• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Tutte le migliorie alla sicurezza presenti in RedHat Enterprise Linux 9
    Pubblicato in Notizie

    Tutte le migliorie alla sicurezza presenti in RedHat Enterprise Linux 9

    Matteo Cappadonna
    16 Maggio 2022

    Red Hat ben sappiamo essere uno dei pilastri fondamentali per Linux nelle aziende ed, ad oggi, sui suoi prodotti girano applicazioni fondamentali per tantissime aziende. Al Red Hat Summit di Boston di quest’anno l’azienda americana ha annunciato, oltre un aggiornamento generale sulle sue offerte (dal cloud ibrido a quello pubblico, passando direttamente per il bare-metal),…

    Leggi l’articolo completo: Tutte le migliorie alla sicurezza presenti in RedHat Enterprise Linux 9
  • Il CEO di Docker sul futuro della tecnologia e Docker Desktop su Linux: non distribuiremo più tecnologia gratis
    Pubblicato in Notizie

    Il CEO di Docker sul futuro della tecnologia e Docker Desktop su Linux: non distribuiremo più tecnologia gratis

    Raoul Scarazzini
    13 Maggio 2022

    We’re just excited that we’re here, together with the ecosystem, leading the industry. Two and a half years ago that was in question Siamo entusiasti di essere qui, all’interno dell’ecosistema, guidando l’industria. Due anni e mezzo fa non era così scontato. Sono queste le parole con cui Scott Johnston, CEO di Docker, ha raccontato a…

    Leggi l’articolo completo: Il CEO di Docker sul futuro della tecnologia e Docker Desktop su Linux: non distribuiremo più tecnologia gratis
  • Vulnerabilità di severità 9.8 negli apparati network F5 BIG IP
    Pubblicato in Notizie

    Vulnerabilità di severità 9.8 negli apparati network F5 BIG IP

    John Toscano
    12 Maggio 2022

    F5 Inc, nota azienda tecnologica che si occupa di application security, multicloud management e molto altro e che produce anche hardware di rete, è stata in questi giorni interessata da una vulnerabilità che colpisce la famiglia di prodotti BIG-IP. Si tratta di apparati di rete come firewall, load balancers, encryption gateways, deep packet inspectors e…

    Leggi l’articolo completo: Vulnerabilità di severità 9.8 negli apparati network F5 BIG IP
  • Il modulo FUSE per i filesystem del Kernel Linux va in parallelo nelle scritture
    Pubblicato in Notizie

    Il modulo FUSE per i filesystem del Kernel Linux va in parallelo nelle scritture

    Marco Bonfiglio
    11 Maggio 2022

    FUSE è un modulo che permette la gestione di un filesystem tramite programmi normali, che girano in User Space e in contrasto coi driver che girano nel Kernel, grazie all’uso di interfacce standard.Ovviamente, i primi candidati ad essere usati tramite FUSE sono degli altri filesystem, che possono usare il modulo come una sorta di traduttore…

    Leggi l’articolo completo: Il modulo FUSE per i filesystem del Kernel Linux va in parallelo nelle scritture
  • Nuove frontiere del cinema horror: i container all’interno di JavaScript!
    Pubblicato in Notizie

    Nuove frontiere del cinema horror: i container all’interno di JavaScript!

    Raoul Scarazzini
    10 Maggio 2022

    2 risposte

    Okay, okay, abbiamo sicuramente usato un titolo esagerato, ma il brivido ci è corso lungo la schiena dopo aver letto questo blog post nel quale Ryan Dahl, creatore delle runtime JavaScript Node.js e Deno, ha affermato come, nel prossimo futuro, verrà sviluppata la tecnologia dei container JavaScript. Ora prima di scappare per la stanza urlando…

    Leggi l’articolo completo: Nuove frontiere del cinema horror: i container all’interno di JavaScript!
  • Sicurezza nelle immagini npm dei repository pubblici, tra le mosse di GitHub e tool OpenSource per tutelarsi
    Pubblicato in Notizie

    Sicurezza nelle immagini npm dei repository pubblici, tra le mosse di GitHub e tool OpenSource per tutelarsi

    Raoul Scarazzini
    9 Maggio 2022

    Abbiamo trattato molte volte nel recente passato la questione sicurezza relativa a piccole porzioni di software che sorreggono l’intero ecosistema di un’applicazione. Chi di noi infatti non ricorda questa famosissima immagine di xkcd: Abbiamo anche parlato delle conseguenze nefaste provocate da azioni unilaterali di sviluppatori di piccoli software che sono però inclusi come dipendenze e…

    Leggi l’articolo completo: Sicurezza nelle immagini npm dei repository pubblici, tra le mosse di GitHub e tool OpenSource per tutelarsi
  • Saturday’s Talks: volete passare un colloquio in IBM e non sapete cos’è l’asshole test? Dovreste!
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: volete passare un colloquio in IBM e non sapete cos’è l’asshole test? Dovreste!

    Raoul Scarazzini
    7 Maggio 2022

    2 risposte

    Certamente questo articolo non si presenta benissimo. Cosa sarà mai questo asshole test di IBM? Potremmo ribattezzarlo “il Test(a) di ca$$o” a voler ben guardare, ed è descritto dall’utente johnpublic in questo blog post. La situazione è quella di un colloquio (per entrare in IBM, appunto), in cui una ventina di persone viene divisa in…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: volete passare un colloquio in IBM e non sapete cos’è l’asshole test? Dovreste!
  • Kubernetes 1.24 è stato rilasciato, nome in codice Stargazer!
    Pubblicato in Notizie

    Kubernetes 1.24 è stato rilasciato, nome in codice Stargazer!

    Raoul Scarazzini
    6 Maggio 2022

    Dopo le anticipazioni degli scorsi mesi, di cui abbiamo ampiamente trattato anche qui sul blog, il momento è finalmente giunto: Kubernetes 1.24, nome in codice Stargazer, è stato ufficialmente rilasciato. Tra le più eclatanti novità vi è certamente quanto abbiamo raccontato in merito alla rimozione di Dockershim da kubelet: la runtime da cui tutto era…

    Leggi l’articolo completo: Kubernetes 1.24 è stato rilasciato, nome in codice Stargazer!
Pagina precedente
1 … 96 97 98 99 100 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube