• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Ogni quanto viene rilasciato Kubernetes? Ecco a voi Combiner, la release 1.25!
    Pubblicato in Notizie

    Ogni quanto viene rilasciato Kubernetes? Ecco a voi Combiner, la release 1.25!

    Raoul Scarazzini
    31 Agosto 2022

    Dopo aver annunciato ad inizio maggio la release 1.24 siamo a fine agosto (precisamente l’annuncio è del 23), a presentare la release 1.25, nome in codice Combiner, al completamento dei quattro mesi di ciclo di sviluppo. Già, perché se vi foste mai chiesti ogni quanto una release di Kubernetes viene prodotta dovete sapere che nel…

    Leggi l’articolo completo: Ogni quanto viene rilasciato Kubernetes? Ecco a voi Combiner, la release 1.25!
  • La prima elezione del direttivo per il progetto community AlmaLinux è alle porte
    Pubblicato in Notizie

    La prima elezione del direttivo per il progetto community AlmaLinux è alle porte

    Raoul Scarazzini
    30 Agosto 2022

    Abbiamo sempre raccontato di come AlmaLinux, l’alternativa community a Red Hat Enterprise Linux, abbia voluto sin dalla creazione del progetto fare in modo che questo venisse tutelato da una Community ed una fondazione e non potesse mai fare la fine del compianto CentOS, defenestrato da Red Hat in virtù di CentOS Stream. Il progetto AlmaLinux…

    Leggi l’articolo completo: La prima elezione del direttivo per il progetto community AlmaLinux è alle porte
  • Uncurled, la presentazione del libro del creatore di curl, Daniel Stenberg
    Pubblicato in Notizie

    Uncurled, la presentazione del libro del creatore di curl, Daniel Stenberg

    Raoul Scarazzini
    29 Agosto 2022

    2 risposte

    Avevamo già accennato al libro scritto da Daniel Stenberg, Uncurled, una raccolta della sua esperienza come creatore e manutentore di progetti open-source, non solo di curl. Infatti Stenberg oltre ad aver creato curl, ha anche fondato il progetto RockBox così come ha anche lavorato al browser Firefox. Il 23 novembre c’è stato un webinar di…

    Leggi l’articolo completo: Uncurled, la presentazione del libro del creatore di curl, Daniel Stenberg
  • Saturday’s Talks: di remote working, Apple e dell’impossibilità di accettare di avere la sede più bella del mondo… Vuota.
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: di remote working, Apple e dell’impossibilità di accettare di avere la sede più bella del mondo… Vuota.

    Raoul Scarazzini
    27 Agosto 2022

    Una risposta

    Questo Saturday’s Talk è stato innescato dalla lettura dell’interessantissimo articolo di Richi Jennings, del sito DevOps.com. Il titolo? Force Me Back to the Office? Apple ‘Hasn’t Learned Anything’. La lettura ha scatenato diverse riflessioni ed anche piccole scoperte che mi hanno aiutato a contestualizzare meglio alcuni temi su cui mi son reso conto sapevo poco….

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: di remote working, Apple e dell’impossibilità di accettare di avere la sede più bella del mondo… Vuota.
  • Una nuova feature per AWK da Brian Kernighan!
    Pubblicato in Notizie

    Una nuova feature per AWK da Brian Kernighan!

    Jean Pierre Brunod
    26 Agosto 2022

    Una risposta

    In un mondo dove se non viene fatto un aggiornamento ogni mese, che aggiunga nuove funzionalità o vada a correggere dei bug, l’applicazione è giudicata “stale” (stantìa) e addirittura viene rimossa dal suo “App Store”, esiste ancora del software scritto bene, che fa il suo lavoro onestamente, e che non ha praticamente bisogno di essere…

    Leggi l’articolo completo: Una nuova feature per AWK da Brian Kernighan!
  • Vi piace Janet Jackson? Nello specifico il suo video Rhythm Nation? Potreste essere esposti ad un Denial of Service!
    Pubblicato in Notizie

    Vi piace Janet Jackson? Nello specifico il suo video Rhythm Nation? Potreste essere esposti ad un Denial of Service!

    Raoul Scarazzini
    25 Agosto 2022

    Una risposta

    Lo so, lo so, state tutti pensando: ma cosa c’entra Janet Jackson con un Denial of Service (DoS)? Ed io sarei anche d’accordo con voi, poi però rileggo questo articolo di BleepingComputer dall’inquietante titolo Janet Jackson’s music video is now a vulnerability for crashing hard disks e dentro di me dico: non si può mai…

    Leggi l’articolo completo: Vi piace Janet Jackson? Nello specifico il suo video Rhythm Nation? Potreste essere esposti ad un Denial of Service!
  • Quando si segue l’esempio troppo alla lettera: il caso Hyundai di greenluigi1
    Pubblicato in Notizie

    Quando si segue l’esempio troppo alla lettera: il caso Hyundai di greenluigi1

    Marco Bonfiglio
    24 Agosto 2022

    “Segui l’esempio” è il mantra per imparare le cose: non c’è dubbio. Che l’esempio sia in un manuale, un maestro in carne ed ossa o solo un post su qualche forum oscuro è solo un dettaglio: il meccanismo è sempre quello di imparare per imitazione, facendo quanto già fatto da altri.Bisogna però ricordarsi che c’è…

    Leggi l’articolo completo: Quando si segue l’esempio troppo alla lettera: il caso Hyundai di greenluigi1
  • Micorsoft Teams, Discord, Mattermost, RocketChat, Visual Studio Code hanno un unico tallone d’Achille
    Pubblicato in Notizie

    Micorsoft Teams, Discord, Mattermost, RocketChat, Visual Studio Code hanno un unico tallone d’Achille

    John Toscano
    23 Agosto 2022

    4 risposte

    Si è svolta pochi giorni fa a Las Vegas, tra l’11 e il 14 agosto, il DEFCON 2022, la trentesima edizione dell’evento-conferenza forse più noto al mondo in cui hacker etici e ricercatori di sicurezza presentano le proprie ricerche e il proprio lavoro. Anche nel caso si tratti di responsible disclosures e, quindi, bug e…

    Leggi l’articolo completo: Micorsoft Teams, Discord, Mattermost, RocketChat, Visual Studio Code hanno un unico tallone d’Achille
Pagina precedente
1 … 86 87 88 89 90 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube