-
Pubblicato in Notizie
I ricercatori BlackBerry hanno esposto un attacco verso server Linux in corso da… Un decennio
A leggere questo report pubblicato dal blog di BlackBerry e raccontato da ZDNet non c’è troppo da meravigliarsi, anche se i numeri appaiono impressionanti: sono stati portati alla luce una serie di attacchi verso server Linux (oltre che Windows ed Android) in corso da quasi un decennio. La notizia contiene una componente che certamente piacerà…
-
Pubblicato in Notizie
dark_nexus: la botnet più grande mai creata?
Spesso sentiamo parlare di botnet, ovvero di quelle reti di computer (o dispositivi) compromessi che possono cooperare ad un singolo scopo. Gli usi più comuni di questi sistemi è quello di causare DDoS (Distributed Denial of Service) o, più recentemente, di minare criptovalute. Proprio in questi giorni BitDefender ha rilasciato un paper in cui parla…
-
Pubblicato in Notizie
Huawei, regina di guadagni sui brevetti, si unisce ad OIN, consorzio di protezione dei brevetti OpenSource americano
Già prima di questo momento storico complicato i rapporti tra U.S.A. e Cina non erano dei migliori, tra minacce ed embarghi abbiamo spesso parlato di come mano a mano si stia profilando uno scenario diverso, in particolare in ambito software dei dispositivi mobili, sulla scacchiera del mercato I.T., in generale a beneficio di Linux e…
-
Pubblicato in Notizie
WSL: nuova integrazione per visualizzare i file di Linux
Non smettono le novità di Microsoft rivolte al mondo del Pinguino. Di recente era stato annunciato IPE (Integrity Policy Enforcement) – un modulo per il Kernel Linux – ed ora, dalla Insider Preview Build 19603 compare una nuova versione di File Explorer, volta a migliorare la gestione dei file Linux. Questa nuova implementazione consente all’utente…
-
Pubblicato in Notizie
WireGuard diventa stabile nel Kernel, anche di Android
Avevamo già dato la notizia dell’inclusione nel Kernel 5.6 di WireGuard, la soluzione VPN che ha fatto colpo su tutti, Linus compreso. Con il rilascio ufficiale del Kernel, WireGuard è arrivato alla versione 1.0, che tradizionalmente indica la stabilità del codice (e delle funzioni) e quindi il suo essere production ready, ovvero aver finito la…
-
Pubblicato in Notizie
Compose Specification, lo standard delle applicazioni containerizzate
Docker annuncia sul suo blog la nascita di una nuova comunità open per lo sviluppo della Compose Specification, un insieme di regole e principi guida per la creazione di infrastrutture multi-cloud e “cloud agnostiche” utili all’erogazione della propria applicazione. Che cos’è Compose? In pratica, si tratta del file di configurazione dell’infrastruttura su cui poggia l’applicazione,…
-
Pubblicato in Notizie
Red Hat annuncia il nuovo CEO, successore di Jim Whitehurst: si tratta di Paul Cormier
Con una email aperta a tutti i dipendenti dell’azienda dal cappello rosso, Paul Cormier ha annunciato il suo insediamento al ruolo di CEO in Red Hat. La carica, come abbiamo raccontato, risultava vacante dopo la nomina di Jim Whitehurst a CEO di IBM, processo avviato ormai a febbraio con l’intento di essere completato proprio ad…
-
Pubblicato in Notizie
Microsoft annuncia IPE, un modulo di sicurezza per il Kernel Linux
Abbiamo già visto come Microsoft abbia pubblicato una sua particolare versione del Kernel Linux ottimizzata per l’uso in WSL2, ma l’annuncio di questi giorni mostra al mondo come l’azienda di Redmond voglia contribuire anche al Kernel ufficiale. Spinta probabilmente dal largo uso di Linux che viene effettuato sul proprio cloud Azure, Microsoft ha realizzato come…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
9 risposte