-
Pubblicato in Notizie
Gli sviluppatori OpenSource sono tutti implicitamente onesti? E se qualcuno si arricchisse ai danni della GPL e di Linux?
Non sono belle notizie quelle che arrivano dall’esito di una causa per violazione della licenza GPL aperta da un (ex) sviluppatore del Kernel Linux, precisamente di Netfilter (quindi il firewall, quindi iptables), ai danni di Geniatech, un’azienda produttrice di TV Box basati su Linux. La storia in breve racconta di come Patrick McHardy abbia denunciato…
-
Pubblicato in Notizie
Purism Librem 5 con KDE sta diventando realtà
3 risposte
Ancora un aggiornamento sul progetto Librem 5 di Purism, lo smartphone completamente libero che continua a tenere alto il nostro interesse. Nell’ultimo post su Librem (incentrato però sul loro notebook) davamo comunque notizia degli avanzamenti per il supporto di Wayland e dell’interfaccia creata apposta ispirata a GNOME per questo dispositivo; stavolta è il turno di…
-
Pubblicato in Notizie
L’apocalisse secondo AMD: diamo il benvenuto a Ryzenfall, Masterkey, Fallout e Chimera!
Una risposta
Ricordate quando parlando di Meltdown e Spectre dicevamo di essere solo all’inizio? Ebbene, sono state scoperte da parte di CTS-Labs ben tredici falle relative ai processori AMD (e più precisamente la componente Platform Security Processor), divise in quattro distinte classi: Ryzenfall: consente tramite codice malevolo di prendere il totale controllo sul processore permettendo, tra le altre…
-
Pubblicato in Notizie
Spectre e Meltdown sono solo sensazionalismo?
L’inizio dell’anno è stato sicuramente dominato dal caso Spectre e Meltdown: annunciato al pubblico l’ultima settimana del 2017, ha causato delle correzioni da applicare a tutti i sistemi operativi; l’essere un bug hardware, e pure diffuso tra varie piattaforme (Intel ed AMD, x86 ed ARM), implicava che nessuno era al sicuro. Ma forse tutta questa furia non era…
-
Pubblicato in Notizie
Trovato il modo per fermare il DDoS di memcached
Sicuramente, se avete tra i sistemi che gestite un memcached, questa non può che essere un’ottima notizia. Per chi non lo conoscesse, memcached è un sistema di caching in RAM ad oggetti, utilizzato prevalentemente per l’accelerazione del caricamento di siti web, anche se in realtà può essere utilizzato per tantissime altre cose. Tutto è nato…
-
Pubblicato in Notizie
L’informatica conta poco? In UK si spende più in computer che in armi e munizioni!
1,15 miliardi di sterline contro 1,45 miliardi. È questo il rapporto della spesa del governo inglese nell’anno fiscale 2016/2017 relativo ai costi dell’esercito e quelli dell’apparato informatico. Se quindi qualcuno ha dei dubbi sul se valga la pena o no studiare l’informatica qui c’è un nuovo dato da tenere presente. È The Register a sviscerare…
-
Pubblicato in Notizie
Kubernetes guadagna la “laurea” al CNCF
Durante l’Open Source Leadership Summit (OSLS) la Cloud Native Computing Foundation (CNCF), che supporta e integra tecnologie Cloud native OpenSource insieme a Chen Goldberg, direttore tecnico di Google Cloud, ha annunciato che Kubernetes è il primo progetto a potersi fregiare del titolo CNCF. Sì, si può dire che Kubernetes si sia laureato. Infatti controllando i…
-
Pubblicato in Notizie
LinuxJournal ed i sondaggi su editor, browser e laptop
Con la rivitalizzazione della rivista LinuxJournal stiamo osservando tutta una serie di sondaggli relativi al mondo Linux che, per quanto limitati al pubblico della rivista, permettono di misurare la temperatura in merito alle tecnologie legate all’ambiente del pinguino. Il primo sondaggio era riferito alla distribuzione preferita (vinto da Debian, seguita da Fedora ed OpenSuSe), ma molti…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta