• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Superfish: Lenovo rende vulnerabili i dati privati degli utenti a loro insaputa
    Pubblicato in Notizie

    Superfish: Lenovo rende vulnerabili i dati privati degli utenti a loro insaputa

    Michele Milaneschi
    21 Febbraio 2015

    E’ veramente incredibile quello che è emerso su Lenovo: La nota azienda cinese ha distribuito intenzionalmente dei PC Windows sui quali aveva preinstallato un software che iniettava pubblicità nei siti Web visitati dagli utenti, mettendo a rischio la loro sicurezza durante la navigazione. Il software incriminato è Superfish, il quale installa dei falsi certificati di…

    Leggi l’articolo completo: Superfish: Lenovo rende vulnerabili i dati privati degli utenti a loro insaputa
  • Su quale sistema girerà Microsoft Azure? Semplice, Ubuntu!
    Pubblicato in Notizie

    Su quale sistema girerà Microsoft Azure? Semplice, Ubuntu!

    Raoul Scarazzini
    20 Febbraio 2015

    I sentori che qualcosa stesse cambiando li avevamo già descritti da tempo, ma una certificazione così chiara ancora mancava. Di cosa stiamo parlando? Del fatto che il servizio big-data di Microsoft, Azure HDI Insight, sarà erogato da piattaforme Ubuntu. E’ quanto viene annunciato da Canonical nell’ambito della presentazione di questo grande progetto. L’annuncio segue quanto…

    Leggi l’articolo completo: Su quale sistema girerà Microsoft Azure? Semplice, Ubuntu!
  • Torvalds: chi inizia a scrivere il Kernel Linux trova un lavoro più velocemente
    Pubblicato in Notizie

    Torvalds: chi inizia a scrivere il Kernel Linux trova un lavoro più velocemente

    Raoul Scarazzini
    19 Febbraio 2015

    3 risposte

    Tempo fa abbiamo parlato di chi scrive il Kernel Linux e da quell’analisi della Linux Foundation è emerso come in realtà solamente una percentuale irrisoria del Kernel è scritta “gratis”. Infatti la stragrande maggioranza del codice di Linux viene scritta da persone stipendiate (persone assunte dalle aziende che contribuiscono attivamente allo sviluppo del Kernel). Ma…

    Leggi l’articolo completo: Torvalds: chi inizia a scrivere il Kernel Linux trova un lavoro più velocemente
  • La sottile ironia dei bug reporter e un Bugzilla… divertente!
    Pubblicato in Notizie

    La sottile ironia dei bug reporter e un Bugzilla… divertente!

    Mario Ciccarelli
    18 Febbraio 2015

    Su bugzilla@mozilla è stato appena chiuso un thread molto interessante: un tizio di nome Shpend K. ha aperto un bug che sostanzialmente dice questo: Steps to reproduce: Basically, by going to http://viewvc.svn.mozilla.org/vc/projects/ you can view the source code of every website and project of mozilla. Not sure if this is supposed to be like this , or this…

    Leggi l’articolo completo: La sottile ironia dei bug reporter e un Bugzilla… divertente!
  • SUSE presenta SUSE Enterprise Storage una soluzione basata su Ceph
    Pubblicato in Notizie

    SUSE presenta SUSE Enterprise Storage una soluzione basata su Ceph

    Raoul Scarazzini
    18 Febbraio 2015

    La società tedesca SUSE Linux ha annunciato al mondo la disponibilità di “SUSE Enterprise Storage” una soluzione orientata al Big Data e basata su Ceph. La filosofia alla base del progetto rispetta in pieno i dettami del paradigma big data, presenti nelle caratteristiche elencate sul sito ufficiale: Bassi costi Alta scalabilità Alta affidabilità Gestione automatizzata…

    Leggi l’articolo completo: SUSE presenta SUSE Enterprise Storage una soluzione basata su Ceph
  • La prossima versione del Kernel Linux sarà la 3.20 o la 4.0? La parola a Linus Torvalds
    Pubblicato in Notizie

    La prossima versione del Kernel Linux sarà la 3.20 o la 4.0? La parola a Linus Torvalds

    Raoul Scarazzini
    17 Febbraio 2015

    Chi ha buona memoria ricorderà di come nel passaggio dalla versione 2.6 del Kernel a quella 3.0 a pesare fu meramente una questione numerica: Linus Torvalds infatti pensava che i numeri di release stessero diventando troppo alti. Così sfruttando l’anniversario ventennale del progetto si decise per il cambio di numero di release: So what are…

    Leggi l’articolo completo: La prossima versione del Kernel Linux sarà la 3.20 o la 4.0? La parola a Linus Torvalds
  • Il DRM… Nella macchina del caffè Keurig!
    Pubblicato in Notizie

    Il DRM… Nella macchina del caffè Keurig!

    Raoul Scarazzini
    16 Febbraio 2015

    Cosa ci faccia il logo di una macchina del caffé su miamammausalinux.org potrebbe sembrare un mistero, ed invece stiamo parlando di qualcosa assolutamente attinente ai temi che ogni giorno trattiamo sul portale. Infatti in questo articolo di FOSS Force è stato illustrato un caso di DRM (Digital Rights Management) hardware. Vuoi un caffè? Nessun problema,…

    Leggi l’articolo completo: Il DRM… Nella macchina del caffè Keurig!
  • Buon SanValentino! Ma… Occhio! il 60% dei siti di appuntamenti sono vulnerabili agli hacker, lo dice IBM
    Pubblicato in Notizie

    Buon SanValentino! Ma… Occhio! il 60% dei siti di appuntamenti sono vulnerabili agli hacker, lo dice IBM

    Raoul Scarazzini
    14 Febbraio 2015

    Mentre le romanticherie si sprecano in questa che è la festa degli innamorati, o almeno degli innamorati che si adeguano alle feste imposte, IBM pubblica uno studio che illustra come il 60% dei siti di appuntamenti (applicazioni mobile comprese), sono vulnerabili agli attacchi di hacker il cui scopo è sottrarre informazioni personali e, soprattutto, dati…

    Leggi l’articolo completo: Buon SanValentino! Ma… Occhio! il 60% dei siti di appuntamenti sono vulnerabili agli hacker, lo dice IBM
Pagina precedente
1 … 359 360 361 362 363 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube