-
Pubblicato in Notizie
Linux su NintendoSwitch grazie ad un exploit
Nessun hardware è completamente a prova di hack e Nintendo è una di quelle compagnie che investe parecchio per riuscire a produrre dispositivi con meno exploit possibili. Eppure… Nei giorni scorsi l’hacking team fail0verflow ha condiviso tramite Twitter un’immagine che mostra Debian installato su un Nintendo Switch: Il gruppo è conosciuto per aver pubblicato in…
-
Pubblicato in Notizie
Ubuntu ama sempre più SNAP, forse presente di default su 18.04
Ci avviciniamo all’uscita della prossima versione di Ubuntu LTS, e le voci riguardo alle novità (anche mancate) continuano a rincorrersi. Ultima arrivata: SNAP sarà presente (ed usata) di default nella distribuzione. Di cosa sia SNAP ne abbiamo già parlato poco tempo fa, mentre l’integrazione di default non è una novità assoluta, dato che Ubuntu Mint 17.10…
-
Pubblicato in Notizie
ProjectThings: il framework open per l’IoT
L’Internet Of Things sta prendendo sempre più piede nelle nostre vite, da semplici lampadine o termostati che possiamo facilmente acquistare per la nostra casa, a veri e propri sistemi integrati che ci permettono, da qualsiasi parte del mondo, di controllare i nostri oggetti fisici. Uno dei problemi più grossi di queste tecnologie, però, è sempre…
-
Pubblicato in Notizie
CommandLineHeroes: un podcast di RedHat
Quando si tratta di ascoltare contenuti audio, molte persone optano per la musica e la radio. Oramai da diversi anni è disponibile anche un altro media molto interessante, i podcast. Per chi non li conoscesse, in realtà non sono nulla di nuovo (almeno tecnologicamente parlando): il podcast è un contenuto audio o video, generalmente rilasciato…
-
Pubblicato in Notizie
Fedora: consumo di energia ridotto del 30%
Negli ultimi mesi Hans de Goede (RedHat) ha lavorato estensivamente sul miglioramento delle performance del consumo energetico sui portatili che utilizzano Fedora. Tra le aree di interesse ci sono: Panel Self Refresh, feature di Intel disponibile da diversi anni ma quasi mai abilitata di default a causa di svariati problemi rilevati su alcuni hardware; SATA…
-
Pubblicato in Notizie
Systemd vuole dominare il mondo: Pop!_OS passa a Systemd-Boot!
Pop!_OS è un sistema operativo basato su Ubuntu lanciato nell’ottobre del 2017 e sviluppato da System 76, azienda che progetta e vende desktop e laptop totalmente compatibili con Linux. Ad ogni annuncio relativo a questo sistema appare chiaro come Pop!_OS abbia ambizioni ben più alte rispetto ad una semplice distribuzione respin, basti osservare la quantità…
-
Pubblicato in Notizie
I sistemi BSD sono a rischio estinzione?
Quella di J.M. Porup è una riflessione che farà storcere il naso a molti, e nasce da una semplice domanda: Are the BSDs dying? Some security researchers think so I BSD stanno morendo? Alcuni ricercatori di sicurezza lo pensano La motivazione è altrettanto semplice: non ci sono abbastanza occhi nel codice BSD. In comparazione a…
-
Pubblicato in Notizie
20 anni e non sentirli: tanti auguri OpenSource
Una risposta
In questi giorni si sta festeggiando un grande compleanno: i 20 annni dell’open source. Prima che venisse coniato il termine open-source, grazie al contributo di Richard Stallman già si parlava di “free software”; dopo aver scritto una licenza ad-hoc di cui spesso sentiamo parlare, la GPL (General Public License), ed aver fondato la Free Software…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte