• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Oracle finanzia un gruppo anti-Google
    Pubblicato in Notizie

    Oracle finanzia un gruppo anti-Google

    Marco Bonfiglio
    23 Agosto 2016

    Il compito principale dei giornalisti è render conto del potere, sia esso pubblico o di privati; una nuova società no-profit, dedicata all’analisi delle azioni di un colosso dell’informatica è una buona notizia, anche (o soprattutto?) quando il colosso in questione è Google. E con un sito con nome “The Google Transparency Project” e tanto di dominio “.org”, in…

    Leggi l’articolo completo: Oracle finanzia un gruppo anti-Google
  • PowerShell Open Source e disponibile per Linux
    Pubblicato in Notizie

    PowerShell Open Source e disponibile per Linux

    Matteo Cappadonna
    22 Agosto 2016

    Ci risiamo, per la politica di apertura promossa da Satya Nadella, CEO di Microsoft, l’azienda continua a rilasciare software come Open Source, rendendolo disponibile anche per il nostro amato sistema operativo. Questa è la volta di PowerShell: rilasciata in alpha nel 2005 come soluzione al fatto che la shell presente fino a quel momento (cmd.exe,…

    Leggi l’articolo completo: PowerShell Open Source e disponibile per Linux
  • Intel presenta Joule: SoC Atom per Linux o Windows
    Pubblicato in Notizie

    Intel presenta Joule: SoC Atom per Linux o Windows

    Michele Milaneschi
    19 Agosto 2016

    2 risposte

    Quando si parla di sistemi SoC viene spontaneo pensare al Raspberry e alla sua evoluzione, ma oggi vogliamo parlare di Joule. Si chiama Intel Joule, un nuovo system-on-a-module basato su chip Atom che è stato presentato da Intel presso Intel Developer Forum 2016 A fine estate saranno in vendita due versioni: Intel Joule 570x CPU:…

    Leggi l’articolo completo: Intel presenta Joule: SoC Atom per Linux o Windows
  • Software Opensource e startup: un nuovo modello di business
    Pubblicato in Notizie

    Software Opensource e startup: un nuovo modello di business

    Marco Bonfiglio
    16 Agosto 2016

    Qualche giorno fa Martin Casado, co-fondatore di Nicira Networks, ha esposto qualche sua riflessione sulle startup e il mercato. E ha parlato delle debolezze e potenzialità di quelle basate su software opensource. Sostiene che per le startup il problema è entrare nel mercato, soprattutto in quello delle grandi aziende; queste ultime hanno sempre già dei legami con dei fornitori, e i fornitori…

    Leggi l’articolo completo: Software Opensource e startup: un nuovo modello di business
  • OviOS: Una distribuzione Linux orientata allo Storage
    Pubblicato in Notizie

    OviOS: Una distribuzione Linux orientata allo Storage

    Michele Milaneschi
    12 Agosto 2016

    In questo articolo parleremo di OviOS, un sistema operativo che consente di creare un server storage targato Linux. OviOS possiamo definirlo un sistema operativo storage di livello enterprise con tecnologia open source facile da usare e orientato alle prestazioni. Esso si rivolge agli utenti e agli amministratori che hanno bisogno di mettere a disposizione le…

    Leggi l’articolo completo: OviOS: Una distribuzione Linux orientata allo Storage
  • Ubuntu Mobile OS: il porting di altre piattaforme è semplice
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu Mobile OS: il porting di altre piattaforme è semplice

    Matteo Cappadonna
    11 Agosto 2016

    Una risposta

    Un paio di giorni fa Canonical ha annunciato la disponibilità del framework web React Native per Ubuntu. Questa notizia ha molta importanza soprattutto per gli sviluppatori di applicazioni web per mobile; React Native, per chi non lo conoscesse, è un framework per lo sviluppo web che può essere utilizzato per lo sviluppo di applicazioni mobile…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu Mobile OS: il porting di altre piattaforme è semplice
  • Problemi con il dualboot? Ci pensa Windows, cancellando le partizioni Linux!
    Pubblicato in Notizie

    Problemi con il dualboot? Ci pensa Windows, cancellando le partizioni Linux!

    Raoul Scarazzini
    4 Agosto 2016

    5 risposte

    Inquietanti notizie giungono da Microsoft e più precisamente da “Windows 10 Anniversary Update”, l’ultimo aggiornamento del sistema operativo dell’azienda di Redmond. Windows Report segnala come in alcuni casi il sistema non è in grado di riconoscere le partizioni, rimuovendole di conseguenza. Many users are reporting that some of their partitions disappeared after installing the Anniversary…

    Leggi l’articolo completo: Problemi con il dualboot? Ci pensa Windows, cancellando le partizioni Linux!
  • Ubuntu annuncia NetPlan
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu annuncia NetPlan

    Marco Bonfiglio
    2 Agosto 2016

    Venerdì scorso Martin Pitt ha annunciato la disponibilità di un nuovo strumento per Ubuntu: NetPlan. In linux è difficile che ci sia un solo modo per fare qualche cosa. Prendendo come esempio -non a caso- la configurazione dell’interfaccia di rete, i tool più diffusi sono gli script ifupdown, NetworkManager e networkd (piuttosto recente, legato a systemd). Ogni tool ha la sua sintassi, e…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu annuncia NetPlan
Pagina precedente
1 … 319 320 321 322 323 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube