gestione di cluster Kubernetes; a differenza di altri sistemi similari, però, ha fatto fatica ad affermarsi sul mercato per la mancanza di una componente fondamentale: un sistema di Continuous Delivery (CD) che fornisse la scalabilità, la velocità e, soprattutto, una buona visibilità…

    Leggi l’articolo completo: IBM Razee: il Continuous Delivery OpenSource di BigBlue
  • Android, notifiche e software OpenSource: ecco i primi limiti
    Pubblicato in Notizie

    Android, notifiche e software OpenSource: ecco i primi limiti

    Matteo Cappadonna
    11 Giugno 2019

    3 risposte

    Per quanto si continui a professare azienda aperta alla condivisione -con tanto di aperture di codice o rilascio alla comunità open-source di interi framework- alla Google è sempre un’azienda che guarda al fatturato. Lo vediamo tutti i giorni: i suoi servizi sono quasi sempre gratuiti per l’utente finale, ma sono pensati per “forzare” l’utente ad…

    Leggi l’articolo completo: Android, notifiche e software OpenSource: ecco i primi limiti
  • Presto sarà disponibile Firefox Premium con nuove funzionalità… A pagamento
    Pubblicato in Notizie

    Presto sarà disponibile Firefox Premium con nuove funzionalità… A pagamento

    Raoul Scarazzini
    11 Giugno 2019

    6 risposte

    La notizia sta rimbalzando un po’ dappertutto sulla rete: Chris Beard, CEO di Mozilla ha annunciato in un’intervista (la cui unica versione disponibile pare essere questa, in tedesco) come a breve verrà resa disponibile una versione di Firefox denominata Premium. Tutto normale all’apparenza, ma il diavolo è nei dettagli: oltre ad alcune (per ora) non…

    Leggi l’articolo completo: Presto sarà disponibile Firefox Premium con nuove funzionalità… A pagamento
  • Command Line Heroes: il podcast di RedHat propone anche un gioco
    Pubblicato in Notizie

    Command Line Heroes: il podcast di RedHat propone anche un gioco

    Matteo Cappadonna
    10 Giugno 2019

    Già in passato vi abbiamo parlato di Command Line Heroes, un podcast prodotto direttamente da Red Hat e che affronta l’evoluzione sia dei sistemi che dei paradigmi utilizzati per amministrarli o svilupparli. Personalmente ho apprezzato parecchio la prima stagione per le sue puntate brevi e l’approccio quasi “romanzato” all’evoluzione dell’informatica, il tutto intervallato con interviste…

    Leggi l’articolo completo: Command Line Heroes: il podcast di RedHat propone anche un gioco
  • Purism Librem 5 si avvicina, ma il costo lievita
    Pubblicato in Notizie

    Purism Librem 5 si avvicina, ma il costo lievita

    Marco Bonfiglio
    7 Giugno 2019

    5 risposte

    È parecchio tempo che seguiamo lo sviluppo dello smartphone libero, che usa Linux come sistema operativo e ora forse, finalmente, ci stiamo avvicinando alla meta. Il post del 5 giugno sul blog ufficiale di Purism si apre con un video che mostra quanto il boot del nuovo telefono sia rapido Ma forse questo confronto è…

    Leggi l’articolo completo: Purism Librem 5 si avvicina, ma il costo lievita
Pagina precedente
1 … 208 209 210 211 212 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube