• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • RDO: come implementare OpenStack in semplicità sulle distribuzioni CentOS, Fedora e RedHat
    Pubblicato in Notizie

    RDO: come implementare OpenStack in semplicità sulle distribuzioni CentOS, Fedora e RedHat

    Raoul Scarazzini
    13 Aprile 2015

    2 risposte

    Paura di OpenStack? Paura soprattutto della fase iniziale di installazione? Esiste un prodotto che potrebbe eliminare questo scoglio iniziale. RDO (il cui acronimo, sebbene le FAQ del sito ufficiale cerchino di negarlo, sta per Red Hat to build a Distribution of OpenStack) è una distribuzione di OpenStack nata per agevolare l’implementazione di soluzioni OpenStack complete…

    Leggi l’articolo completo: RDO: come implementare OpenStack in semplicità sulle distribuzioni CentOS, Fedora e RedHat
  • L’FBI: WordPress è il veicolo di attacco ideale per l’ISIS
    Pubblicato in Notizie

    L’FBI: WordPress è il veicolo di attacco ideale per l’ISIS

    Raoul Scarazzini
    10 Aprile 2015

    Poco tempo fa abbiamo analizzato il report di Imperva dal quale emergeva come la piattaforma web più vulnerabile agli attacchi fosse WordPress. L’analisi è apparsa un poco come la scoperta dell’acqua calda, in quanto il sobborgo di plugin, la discrepanza di versioni e, non ultima, l’estrema diffusione compongono il quadro ideale nel far emergere vulnerabilità…

    Leggi l’articolo completo: L’FBI: WordPress è il veicolo di attacco ideale per l’ISIS
  • Microsoft Windows diventerà OpenSource?
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft Windows diventerà OpenSource?

    Matteo Cappadonna
    9 Aprile 2015

    Qualche giorno fa, il CTO di Azure Mark Russinovich, ha affermato che in futuro Windows potrebbe diventare ANCHE OpenSource! Seguendo quindi il rilascio come OpenSource di alcune parti di .NET, questa “nuova Microsoft” potrebbe in futuro decidere di rilasciare allo stesso modo anche il suo famoso sistema operativo, almeno stando a quanto affermato durante lo…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft Windows diventerà OpenSource?
  • Nebula chiude, OpenStack ne risentirà?
    Pubblicato in Notizie

    Nebula chiude, OpenStack ne risentirà?

    Raoul Scarazzini
    8 Aprile 2015

    Nebula, la società avviata da Chris Kemp fondatore di OpenStack ed ex CTO NASA, chiude i battenti. Come infatti annunciato sul sito ufficiale: This is a difficult announcement for us to make and we want to assure our customers, shareholders, and employees that we have worked hard to explore alternatives and exhausted all potential options….

    Leggi l’articolo completo: Nebula chiude, OpenStack ne risentirà?
  • Buon compleanno GIT
    Pubblicato in Notizie

    Buon compleanno GIT

    Matteo Cappadonna
    7 Aprile 2015

    Questa settimana, il famoso sistema di controllo delle versioni distribuito GIT compie 10 anni. Quando si è reso necessario sostituire l’SCM BitKeeper nella gestione dei sorgenti del kernel Linux, chi altro poteva inventarsi un nuovo sistema se non il padre di Linux stesso, Linus Torvalds? Fu così che, nel giro di un weekend (esatto, un…

    Leggi l’articolo completo: Buon compleanno GIT
  • I pensieri su systemd di Nussbaum, Debian Project Leader a fine mandato
    Pubblicato in Notizie

    I pensieri su systemd di Nussbaum, Debian Project Leader a fine mandato

    Raoul Scarazzini
    3 Aprile 2015

    Come abbiamo annunciato qualche giorno fa è tempo di elezioni in casa Debian, infatti il ruolo di Debian Project Leader che è stato ricoperto negli ultimi due anni da Lucas Nussbaum è stato reso vacante dalla sua scelta di non ricandidarsi. Tempo di bilanci quindi per l’attuale Debian Project Leader il quale, in questa interessante…

    Leggi l’articolo completo: I pensieri su systemd di Nussbaum, Debian Project Leader a fine mandato
  • E’ ufficiale: Microsoft VisualStudio 2015 potrà compilare binari per Linux
    Pubblicato in Notizie

    E’ ufficiale: Microsoft VisualStudio 2015 potrà compilare binari per Linux

    Raoul Scarazzini
    2 Aprile 2015

    4 risposte

    Sebbene la notizia fosse nell’aria da tempo, con l’annuncio delle specifiche di Visual Studio 2015 è arrivata l’ufficialità: la piattaforma di sviluppo Microsoft sarà in grado di generare binari per Linux. Come infatti recita la pagina ufficiale di Microsoft Visual Studio 2015: Build for iOS, Android, Windows devices, Windows Server or Linux Non è poi…

    Leggi l’articolo completo: E’ ufficiale: Microsoft VisualStudio 2015 potrà compilare binari per Linux
  • Amazon si stufa della lentezza statunitense ed avvia la consegna via drone in Canada
    Pubblicato in Notizie

    Amazon si stufa della lentezza statunitense ed avvia la consegna via drone in Canada

    Raoul Scarazzini
    2 Aprile 2015

    All’annuncio sembrava essere un pesce d’aprile (visto che siamo in tema): lo scorso anno Amazon presentò una soluzione in grado di effettuare consegne mediante droni, il così detto Amazon Prime Air: Affascinante ed innovativa, questa soluzione ha presentato da subito una serie di problematiche tecnico pratiche non indifferenti, tanto da portare il governo statunitense a…

    Leggi l’articolo completo: Amazon si stufa della lentezza statunitense ed avvia la consegna via drone in Canada
Pagina precedente
1 … 354 355 356 357 358 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube