-
Pubblicato in Notizie
OpenSUSE permette di creare immagini per Microsoft Windows WSL
Gli sviluppatori che lavorano con openSUSE possono contare su un sistema generico per compilare e distribuire vari pacchetti in modo automatico, consistente e riproducibile: Open Build Service (OBS). Oltre al rilascio di pacchetti, è possibile anche distribuire aggiornamenti e add-on per un vasto numero di sistemi operativi ed architetture. Qualche giorno fa è stata annunciata…
-
Pubblicato in Notizie
Vulnerabilità in sudo: l’utente -1 può creare guai!
È stata scoperta una brutta falla in tutte le versioni precedenti alla 1.8.28 del programma sudo, standard de-facto per l’elevazione dei privilegi all’interno dei sistemi Unix e Linux. Stando al report, la falla consentirebbe di sfruttare uno user id atipico, nella fattispecie -1 (oppure 4294967295) per eseguire comandi come utente root. È molto semplice verificare…
-
Pubblicato in Notizie
Virtme: un solo container per tanti Kernel
I programmi possono essere divisi in due grandi categorie, quelli che lavorano a livello di Kernel (e richiedono dei privilegi per essere invocati), e quelli che rimangono a livello utente. La seconda categoria è definita userland e gran parte dei programmi disponibili (compresi quelli del sistema operativo) ricade in questa. Su queste pagine abbiamo parlato…
-
Pubblicato in Notizie
La sicurezza delle password ed il Pedone di Ken Thompson
Una risposta
Non c’è bisogno che vi ricordiamo che è fondamentale tenere al sicuro le vostre password (perché ne avete una per ogni diverso servizio vero?), così come cambiarle periodicamente è una pratica che dovrebbe diventare una vera e propria abitudine. Già, perché non si sa mai dove le proprie password possono andare a finire, e quando…
-
Pubblicato in Notizie
System76 lancia due nuovi laptop con Coreboot
System76, azienda americana che commercializza desktop, laptop e server specificatamente pensati per utilizzare software Free ed Open Source, ha annunciato due nuovi laptop che utilizzeranno il firmware Coreboot. Coreboot è un progetto supportato dalla Free Software Foudation che punta a sostituire il BIOS proprietario, al momento in utilizzo sulla gran parte dei computer. Il punto…
-
Pubblicato in Notizie
Xorg pensa al rilascio automatico per il server X
Una risposta
Nonostante le alte aspettative intorno a Wayland (che infatti un po’ si sta facendo attendere), il server grafico di riferimento per Linux rimane X.org, in particolare rilasciato dal gruppo X.org. Tanto che l’attività di sviluppo e di supporto per i driver video non è mai scemato. Ma per il rilascio della nuova major version risulta…
-
Pubblicato in Notizie
Torvalds non è preoccupato di Microsoft
Parliamo sempre di più dell’amore per Linux da parte di Microsoft e, sia che se ne discuta con leggerezza o in maniera più strutturata, è abbastanza facile ritrovarsi a discutere tra chi vede questo interesse come un primo step della “storica” metodologia EEE (Embrace, Extend, and Extinguish – Abbraccia, Estendi ed Estingui) e chi invece…
-
Pubblicato in Notizie
GNAT e LLVM: un nuovo compilatore alternativo per Ada a GCC
Ada è un linguaggio ad alto livello nato alla fine degli anni ’70 per il DoD (Department of Defense – Dipartimento della Difesa) americano. Date le sue caratteristiche di sicurezza e la flessibilità di uso, non è mai stato del tutto abbandonato, ma è rimasto confinato ad applicazioni in campo militare e/o aerospaziale. Nei primi…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
8 risposte