• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Rilasciato Vivaldi, il browser per power users.
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciato Vivaldi, il browser per power users.

    Matteo Cappadonna
    7 Aprile 2016

    Una risposta

    Dopo più di un anno dal suo annuncio, e diverse release beta, in questi giorni è stata rilasciata la versione 1.0 di Vivaldi, il browser per utenti avanzati. L’idea di questo browser, pensato da Jon Stephenson Von Tetzchner (ex-CEO di Opera Software, azienda produttrice del famoso browser Opera), è quella di avere un prodotto che…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciato Vivaldi, il browser per power users.
  • Come effettuare il boot da un dispositivo USB in una macchina virtuale Virtualbox
    Pubblicato in Articoli

    Come effettuare il boot da un dispositivo USB in una macchina virtuale Virtualbox

    Michele Milaneschi
    7 Aprile 2016

    3 risposte

    In questo articolo vedremo come eseguire il boot da USB su una macchina virtuale creata con VirtualBox. Solitamente il boot di una Virtual Machine viene effettuato assegnando la ISO del Sistema Operativo a VirtualBox piuttosto che il CD o DVD di installazione, mentre i dispositivi USB vengono usati come dischi esterni o altre periferiche. Vediamo…

    Leggi l’articolo completo: Come effettuare il boot da un dispositivo USB in una macchina virtuale Virtualbox
  • Lo sviluppatore di XScreenSaver chiede la rimozione da Debian
    Pubblicato in Notizie

    Lo sviluppatore di XScreenSaver chiede la rimozione da Debian

    Matteo Cappadonna
    5 Aprile 2016

    2 risposte

    Non sappiamo se è in qualche modo collegata al rilascio di Debian 8.4 di Sabato ma, in un post sul suo blog, Jamie Zawinski (lo sviluppatore di XScreenSaver) esprime il suo desiderio sul fatto che Debian smetta di distribuire il suo software. La richiesta è data dal fatto che Debian, nella sua ultima versione stabile,…

    Leggi l’articolo completo: Lo sviluppatore di XScreenSaver chiede la rimozione da Debian
  • Netdata: Uno strumento di monitoraggio facile e veloce
    Pubblicato in Notizie

    Netdata: Uno strumento di monitoraggio facile e veloce

    Michele Milaneschi
    4 Aprile 2016

    In questo articolo rendiamo noto uno strumento di monitoraggio per sistemi Linux. Si tratta di un tool che raccoglie dati in tempo reale (per secondo), e consente di monitorarli tramite una pagina web. Vediamo cosa possiamo monitorare: Utilizzo della CPU Frequenza per Core Quantità di ram utilizzata Numero di operazioni I/O Temperatura dei Core della…

    Leggi l’articolo completo: Netdata: Uno strumento di monitoraggio facile e veloce
  • MMUL cambia faccia e diventa MMUW: MiaMammaUsaWindows. Mamma Microsoft, arriviamo!
    Pubblicato in Notizie

    MMUL cambia faccia e diventa MMUW: MiaMammaUsaWindows. Mamma Microsoft, arriviamo!

    Matteo Cappadonna
    1 Aprile 2016

    3 risposte

    Siamo lieti di annunciare su queste pagine una grande novità, un cambiamento che, improntato sulle notizie di questi ultimi mesi, ci consentirà di tenere un occhio sempre aperto al futuro, orientato all’innovazione tecnologica. Non potevamo rimanere insensibili alle notizie di questi ultimi mesi. Il mondo sta cambiando e noi vogliamo essere parte di questo cambiamento,…

    Leggi l’articolo completo: MMUL cambia faccia e diventa MMUW: MiaMammaUsaWindows. Mamma Microsoft, arriviamo!
  • Tomb Raider: dalle cripte al pinguino
    Pubblicato in Notizie

    Tomb Raider: dalle cripte al pinguino

    Matteo Cappadonna
    31 Marzo 2016

    Ogni tanto anche a noi “nerd” piace concederci qualche minuto di riposo, magari con una bella discesa a Tux Racer o un po’ di saltelli di SuperTux. I gamer più spinti, però, spesso devono andare a ripiegare su altri OS per avere acceso alle ultime uscite in fatto di giochi, anche se il gap che…

    Leggi l’articolo completo: Tomb Raider: dalle cripte al pinguino
  • Microsoft porta bash su Windows
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft porta bash su Windows

    Matteo Cappadonna
    31 Marzo 2016

    In questa strana epoca in cui l’azienda di Redmond sembra molto aperta al pinguino, in passato abbiamo parlato di partnership e mosse che Microsoft ha fatto per integrare o estendere il proprio supporto anche all’OS libero per antonomasia. Nella giornata di ieri, Microsoft ha annunciato che sta portando la shell Bash (Bourne Again SHell) su…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft porta bash su Windows
  • 25 anni di Linux: perché la creatura di Torvalds ha avuto successo dove altri hanno fallito?
    Pubblicato in Notizie

    25 anni di Linux: perché la creatura di Torvalds ha avuto successo dove altri hanno fallito?

    Raoul Scarazzini
    30 Marzo 2016

    Nel venticinquesimo anno dalla nascita di Linux IEEE Spectrum ripercorre le fasi salienti della vita del sistema operativo del pinguino, intervistando il suo creatore e rispondendo alla fatidica domanda: perché Linux ha avuto successo dove altri hanno fallito? Quando infatti il kernel (poiché di questo si tratta) Linux debuttò nell’agosto 1991 il mercato era già…

    Leggi l’articolo completo: 25 anni di Linux: perché la creatura di Torvalds ha avuto successo dove altri hanno fallito?
Pagina precedente
1 … 328 329 330 331 332 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube