-
Pubblicato in Notizie
Shodan chiama, MongoDB risponde…
Utilizzando il particolare motore di ricerca Shodan, un gruppo di ricercatori della Saarlang University ha scoperto decine di migliaia database server MongoDB liberamente accessibili da internet. Ricordiamo, per chi non lo sapesse, che MongoDB è un database server di tipo NoSQL molto utilizzato da siti ad alte prestazioni come Craigslist, eBay, SourceForge e molti altri. I ricercatori,…
-
Pubblicato in Notizie
Perché gli sviluppatori di elementaryOS vogliono far pagare 0 dollari il loro software OpenSource
elementaryOS è un sistema operativo OpenSource nato con l’obiettivo, audace, di rimpiazzare Windows e MAC fornendo agli utenti la stessa esperienza di utilizzo. Una storia sentita più e più volte, non fosse che il sistema è salito agli albori della cronaca dopo la pubblicazione di un post sul blog ufficiale che spiega perché gli sviluppatori…
-
Pubblicato in Notizie
Phonebloks, il telefono componibile che vuole rivoluzionare il mondo (con l’aiuto di Google)
Sebbene non si stia parlando prettamente di OpenSource o Linux, l’argomento di questa notizia non può che creare interesse negli appassionati di tecnologia. Nell’intervista concessa da Dave Hakkens, creatore del progetto Phonebloks, al portale opensource.com. Ma intanto: cos’è Phonebloks? Allo stato attuale delle cose un’idea. Riassunta in questo breve ed interessante video: Quindi un telefono…
-
Pubblicato in Articoli
Capire i concetti di DNS autoritativo e configurare un servizio locale di tipo cache con Bind
Lo scopo di questo articolo è quello di fornire una panoramica generale sui DNS e sul loro funzionamento. Cercheremo di capire l’importanza dei DNS, descrivendo gli strumenti che vengono messi a disposizione e come utilizzarli. L’utilizzo dei DNS risulta essenziale per la navigazione, perché permette di risolvere gli indirizzi testuali senza doversi ricordare gli indirizzi…
-
Pubblicato in Notizie
Linux.BackDoor.Xnote.1 un trojan per Linux: la sicurezza non è mai troppa
2 risposte
L’errore più grosso che può essere compiuto dagli utenti Linux meno esperti è pensare che il proprio sistema sia esente dalle infezioni di Virus e Trojan. E’ infatti errato dire “Linux non può essere infettato dai virus”. Si può dire che la creazione di virus per Linux sia molto limitata, si può dire che essendo…
-
Pubblicato in Notizie
Postfix raggiunge la release 3.0!
5 risposte
E’ un fantastico traguardo quello raggiunto da Postfix con la sua release 3.0. Alla base della stragrande maggioranza dei sistemi smtp presenti su internet la nuova versione presenta diverse aggiunte e nuove caratteristiche elencate sommariamente nell’annuncio ufficiale. Ritornano alla mente i giorni passati a configurare questo software ed in particolare la volta in cui un…
-
Pubblicato in Notizie
Uno studio di Google lo conferma: gli utenti non capiscono i rischi di sicurezza nella navigazione
Potrà sembrare la scoperta dell’acqua calda, ma lo studio condotto da Google la dice lunga in merito alla ricettività degli utenti in merito agli avvisi di sicurezza sulle connessioni che ogni giorno vengono effettuate in internet. Come racconta infatti Eweek i risultati (che verranno pubblicati ad aprile) della ricerca effettuata da Google in collaborazione con…
-
Pubblicato in Notizie
Lo smartphone di Ubuntu finalmente in vendita, ce la farà?
Titola così la home page di Ubuntu oggi: It’s here (E’ qui) Come annunciato nella press release di Canonical debutta oggi sul mercato lo smartphone di Ubuntu. Distribuito dalla società spagnola BQ, il primo modello di smartphone che verrà fornito con un sistema operativo Ubuntu sarà l’Aquaris E4.5. Per chi non avesse ancora visto in…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte