• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Tutti i problemi di Bugzilla, lo storico software open-source di tracciamento bug che molti usano e nessuno vuole mantenere
    Pubblicato in Notizie

    Tutti i problemi di Bugzilla, lo storico software open-source di tracciamento bug che molti usano e nessuno vuole mantenere

    Raoul Scarazzini
    19 Dicembre 2022

    2 risposte

    Vi è mai stata detta la frase “Aprimi un Bugzilla!“? Se sì, siete nell’informatica da molto tempo e potete facilmente ricordare come i termini Bug e Bugzilla siano stati per lungo tempo sinonimi. Aprire un bug in merito al (mal) funzionamento di un programma significava, nella maggioranza dei casi, collegarsi alla piattaforma Bugzilla di quel…

    Leggi l’articolo completo: Tutti i problemi di Bugzilla, lo storico software open-source di tracciamento bug che molti usano e nessuno vuole mantenere
  • Saturday’s Talks: allarme burnout! Per questo Natale fatevi un regalo, siate coraggiosi!
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: allarme burnout! Per questo Natale fatevi un regalo, siate coraggiosi!

    Raoul Scarazzini
    17 Dicembre 2022

    3 risposte

    Burnout. Una bruttissima parola che si sente con sempre più frequenza anche nelle discussioni in lingua italiana, senza aver bisogno di tradurla. “Sono in burnout” significa che si è avuto (o si sta vivendo) un esaurimento. Limitandosi all’ambito lavorativo, specificamente all’informatica, pare che almeno l’83% degli sviluppatori soffre di burnout. In poche parole in una…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: allarme burnout! Per questo Natale fatevi un regalo, siate coraggiosi!
  • Un passo importante per la sicurezza di Kubernetes: i binari come kubectl ed altri elementi sono ora firmati digitalmente
    Pubblicato in Notizie

    Un passo importante per la sicurezza di Kubernetes: i binari come kubectl ed altri elementi sono ora firmati digitalmente

    Raoul Scarazzini
    16 Dicembre 2022

    Può sembrare una notizia di poco conto quella data lo scorso 12 dicembre dal SIG (Special Interest Group) Release di Kubernetes, eppure non lo è per nulla: a partire da questa data tutti gli artifact prodotti per il progetto verranno firmati digitalmente. Quante volte vi è capitato di installare un binario per la gestione di…

    Leggi l’articolo completo: Un passo importante per la sicurezza di Kubernetes: i binari come kubectl ed altri elementi sono ora firmati digitalmente
  • Ecco ChatGPT, un chatbot che OpenAI sta chiedendo a tutti di testare
    Pubblicato in Notizie

    Ecco ChatGPT, un chatbot che OpenAI sta chiedendo a tutti di testare

    Raoul Scarazzini
    15 Dicembre 2022

    OpenAI, il progetto di cui abbiamo già parlato nel recente passato nell’ambito del software open-source per il riconoscimento vocale Whisper, ha recentemente annunciato ChatGPT, un’interfaccia di chat gestita tramite intelligenza artificiale, o chatbot che dir si voglia. La particolarità per questa IA basata sul dialogo è che OpenAI ha aperto gratuitamente (basta infatti registrare il…

    Leggi l’articolo completo: Ecco ChatGPT, un chatbot che OpenAI sta chiedendo a tutti di testare
  • Un’altra conseguenza nefasta dell’acquisto di Twitter da parte di Elon Musk: l’abbandono dei progetti open-source
    Pubblicato in Notizie

    Un’altra conseguenza nefasta dell’acquisto di Twitter da parte di Elon Musk: l’abbandono dei progetti open-source

    Raoul Scarazzini
    14 Dicembre 2022

    4 risposte

    Nel raccontare dei recenti sviluppi seguiti l’acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk, primo fra tutti il licenziamento di metà della forza lavoro, ci siamo domandati se e come la piattaforma avrebbe saputo reggere l’urto (tecnologico) della mancata gestione dei sistemi operativi. Non è chiaramente ancora giunto il momento di tirare le somme su…

    Leggi l’articolo completo: Un’altra conseguenza nefasta dell’acquisto di Twitter da parte di Elon Musk: l’abbandono dei progetti open-source
  • GitHub Wrapped o… Come riassumere il vostro anno di sviluppo sulla più famosa piattaforma di gestione codice
    Pubblicato in Notizie

    GitHub Wrapped o… Come riassumere il vostro anno di sviluppo sulla più famosa piattaforma di gestione codice

    Raoul Scarazzini
    13 Dicembre 2022

    L’approssimarsi della fine dell’anno porta sempre con se diversi bilanci ed in quest’epoca in cui tutto è tracciato è molto facile farsi un’idea di quelli che sono stati i trend relativi a noi stessi, si tratti di questioni sportive (sapevate ad esempio di poter registrare i vostri dati Garmin in Grafana?), questioni musicali (avete già…

    Leggi l’articolo completo: GitHub Wrapped o… Come riassumere il vostro anno di sviluppo sulla più famosa piattaforma di gestione codice
  • Open-source può voler dire gratis, certo, ma certe volte donare fa bene, e quelli del progetto Thunderbird lo sanno bene!
    Pubblicato in Notizie

    Open-source può voler dire gratis, certo, ma certe volte donare fa bene, e quelli del progetto Thunderbird lo sanno bene!

    Raoul Scarazzini
    12 Dicembre 2022

    4 risposte

    Se vi è capitato di aggiornare recentemente Thunderbird all’ultima release disponibile, precisamente la 102.5.1 (qui trovate le release notes), avrete allo stesso tempo notato l’apertura di una pagina web dall’inequivocabile titolo: HELP KEEP THUNDERBIRD ALIVE! Il messaggio, parte della campagna di fine anno rivolta a tutti gli utilizzatori di questo longevo software, non ha toni…

    Leggi l’articolo completo: Open-source può voler dire gratis, certo, ma certe volte donare fa bene, e quelli del progetto Thunderbird lo sanno bene!
  • Oggi MMUL sta in silenzio
    Pubblicato in Notizie

    Oggi MMUL sta in silenzio

    Raoul Scarazzini
    7 Dicembre 2022

    5 risposte

    Quest’oggi niente articolo. Il motivo non c’entra assolutamente nulla con l’informatica, Linux o l’open-source, ma semplicemente ho dovuto dire ciao ad Ela, la cagnona che mentre scrivevo gli articoli era sempre qui vicino a me: Questo silenzio è tutto per te Ela bella, non ti dimenticherò.

    Leggi l’articolo completo: Oggi MMUL sta in silenzio
Pagina precedente
1 … 76 77 78 79 80 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube