• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Perché Rocky Linux si chiama così e perché il progetto, secondo il suo creatore, non farà la fine di CentOS
    Pubblicato in Notizie

    Perché Rocky Linux si chiama così e perché il progetto, secondo il suo creatore, non farà la fine di CentOS

    Raoul Scarazzini
    21 Settembre 2022

    In una serie di dichiarazioni rilasciate a IT World Canada Gregory Kurtzer, tra i fondatori di CentOS Linux e fondatore di Rocky Linux, ha fornito spiegazioni e punti di vista sul progetto Rocky, svelando anche qualche retroscena in merito al suo nome. It is named after Jason Dale “Rocky” McGaugh, a talented programmer involved in…

    Leggi l’articolo completo: Perché Rocky Linux si chiama così e perché il progetto, secondo il suo creatore, non farà la fine di CentOS
  • Nuove frontiere l’intelligenza artificiale, ecco un tool open-source per generare una palette di colori da un qualsiasi testo
    Pubblicato in Notizie

    Nuove frontiere l’intelligenza artificiale, ecco un tool open-source per generare una palette di colori da un qualsiasi testo

    Raoul Scarazzini
    21 Settembre 2022

    È un tweet molto interessante quello pubblicato dall’artista Matt DesLauriers nel quale presenta il tool che ha sviluppato per consentire di generare palette di colori in base a una descrizione: AI tool to generate colour palettes from any text prompt —#stablediffusion #ArtificialIntelligence pic.twitter.com/pPTk9bqejx — Matt DesLauriers (@mattdesl) September 12, 2022 Mediante l’utilizzo di Stable Diffusion,…

    Leggi l’articolo completo: Nuove frontiere l’intelligenza artificiale, ecco un tool open-source per generare una palette di colori da un qualsiasi testo
  • Ci siamo, Torvalds ha confermato che Rust verrà incluso nel Kernel Linux, a partire dalla versione 6.1
    Pubblicato in Notizie

    Ci siamo, Torvalds ha confermato che Rust verrà incluso nel Kernel Linux, a partire dalla versione 6.1

    Raoul Scarazzini
    20 Settembre 2022

    Una risposta

    A riguardare alcuni degli articolo che abbiamo scritto negli ultimi mesi c’è da pronunciare, finalmente, la parola… Finalmente! Perché? Beh perché, finalmente, Linux Torvalds ha annunciato ufficialmente l’inclusione del linguaggio Rust nel prossimo Kernel, ossia Linux 6.1. Ma ripercorriamo per un attimo la storia relativa a Linux e Rust, coperta come dicevamo nei mesi passati…

    Leggi l’articolo completo: Ci siamo, Torvalds ha confermato che Rust verrà incluso nel Kernel Linux, a partire dalla versione 6.1
  • Lo storage in Linux, quali sono le feature di un filesystem moderno e come è possibile utilizzarle?
    Pubblicato in Articoli

    Lo storage in Linux, quali sono le feature di un filesystem moderno e come è possibile utilizzarle?

    John Toscano
    19 Settembre 2022

    13 risposte

    Nei primi anni 2000, sul sistema operativo Solaris, nasceva il filesystem ZFS, ovvero Zettabyte File System. Pensato per grandi deployment e per girare con abbondanti quantitativi di spazio e RAM, portava sul tavolo delle caratteristiche inedite per un filesystem, che costituiscono tutt’oggi i capisaldi di un filesystem di nuova generazione. Stiamo parlando di: Compressione trasparente:…

    Leggi l’articolo completo: Lo storage in Linux, quali sono le feature di un filesystem moderno e come è possibile utilizzarle?
  • Il ministro degli affari digitali giapponese dichiara guerra ai Floppy disk! Ed ai CD. Ed ai MiniDisc.
    Pubblicato in Notizie

    Il ministro degli affari digitali giapponese dichiara guerra ai Floppy disk! Ed ai CD. Ed ai MiniDisc.

    Raoul Scarazzini
    16 Settembre 2022

    4 risposte

    Se è vero che il Kernel Linux da tempo non ha più un maintainer del supporto ai Floppy Disk, sebbene questo sia al momento ancora supportato e, pare, usato, il ministro degli affari digitali giapponese, Taro Kono, non ne può più, e lo ha reso noto con un chiarissimo tweet: Digital Minister declares a war…

    Leggi l’articolo completo: Il ministro degli affari digitali giapponese dichiara guerra ai Floppy disk! Ed ai CD. Ed ai MiniDisc.
  • WikiHouse, una casa a blocchi, carbon negative e open-source!
    Pubblicato in Notizie

    WikiHouse, una casa a blocchi, carbon negative e open-source!

    Raoul Scarazzini
    15 Settembre 2022

    2 risposte

    Seguiamo sempre con attenzione le tematiche relative alle tecnologie aperte che esulano dalla loro naturale collocazione software. Abbiamo ad esempio da sempre riportato le notizie della OpenSource Hardware Association (OSHWA), il cui scopo è quello di promuovere l’adozione di modalità aperte per la produzione di hardware, e quella di cui vi raccontiamo oggi è una…

    Leggi l’articolo completo: WikiHouse, una casa a blocchi, carbon negative e open-source!
  • La mitigazione di Retbleed, una variante di Spectre, provoca un crollo di performance del 70% sul Kernel Linux 5.19
    Pubblicato in Notizie

    La mitigazione di Retbleed, una variante di Spectre, provoca un crollo di performance del 70% sul Kernel Linux 5.19

    Raoul Scarazzini
    14 Settembre 2022

    3 risposte

    Nello scrivere questo articolo mi sono reso conto che, fino ad oggi, non avevamo mai parlato di Retbleed, una vulnerabilità delle CPU scoperta e pubblicata prima di quest’estate. Si tratta di una variante di Spectre, di cui tanto abbiamo parlato in passato, che colpisce le CPU x86-64 e ARM con quello che è definito un…

    Leggi l’articolo completo: La mitigazione di Retbleed, una variante di Spectre, provoca un crollo di performance del 70% sul Kernel Linux 5.19
  • GIFShell, una reverse shell ottenuta dalle GIF di Microsoft Teams
    Pubblicato in Notizie

    GIFShell, una reverse shell ottenuta dalle GIF di Microsoft Teams

    Raoul Scarazzini
    13 Settembre 2022

    Una risposta

    Ci sono poche cose divertenti nelle chat come le risposte mediante GIF animate: un modo rapido e diretto per esprimere pareri, stati d’animo o semplici commenti. Se siete utilizzatori di Microsoft Teams, la chat di Microsoft che volente o nolente si è costretti ad usare per comunicare con parecchi clienti, è bene cominciate a rivedere…

    Leggi l’articolo completo: GIFShell, una reverse shell ottenuta dalle GIF di Microsoft Teams
Pagina precedente
1 … 84 85 86 87 88 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube