• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • La corte suprema degli stati uniti compie una decisione rivoluzionaria in merito ai brevetti software
    Pubblicato in Notizie

    La corte suprema degli stati uniti compie una decisione rivoluzionaria in merito ai brevetti software

    Raoul Scarazzini
    23 Giugno 2014

    La Corte Suprema degli Stati Uniti, nell’ambito della battaglia legale tra ALICE CORPORATION e CLS BANK INTERNATIONAL ha compiuto un passo deciso verso l’abolizione dei brevetti software. Nella sentenza appare chiaro come questi siano ritenuti inapplicabili. “The method claims, which merely require generic computer implementation, fail to transform that abstract idea in to a patent-eligible…

    Leggi l’articolo completo: La corte suprema degli stati uniti compie una decisione rivoluzionaria in merito ai brevetti software
  • Fedora sostituirà YUM con DNF
    Pubblicato in Notizie

    Fedora sostituirà YUM con DNF

    Francesco Gualazzi
    19 Giugno 2014

    La prossima release del sistema operativo Fedora, progetto open source sponsorizzato da Red Hat, la numero 22 vedrà un cambiamento molto importante: il package manager predefinito YUM sarà sostituito con DNF. Per gli utenti che installeranno Fedora per la prima volta il cambiamento non sarà noto, e il team di sviluppo intende mantenere uniformità e semplicità anche…

    Leggi l’articolo completo: Fedora sostituirà YUM con DNF
  • Linode festeggia il suo compleanno abbassando i prezzi
    Pubblicato in Notizie

    Linode festeggia il suo compleanno abbassando i prezzi

    Francesco Gualazzi
    19 Giugno 2014

    Il provider di infrastrutture cloud Linode festeggia 11 anni e decide di fare un regalo ai propri utenti: lunedì è stato infatti annunciato sul blog ufficiale che il regalo di compleanno sarà una riduzione dei prezzi, con un’offerta di server basati su Linux e con dischi SSD a partire da 10$ al mese. Di recente abbiamo visto grandi…

    Leggi l’articolo completo: Linode festeggia il suo compleanno abbassando i prezzi
  • Ecco come rendere la vostra Debian Squeeze una distribuzione LTS (Long Term Support)
    Pubblicato in Notizie

    Ecco come rendere la vostra Debian Squeeze una distribuzione LTS (Long Term Support)

    Raoul Scarazzini
    17 Giugno 2014

    Come annunciato recentemente la distribuzione Debian 6, nome in codice Squeeze, sebbene il 31 maggio abbia terminato il suo ciclo di vita, rimarrà aggiornabile fino al febbraio 2016, diventando a tutti gli effetti una distribuzione LTS, Long Term Support. In questa apposita pagina, vengono descritti gli step per abilitare i repository interno a questo nuovo…

    Leggi l’articolo completo: Ecco come rendere la vostra Debian Squeeze una distribuzione LTS (Long Term Support)
  • Tesora rende open source il suo software per OpenStack
    Pubblicato in Notizie

    Tesora rende open source il suo software per OpenStack

    Francesco Gualazzi
    16 Giugno 2014

    La scorsa settimana la società statunitense Tesora ha deciso di distribuire alla comunità open source il codice sorgente del suo software Tesora Database Virtualization Engine, una piattaforma che permette di creare servizi di database a servizio su infrastrutture cloud. La compagnia passa quindi da un modello totalmente proprietario a uno simile a quello più vincente di Red…

    Leggi l’articolo completo: Tesora rende open source il suo software per OpenStack
  • No, Julian Assange non ha detto che Debian è di proprietà dell’NSA
    Pubblicato in Notizie

    No, Julian Assange non ha detto che Debian è di proprietà dell’NSA

    Raoul Scarazzini
    13 Giugno 2014

    Dopo le polemiche degli ultimi mesi riguardanti la presunta implicazione di Red Hat con la NSA (la National Security Agency statunitense) nelle ultime settimane ha tenuto banco la diatriba su una presunta affermazione di Julian Assange, il quale avrebbe asserito come la NSA controlli la distribuzione Debian. Nel corso di una sessione di domande e…

    Leggi l’articolo completo: No, Julian Assange non ha detto che Debian è di proprietà dell’NSA
  • Rilasciato docker versione 1.0 alla dockercon
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciato docker versione 1.0 alla dockercon

    Francesco Gualazzi
    11 Giugno 2014

    Abbiamo già parlato in precedenza del progetto docker: di recente WIRED l’ha inserito nelle novità più importanti del 2014 per le tecnologie cloud e proprio in questi giorni è in corso a Londra la conferenza organizzata per pubblicizzare il prodotto. La #dockercon infatti mette in mostra il supporto di Google al progetto e rivela che l’azienda…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciato docker versione 1.0 alla dockercon
  • Red Hat Enterprise Linux 7 è disponibile!
    Pubblicato in Notizie

    Red Hat Enterprise Linux 7 è disponibile!

    Raoul Scarazzini
    11 Giugno 2014

    Una risposta

    Dopo mesi di attesa, e gli annunci delle release beta e release candidate, Red Hat ha finalmente ed ufficialmente annunciato la disponibilità della versione 7 di Red Hat Enterprise Linux. Alla pagina dell’annuncio ufficiale si trovano tutti i dettagli di questa nuova ed ambiziosa release. In particolare, dalle release notes ecco alcuni estratti: Architetture supportate:…

    Leggi l’articolo completo: Red Hat Enterprise Linux 7 è disponibile!
Pagina precedente
1 … 377 378 379 380 381 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube