• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Seminario “Evoluzione della virtualizzazione su Linux”: video tre – “KVM, Libvirt e QEMU”
    Pubblicato in Notizie

    Seminario “Evoluzione della virtualizzazione su Linux”: video tre – “KVM, Libvirt e QEMU”

    Raoul Scarazzini
    12 Febbraio 2013

    10 risposte

    Ecco la terza parte del del seminario di miamammausalinux.org, intitolato “Evoluzione della virtualizzazione su su Linux” che si è svolto nella giornata del 29 giugno 2012, presso l’hotel Holiday Inn di Rho. In questo video vengono trattate nel dettaglio le tecnologie impiegate per la virtualizzazione, con approfondimenti sul modulo KVM, il sistema Libvirt e l’emulatore…

    Leggi l’articolo completo: Seminario “Evoluzione della virtualizzazione su Linux”: video tre – “KVM, Libvirt e QEMU”
  • Sblocco Vodafone Station
    Pubblicato in Notizie

    Sblocco Vodafone Station

    Luca Mazzanti
    7 Febbraio 2013

    33 risposte

    Premessa: Queste informazioni provengono dal forum facilewifi.eu, io le ho solo riunite ed ho cercato di fare una procedura eseguibile da chiunque. Ringrazio gli Admin del forum e gli utenti che hanno condiviso le loro esperienze. Non mi assumo nessuna responsabilità, fate tutto a vostro rischio e pericolo. A chi può interessare: Chiunque abbia una…

    Leggi l’articolo completo: Sblocco Vodafone Station
  • Pubblicato in Articoli

    Installazione di Virtualbox su Debian e derivate

    Luca Mazzanti
    5 Febbraio 2013

    4 risposte

    La virtualizzazione consiste nella riproduzione virtuale di una risorsa normalmente fornita fisicamente. Nel mondo dei computer è un qualcosa di applicabile sia al software che all’hardware. In ambiente desktop i programmi più utilizzati sono VmWare Workstation e virtualbox. Entrambi i software sono installabili in ambienti Windows e GNU\Linux. VMware offre una versione gratuita chiamata VMware…

    Leggi l’articolo completo: Installazione di Virtualbox su Debian e derivate
  • Seminario “Evoluzione della virtualizzazione su Linux”: video uno e due – “Introduzione” e “Virtualizzazione”
    Pubblicato in Notizie

    Seminario “Evoluzione della virtualizzazione su Linux”: video uno e due – “Introduzione” e “Virtualizzazione”

    Raoul Scarazzini
    16 Gennaio 2013

    6 risposte

    Nella giornata del 29 giugno 2012, presso l’hotel Holiday Inn di Rho si è svolto il secondo seminario di miamammausalinux.org, intitolato quest’anno “Evoluzione della virtualizzazione su Linux“. Viste le numerose richieste ricevute e rispettando sempre la filosofia alla base del progetto miamammausalinux.org, il video del seminario viene proposto integralmente nelle sue parti, insieme alla documentazione…

    Leggi l’articolo completo: Seminario “Evoluzione della virtualizzazione su Linux”: video uno e due – “Introduzione” e “Virtualizzazione”
  • Pubblicato in Notizie

    Centralizzare i log mediante Elasticsearch, Logstash e Kibana

    Raoul Scarazzini
    8 Gennaio 2013

    5 risposte

           Uno dei principali problemi che si rilevano in fase di debug delle anomalie relative ad applicazioni è la frammentazione delle informazioni. Tanti log, buona parte dei quali inutili, sono sparsi ovunque nelle macchine interessate all’erogazione di questo o quel servizio. Tipicamente quando si tratta di servizi ripartiti su più macchine è sempre necessario aprire…

    Leggi l’articolo completo: Centralizzare i log mediante Elasticsearch, Logstash e Kibana
  • Pubblicato in Notizie

    Introduzione a OpenDS: un directory Ldap sviluppato in Java

    Fiorenza Meini
    13 Ottobre 2012

    Opends è un directory Ldap sviluppato in Java, il quale implementa un’ampia gamma delle funzionalità LDAP ( Lightweight Directory Access Protocol) e dei relativi standard. Inoltre è pienamente compatibile con LDAPv3 , supporta il Directory Service Markup Language (DSMLv2), prevede la replica multi master, implementa le policy di accesso (ACL) ed offre molte estensioni. Solitamente un…

    Leggi l’articolo completo: Introduzione a OpenDS: un directory Ldap sviluppato in Java
  • Pubblicato in Notizie

    Join di una macchina RHEL a un dominio Active Directory Windows e uso dei dischi condivisi dal dominio

    Stefano Bortolato
    27 Agosto 2012

    4 risposte

    Questo documento descrive, in salsa cookbook, come realizzare il join di una macchina Red Hat Linux Server versione 6 ad un dominio Active Directory realizzato con Windows server 2003 o 2008. Segue una seconda parte che descrive come poter montare i dischi esposti da Windows ed usarli in scrittura e lettura. A seconda dei requisiti…

    Leggi l’articolo completo: Join di una macchina RHEL a un dominio Active Directory Windows e uso dei dischi condivisi dal dominio
  • Pubblicato in Articoli

    Introduzione a GlusterFS: uno storage scalabile e distribuito

    Fiorenza Meini
    30 Luglio 2012

    4 risposte

    GlusterFS è un file system open source distribuito e scalabile orizzontalmente, la cui capacità può essere dinamicamente espansa mediante l’aggiunta di nuovi nodi. GlusterFS è in grado di arrivare a gestire fino a diversi peta byte, migliaia di client e diverse aree dati (storage) organizzandole in blocchi che rende accessibili su Infiniband RDMA (remote direct…

    Leggi l’articolo completo: Introduzione a GlusterFS: uno storage scalabile e distribuito
Pagina precedente
1 … 401 402 403 404 405 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube