• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Auguri Ubuntu: Oggi sono 10 anni
    Pubblicato in Notizie

    Auguri Ubuntu: Oggi sono 10 anni

    Michele Milaneschi
    21 Ottobre 2014

    2 risposte

    10 anni fa veniva, precisamente il 20 ottobre 2004, veniva rilasciato Ubuntu 4.10 (Warty Warthog), e mentre la comunità di utenti celebra il suo decimo anniversario, l’annuncio della prima release viene da ricordarlo come il risultato di 8 mesi di lavoro per tutti coloro che hanno contribuito al suo rilascio. La realizzazione di questa distribuzione…

    Leggi l’articolo completo: Auguri Ubuntu: Oggi sono 10 anni
  • Debian ridiscute su systemd, cosa ne sarà di Jessie?
    Pubblicato in Notizie

    Debian ridiscute su systemd, cosa ne sarà di Jessie?

    Raoul Scarazzini
    20 Ottobre 2014

    E così quanto era nell’aria alla fine si è verificato. Ian Jackson (figura centrale del progetto Debian, ex project leader ed autore di dpkg) ha proposto una General resolution all’interno del progetto Debian dal titolo “Preserve freedom of choice of init systems” (Mantenimento della libertà di scelta sul sistema di init). Questa richiesta di una…

    Leggi l’articolo completo: Debian ridiscute su systemd, cosa ne sarà di Jessie?
  • Per Canonical UbuntuTouch è pronto al debutto!
    Pubblicato in Notizie

    Per Canonical UbuntuTouch è pronto al debutto!

    Michele Milaneschi
    17 Ottobre 2014

    Si può definire il settore mobile come un mondo a parte vista la sua continua evoluzione e la concorrenza che emerge ogni giorno composta da nuovi modelli di smartphone e nuove versioni e nuovi sistemi operativi diversi: IOS, Android per arrivare a Windows Phone tralasciando i vari sistemi operativi proprietari. In mezzo a tutto questa…

    Leggi l’articolo completo: Per Canonical UbuntuTouch è pronto al debutto!
  • Gli untenti protestano e la questione ext2/3/4 su ChromeOS è chiusa: il supporto continuerà!
    Pubblicato in Notizie

    Gli untenti protestano e la questione ext2/3/4 su ChromeOS è chiusa: il supporto continuerà!

    Raoul Scarazzini
    16 Ottobre 2014

    Ne abbiamo parlato ieri e la questione sembrava chiusa: gli sviluppatori di ChromOS avevano deciso di togliere il supporto ai filesystem standard Linux ext2/3/4 per i device esterni. Com’era lecito aspettarsi nella pagina delle Issue di Chromium si è scatenato il finimondo, generato dalle lamentele di chi segnalava la scelta come insensata e danneggiante per…

    Leggi l’articolo completo: Gli untenti protestano e la questione ext2/3/4 su ChromeOS è chiusa: il supporto continuerà!
  • IBM lancia la Internet Of Things Foundation
    Pubblicato in Notizie

    IBM lancia la Internet Of Things Foundation

    Raoul Scarazzini
    16 Ottobre 2014

    Abbiamo già parlato sul portale del concetto di Internet Of Things (IoT), di come questa sia la nuova frontiera per l’IT e di come l’intelligenza fornita ai dispositivi di uso comune possa esporre anche a dei rischi. Bene, IBM ha lanciato un nuovo servizio chiamato “IBM Internet of Things Foundation“, volto a rendere possibile per…

    Leggi l’articolo completo: IBM lancia la Internet Of Things Foundation
  • ChromeOS rimuove il supporto ai dispositivi con filesystem ext2/3/4
    Pubblicato in Notizie

    ChromeOS rimuove il supporto ai dispositivi con filesystem ext2/3/4

    Raoul Scarazzini
    15 Ottobre 2014

    Con una sentenza lapidaria, all’interno della mailing list di Chromium: let’s drop support for ext2/3/4. Unnecessary features like this make it difficult to implement a feature that matters (leviamo il supporto a ext2/3/4. Supporti inutili come questi creano difficoltà nell’implentare funzionalità che contano) Gli sviluppatori di ChromeOS hanno annunciato quindi che elimineranno il supporto al…

    Leggi l’articolo completo: ChromeOS rimuove il supporto ai dispositivi con filesystem ext2/3/4
  • Dronecode: il cuore Linux dei droni
    Pubblicato in Notizie

    Dronecode: il cuore Linux dei droni

    Michele Milaneschi
    15 Ottobre 2014

    La Linux Foundation ha dato vita al “Dronecode Project”, una iniziativa per la creazione di software dedicato ai Droni. La base di partenza per gli sviluppatori è la piattaforma APM di 3D Robotics, all’interno della quale si trovano script, librerie, applicazioni di rete e molto altro. Chris Anderson, CEO di 3D Robotics ha dichiarato: “The…

    Leggi l’articolo completo: Dronecode: il cuore Linux dei droni
  • BooleServer debutta in America
    Pubblicato in Notizie

    BooleServer debutta in America

    Michele Milaneschi
    14 Ottobre 2014

    Boole Server, un’azienda italiana provider di file sharing con sede a Milano, annuncia il suo debutto negli Stati Uniti con l’apertura di 2 nuove sedi nel Nord America, esattamente a San Francisco e Boston. Fa effetto pensare che un debutto simile venga enfatizzato da una testata come EWeek, che presenta così il debutto dell’azienda italiana:…

    Leggi l’articolo completo: BooleServer debutta in America
Pagina precedente
1 … 370 371 372 373 374 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube