• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • XorDdos, un DDoS malware per Linux scoperto, ancora, da Microsoft
    Pubblicato in Notizie

    XorDdos, un DDoS malware per Linux scoperto, ancora, da Microsoft

    Raoul Scarazzini
    25 Maggio 2022

    In questo universo parallelo in cui Microsoft ama Linux, è fra le prime aziende a contribuire nell’ambito open-source e possiede GitHub è naturale vedere i frutti del suo lavoro per migliorare la sicurezza degli utenti su Linux. Ne abbiamo parlato recentemente raccontando dell’exploit Nimbuspwn e lo rifacciamo oggi, più o meno con la stessa trama…

    Leggi l’articolo completo: XorDdos, un DDoS malware per Linux scoperto, ancora, da Microsoft
  • Rocky Linux riceve fondi per 26 milioni di dollari per il finanziamento del progetto
    Pubblicato in Notizie

    Rocky Linux riceve fondi per 26 milioni di dollari per il finanziamento del progetto

    Raoul Scarazzini
    24 Maggio 2022

    24 risposte

    Rocky Linux, la distribuzione Linux nata dalla fine di CentOS provocata da Red Hat, ha annunciato per bocca del suo fondatore Gregory M. Kurtzer, di aver ricevuto l’ingente finanziamento di ventiseimila dollari da investire nel progetto. A rendere possibile l’operazione è CIQ, azienda leader di mercato nell’ambito di infrastrutture software e che produce software sull’intero…

    Leggi l’articolo completo: Rocky Linux riceve fondi per 26 milioni di dollari per il finanziamento del progetto
  • Quale è la considerazione degli sviluppatori cloud-native nei confronti di Kubernetes?
    Pubblicato in Notizie

    Quale è la considerazione degli sviluppatori cloud-native nei confronti di Kubernetes?

    Raoul Scarazzini
    23 Maggio 2022

    2 risposte

    Sebbene possa sembrare scontato, Kubernetes non vuol dire cloud-native. O meglio, Kubernetes è certamente uno strumento cloud-native, proprio perché il significato di questa parola tanto in voga, stando alla definizione data dalla CNCF (Cloud Native Computing Foundation), è sostanzialmente “tutto quello che è scalabile, automatizzato e viaggia su cloud pubblici o privati”. Ma tra gli…

    Leggi l’articolo completo: Quale è la considerazione degli sviluppatori cloud-native nei confronti di Kubernetes?
  • Saturday’s Talks: dependency confusion, ovvero come bucare Apple, Shopify, Netflix, Paypal e altri con un solo vettore di attacco
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: dependency confusion, ovvero come bucare Apple, Shopify, Netflix, Paypal e altri con un solo vettore di attacco

    John Toscano
    21 Maggio 2022

    Siano essi centralinisti, sistemisti o developer, ogni persona che lavori per conto di un’azienda tech è potenziale vettore e obiettivo di attori malevoli ed è necessario mantenere alta la guardia per evitare di ritrovarsi a essere inconsapevolmente noi stessi punto di ingresso verso il cuore dell’infrastruttura aziendale. Tutto nasce da un pacchetto, ovvero una collezione…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: dependency confusion, ovvero come bucare Apple, Shopify, Netflix, Paypal e altri con un solo vettore di attacco
  • Un’importante vittoria della Software Freedom Conservancy per i diritti dell’OpenSource: la GPLv2 è un contratto.
    Pubblicato in Notizie

    Un’importante vittoria della Software Freedom Conservancy per i diritti dell’OpenSource: la GPLv2 è un contratto.

    Raoul Scarazzini
    20 Maggio 2022

    Una risposta

    L’organizzazione non-profit Software Freedom Conservancy (SFC) che si occupa di promuovere e difendere, tra le altre cose, la licenza GPL, ha vinto una mozione presso la corte federale, relativamente ad un’accusa mossa verso l’azienda Vizio, per vedere il caso spostato alla corte federale di Orange County, California. La storia è raccontata da ZDNet in questo…

    Leggi l’articolo completo: Un’importante vittoria della Software Freedom Conservancy per i diritti dell’OpenSource: la GPLv2 è un contratto.
  • La distribuzione Linux di Microsoft, CBL-Mariner, diventa 2.0
    Pubblicato in Notizie

    La distribuzione Linux di Microsoft, CBL-Mariner, diventa 2.0

    Marco Bonfiglio
    19 Maggio 2022

    Una risposta

    L’anno scorso vi abbiamo annunciato la distribuzione targata Microsoft, ed ora è arrivato il momento di un aggiornamento! Da allora i lavori sulla distribuzione non si sono interrotti, e anzi: negli ultimi mesi sono raddoppiati.Infatti è di qualche giorno fa il rilascio al pubblico della versione 2.0 di CBL-Mariner, con una serie di pacchetti di…

    Leggi l’articolo completo: La distribuzione Linux di Microsoft, CBL-Mariner, diventa 2.0
  • Momenti storici: i driver ufficiali NVidia per Linux sono stati finalmente rilasciati in forma OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    Momenti storici: i driver ufficiali NVidia per Linux sono stati finalmente rilasciati in forma OpenSource

    Raoul Scarazzini
    18 Maggio 2022

    15 risposte

    Ci sono notizie che fanno un po’ più rumore di altre, e questa di cui parliamo oggi, almeno per chi ha avuto esperienze con i driver ufficiali NVidia sotto Linux, fa un chiasso assordante. Come infatti ha annunciato con entusiasmo Phoronix: The day has finally come: NVIDIA IS PUBLISHING THEIR LINUX GPU KERNEL MODULES AS…

    Leggi l’articolo completo: Momenti storici: i driver ufficiali NVidia per Linux sono stati finalmente rilasciati in forma OpenSource
  • Lo Stato del Costa Rica è in emergenza nazionale. La causa? Un cyberattacco!
    Pubblicato in Notizie

    Lo Stato del Costa Rica è in emergenza nazionale. La causa? Un cyberattacco!

    Marco Bonfiglio
    17 Maggio 2022

    2 risposte

    Parliamo spesso di attacchi informatici, lo sapete, e per semplificare possiamo dividerli in tre categorie, dipendenti dal loro scopo: arrecare danno, costringendo ad un disservizio l’obbiettivo (DoS, Denial of Service); ricattare l’obbiettivo (con dei ransomware); rubare dati riservati da un obbiettivo (uso di trojan o keylogger). Talvolta si possono combinare i tipi di attacchi (spesso,…

    Leggi l’articolo completo: Lo Stato del Costa Rica è in emergenza nazionale. La causa? Un cyberattacco!
Pagina precedente
1 … 95 96 97 98 99 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube