-
Pubblicato in Notizie
Debian con Stretch dice addio ad FTP e medita sul supporto UEFI Secure Boot
Alcune importanti novità sono state annunciate in seno alla comunità Debian che riguardano la nuova release Stretch ed in generale il futuro della distribuzione. La prima notizia è che Debian dismetterà il servizio pubblico di File Transfer Protocol (FTP), ed il motivo è molto semplice: non è utilizzato da nessuno ed ha dei costi elevati tanto…
-
Pubblicato in Notizie
DockerCon 2017: Tutte le novità presentate
Settimana scorsa, come avviene ogni anno, si è tenuta l’annuale conferenza dedicata al mondo di Docker. Dal 17 (giornata di pre-conferenza di benvenuto) al 20 Aprile diverse sono state le conferenze e le novità presentate, ed abbiamo tenuto un occhio aperto a quello che sarà il futuro di questo mondo. Diamo un occhiata ai cambiamente…
-
Pubblicato in Notizie
Init Freedom: rilasciata Devuan 1.0.0 RC
Abbiamo seguito sin dall’inizio il progetto Devuan, dall’annuncio nel dicembre 2014, alla prima beta nell’aprile del 2016 sino al secondo compleanno del progetto. Bene, dopo oltre due anni di lavoro da parte del gruppo VUA (Veteran Unix Admins) e’ stata rilasciata la release candidate! La distribuzione è basata su Debian Jessie, ed il principale presupposto è quello di essere systemd-free, mantenendo sysvinit…
-
Pubblicato in Notizie
Malware: questa volta nel mirino c’è Linux
Che Linux non si possa considerare sicuro as-is oramai lo abbiamo imparato da tempo (così come dicevamo anche in questo articolo). Sicuramente però la sua incredibile diffusione, soprattutto in ambito server, un pochino di client, e tanto tanto IoT (nell’Internet of Things è così tanto usato da essere ormai più che necessario definire degli standard),…
-
Pubblicato in Notizie
LinuxFoundation lancia EdgeX Foundry per semplificare e uniformare IoT
Nella giornata del 24 aprile la Linux Foundation ha annunciato la creazione di EdgeX Foundry un progetto nato con lo scopo di uniformare e semplificare la così detta Internet Of Things, o IoT, ossia l’insieme dei dispositivi comuni, non propriamente catalogabili come computer, che però possiedono intelligenza informatica sufficiente ad effettuare una connessione internet. Il frigo che…
-
Pubblicato in Notizie
Nuovo I/O scheduler per il kernel: BFQ
Alcuni componenti fondamentali del kernel possono sembrare immutabili, ma tale impressione è sbagliata, data dal fatto che operano talmente a basso livello che difficilmente ci si fa caso. Uno di questi componenti è lo scheduler I/O, ovvero colui che decide quale processo possa avere accesso alla risorsa disco, leggendo o scrivendo qualche dato. Risulta subito evidente che questo componente è critico,…
-
Pubblicato in Notizie
Docker ha deciso che Docker diventa Moby.
Ogni tanto ci sentite parlare di container, e da qualche tempo questo parlare ha un nome preciso: Docker. La società dietro al progetto si chiama, insospettabilmente, Docker e si occupa di gestire due versioni del prodotto: Docker CE (Community Edition) e Docker EE (Enterprise Edition). Confusi? Ecco, forse anche loro. E forse proprio per questo è…
-
Pubblicato in Notizie
Annunciato il nome di Ubuntu 17.10: Artful Aardvark
Dopo le recenti notizie dei cambi al vertice e di direzione di Ubuntu (ne abbiamo parlato qui e qui), è bello poter parlare di qualcosa di più “leggero”. L’annuncio della ripresa in mano delle redini da parte di Shuttleworth e dell’abbandono dello sviluppo di Unity 8 ancora non si è ancora visto nella recente uscita…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta