• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Una retrospettiva del caso SCO contro Linux (IBM), vent’anni dopo va forse detto grazie al primo tentativo di Troll di brevetti
    Pubblicato in Notizie

    Una retrospettiva del caso SCO contro Linux (IBM), vent’anni dopo va forse detto grazie al primo tentativo di Troll di brevetti

    Raoul Scarazzini
    13 Marzo 2023

    4 risposte

    In un mondo in cui ci troviamo quotidianamente ad analizzare situazioni assurde come quelle dei troll di brevetti, è interessante tornare a parlare di SCO, vent’anni dopo l’avvio della causa più grottesca che abbia mai riguardato Linux (personificata in quel momento da IBM) ed il suo codice. L’ultima volta che abbiamo parlato di SCO è…

    Leggi l’articolo completo: Una retrospettiva del caso SCO contro Linux (IBM), vent’anni dopo va forse detto grazie al primo tentativo di Troll di brevetti
  • GNOME e KDE stanno discutendo la creazione di Flathub: un app store comune basato su Flatpak
    Pubblicato in Notizie

    GNOME e KDE stanno discutendo la creazione di Flathub: un app store comune basato su Flatpak

    Raoul Scarazzini
    10 Marzo 2023

    9 risposte

    E se, magicamente, tutte le applicazioni per i desktop environment, tra cui GNOME e KDE, si potessero scaricare da un unico app store in maniera indipendente rispetto all’ambiente in cui operano? Quello appena descritto è sempre stato il sogno di ogni utilizzatore desktop Linux, eppure pare che qualcosa si stia realmente muovendo in questo senso….

    Leggi l’articolo completo: GNOME e KDE stanno discutendo la creazione di Flathub: un app store comune basato su Flatpak
  • KWOK, Kubernetes WithOut Kubelet, un toolkit per testare deployment Kubernetes su infrastrutture… Finte!
    Pubblicato in Notizie

    KWOK, Kubernetes WithOut Kubelet, un toolkit per testare deployment Kubernetes su infrastrutture… Finte!

    Raoul Scarazzini
    9 Marzo 2023

    Presentato il primo di marzo sul blog ufficiale di Kubernetes, KWOK è un toolkit in grado di simulare migliaia di nodi Kubernetes senza che in realtà ne esista alcuno. L’acronimo di questo tool sta per Kubernetes WithOut Kubelet ed il progetto è formato da due componenti essenziali: Ma partiamo dall’inizio. Quale è il ruolo di…

    Leggi l’articolo completo: KWOK, Kubernetes WithOut Kubelet, un toolkit per testare deployment Kubernetes su infrastrutture… Finte!
  • Ma Linux e tutti i progetti open-source sono scritti da volontari? SPOILER: No, sono dipendenti di Microsoft, Google e Red Hat!
    Pubblicato in Notizie

    Ma Linux e tutti i progetti open-source sono scritti da volontari? SPOILER: No, sono dipendenti di Microsoft, Google e Red Hat!

    Raoul Scarazzini
    8 Marzo 2023

    5 risposte

    Vi siete mai chiesti chi siano gli autori degli sviluppi di tutti i software open-source che ogni giorno utilizzate? Molti sanno ad esempio come Linus Torvalds sia il capo progetto del Kernel Linux e sicuramente quindi il suo più alto conoscitore, ma tutti gli altri software da chi sono sviluppati? La società Aiven, che si…

    Leggi l’articolo completo: Ma Linux e tutti i progetti open-source sono scritti da volontari? SPOILER: No, sono dipendenti di Microsoft, Google e Red Hat!
  • Anche Jim Whitehurst, ex CEO di Red Hat, è affascinato dall’utilizzo delle AI nel mondo Linux e open-source
    Pubblicato in Notizie

    Anche Jim Whitehurst, ex CEO di Red Hat, è affascinato dall’utilizzo delle AI nel mondo Linux e open-source

    Raoul Scarazzini
    7 Marzo 2023

    3 risposte

    Sono passati ormai tre anni da quando Jim Whitehurst si è dimesso da CEO di IBM. Tra i principali artefici dell’acquisizione più costosa nella storia dell’informatica, quella di Red Hat da parte di IBM, Whitehurst era passato nel giro di un paio d’anni dall’essere il CEO di Red Hat, a diventare il CEO di IBM,…

    Leggi l’articolo completo: Anche Jim Whitehurst, ex CEO di Red Hat, è affascinato dall’utilizzo delle AI nel mondo Linux e open-source
  • Quali sono la distribuzione ed il desktop preferito dagli utenti Linux? FossForce lo ha chiesto ai suoi utenti
    Pubblicato in Notizie

    Quali sono la distribuzione ed il desktop preferito dagli utenti Linux? FossForce lo ha chiesto ai suoi utenti

    Raoul Scarazzini
    6 Marzo 2023

    15 risposte

    Tempo di sondaggi per FossForce che a chiesto agli utenti Linux quale fosse la distribuzione ed il desktop preferiti. A trionfare nella categoria distribuzioni è stato il progetto Fedora (con il 33% dei voti), un sorprendente Pop!_OS (19%) al secondo posto ed MX Linux (11%) a chiudere il podio. E si, se vi state chiedendo…

    Leggi l’articolo completo: Quali sono la distribuzione ed il desktop preferito dagli utenti Linux? FossForce lo ha chiesto ai suoi utenti
  • Se non sai spiegare il tuo commit, non farlo. Parola di Linus Torvalds, creatore di Linux
    Pubblicato in Notizie

    Se non sai spiegare il tuo commit, non farlo. Parola di Linus Torvalds, creatore di Linux

    Raoul Scarazzini
    3 Marzo 2023

    5 risposte

    Nel lunghissimo elenco di chicche consegnate alla storia da parte di Linus Torvalds, il creatore e manutentore del Kernel Linux, da oggi ce ne sarà una in più, emersa nel corso dell’ultima merge window della versione 6.3 del Kernel Linux. L’affermazione, apparsa sulla mailing list del Kernel e raccontata da Phoronix, è questa: if you…

    Leggi l’articolo completo: Se non sai spiegare il tuo commit, non farlo. Parola di Linus Torvalds, creatore di Linux
  • Il renderer MoonRay utilizzato da DreamWorks per il film de “Il Gatto Con Gli Stivali” diventerà open-source
    Pubblicato in Notizie

    Il renderer MoonRay utilizzato da DreamWorks per il film de “Il Gatto Con Gli Stivali” diventerà open-source

    Raoul Scarazzini
    2 Marzo 2023

    Il software di rendering MoonRay, utilizzato da DreamWorks sin dalla produzione di “How To Train Your Dragon: The Hidden World” fino al recente seguito del film “Puss In Boots” sarà reso open-source a breve. Già nello scorso agosto un annuncio aveva fatto ben sperare, ma come racconta itsfoss.com si erano perse altre notizie sul tema,…

    Leggi l’articolo completo: Il renderer MoonRay utilizzato da DreamWorks per il film de “Il Gatto Con Gli Stivali” diventerà open-source
Pagina precedente
1 … 69 70 71 72 73 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube