-
Pubblicato in Notizie
Intel produrrà una fibra da 800Gbps per datacenter e supercomputer
Intel e i suoi partner tecnologici hanno sviluppato una tecnologia chiamata Silicon Photonics che permetterà presto di trasferire dati a velocità mai viste prima attraverso cavi in fibra ottica; di pari passo con altre tecnologie per la trasmissione dati ad alta frequenza, questo permetterà a datacenter e supercomputer di superare di gran lunga i miseri 10Gbps…
-
Pubblicato in Notizie
Un Webinar su MongoDB gratuito e… In italiano!
MongoDB organizza un webinar con cadenza bimensile che si pone l’obiettivo di introdurre ai neofiti ed aiutare gli sviluppatori ad ottenere il meglio questa tecnologia. Docente del webinar Massimo Brignoli, uno che di tecnologia ne sa parecchio. L’iscrizione è gratuita, questi i titoli degli otto incontri: 11 Marzo 2014 – Introduzione a MongoDB 25 Marzo…
-
Pubblicato in Notizie
Ecco cosa pensa Richard Stallman sull’utilizzo degli Online Storage (NSA compresa)
In questo video Roy Schestowitz, di techrighs, intervista Richard Stallman in merito ai sistemi per memorizzare dati online. Le domande sono volte a capire se ci si può fidare o meno di questi servizi, chiaramente in seguito alle dimostrate intrusioni nella privacy effettuate dall’NSA: In breve Stallman dice questo: E’ facile per l’NSA scandagliare qualsiasi…
-
Pubblicato in Notizie
Valve rilascia Portal 2 per Linux ma bisogna disabilitare SELinux per giocarci
Recentemente il colosso del gaming Valve ha rilasciato il videogame Portal 2 tramite il proprio client Steam per Linux e ha subito aperto un repository su GitHub per raccogliere i suggerimenti e i problemi dalla community. Come al solito Valve prima di rilasciare ufficialmente un gioco per Linux lo mette in beta e raccoglie i report…
-
Pubblicato in Notizie
Un nuovo toolkit per creare malware Android da una qualsiasi applicazione
Da un anno a questa parte i cybercriminali hanno iniziato a guardare al mobile come nuova spiaggia per rubare informazioni e ottenere illeciti profitti: la proliferazione di dispositivi e la numerosità di applicazioni a disposizione hanno facilitato questo processo. Ieri è comparso nel mercato underground un nuovo toolkit chiamato Dendroid acquistabile per 300$ e che…
-
Pubblicato in Notizie
Un passo nel futuro: OpenCompute datacenter!
In questo articolo di Marco Magarelli intitolato “Faster, Leaner, Smarter, Better Data Centers” (Più veloci, più snelli, più furbi, migliori Data center) vengono sviscerati nel dettaglio quelli che sono i progetti di Facebook a proposito dei nuovi data center. E’ impressionante saggiare come i datacenter si stanno evolvendo, basandosi sul paradigma dell’Open compute, in termini…
-
Pubblicato in Notizie
Red Hat aggiunge il supporto a Microsoft .NET in OpenShift
E’ stata annunciata l’introduzione del supporto a Microsoft .NET all’interno di OpenShift, la PaaS (Platform As A Service) di Red Hat nata per lo sviluppo, l’hosting e la scalabilità delle applicazioni sul cloud. Il supporto a .NET va quindi ad aggiungersi a quello verso altri popolari linguaggi come Python, PHP e Ruby, tutti già a…
-
Pubblicato in Notizie
Un bug in GnuTLS mette a rischio la privacy
La libreria crittografica open source GnuTLS si occupa di fornire le funzionalità di base per SSL e TLS ed è presente su molte distribuzioni Linux tra cui Red Hat, Ubuntu e Debian: un bug scoperto recentemente permette a chi lo sfrutti di aggirare le misure di sicurezza e privacy che la stessa libreria dovrebbe fornire. Siccome la…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)