• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • RedHat presenta RHEL 7.5 con funzionalità avanzate per gestire i server
    Pubblicato in Notizie

    RedHat presenta RHEL 7.5 con funzionalità avanzate per gestire i server

    Elena Metelli
    12 Aprile 2018

    Red Hat ne ha fatta di strada in 25 anni e continua ad investire nel mercato Linux Server e nel cloud rilasciando questa settimana la versione 7.5 di Red Hat Enterprise Linux. Leggendo la press release è abbastanza chiaro come Red Hat stia puntando all’hybrid cloud e di come tenga in considerazione l’integrazione con le…

    Leggi l’articolo completo: RedHat presenta RHEL 7.5 con funzionalità avanzate per gestire i server
  • Donne e mondo IT, ci sarà mai la parità? Se lo chiede il governo UK e noi analizziamo i dati di RedHat e… Microsoft!
    Pubblicato in Notizie

    Donne e mondo IT, ci sarà mai la parità? Se lo chiede il governo UK e noi analizziamo i dati di RedHat e… Microsoft!

    Raoul Scarazzini
    12 Aprile 2018

    È vero, la UK non è il mondo intero, ma i dati che emergono dal sito del governo che consente di analizzare il cosiddetto gender pay gap (ossia la differenza di retribuzione tra uomini e donne) nelle aziende con più di 250 dipendenti possono essere utili a farsi un’idea di come sia la situazione in…

    Leggi l’articolo completo: Donne e mondo IT, ci sarà mai la parità? Se lo chiede il governo UK e noi analizziamo i dati di RedHat e… Microsoft!
  • KDE Connect 1.3 aggiunge un’estensione per Nautilus
    Pubblicato in Notizie

    KDE Connect 1.3 aggiunge un’estensione per Nautilus

    Elena Metelli
    11 Aprile 2018

    KDE Connect è un progetto pensato per comunicare attraverso tutti i propri dispositivi. Con KDE Connect è infatti possibile collegare tra di loro PC e smartphone/tablet, tramite una connessione sicura, permette di: Ricevere le notifiche dei dispositivi mobili direttamente sul desktop, ma anche viceversa; Rispondere ai messaggi (SMS) dal desktop; Inviare link dal proprio browser…

    Leggi l’articolo completo: KDE Connect 1.3 aggiunge un’estensione per Nautilus
  • Ma alla fine, quanti utenti Linux ci sono in tutto?
    Pubblicato in Notizie

    Ma alla fine, quanti utenti Linux ci sono in tutto?

    Raoul Scarazzini
    10 Aprile 2018

    4 risposte

    È una domanda costantemente d’attualità, sebbene ce la si ponga da almeno 25 anni: quanti sono gli utenti Linux nel mondo? Ebbene la domanda se l’è posta anche Steven J. Vaughan-Nichols di ZDNet, e l’autore si è messo anche a fare i conti. Il dato base di partenza è relativo ai PC venduti ogni anno,…

    Leggi l’articolo completo: Ma alla fine, quanti utenti Linux ci sono in tutto?
  • Matthew Garrett di nuovo alla carica: questa volta si punta il dito contro Symantec
    Pubblicato in Notizie

    Matthew Garrett di nuovo alla carica: questa volta si punta il dito contro Symantec

    Matteo Cappadonna
    10 Aprile 2018

    Abbiamo già parlato di Matthew Garrett in passato, dal fork del kernel Linux, fino al recente scambio di opinioni con Torvalds, passando dalla diatriba con Amazon. Insomma, non è certo uno di quei personaggi a cui piace restare in secondo piano. Recentemente, in un messaggio pubblicato dal suo profilo Twitter, cerca un feedback da parte…

    Leggi l’articolo completo: Matthew Garrett di nuovo alla carica: questa volta si punta il dito contro Symantec
  • Torvalds si esprime su Lockdown con Secure Boot
    Pubblicato in Notizie

    Torvalds si esprime su Lockdown con Secure Boot

    Marco Bonfiglio
    9 Aprile 2018

    Una risposta

    Un anno fa David Howell, sviluppatore di Red Hat, ha proposto una serie di modifiche al kernel – come normale in un progetto opensource – chiamata Lockdown (chiusura sotto chiave), ovvero una funzionalità del kernel che lo protegga da tentativi di manomissioni esterne. Le tecniche adottate per questo scopo sono varie: impedire il caricamento di…

    Leggi l’articolo completo: Torvalds si esprime su Lockdown con Secure Boot
  • Solomon Hykes lascia Docker: il saluto del papà dei container.
    Pubblicato in Notizie

    Solomon Hykes lascia Docker: il saluto del papà dei container.

    Matteo Cappadonna
    6 Aprile 2018

    5 risposte

    Una settimana fa circa il fulmine a ciel sereno: Solomon Hykes abbandona Docker. Per chi non lo conoscesse, seppure per l’esattezza non abbia inventato i container, sicuramente è stata la persona che più di tutti ha contribuito a renderli popolari ed uno standard de-facto su cui son nate e sono evolute una serie di altre…

    Leggi l’articolo completo: Solomon Hykes lascia Docker: il saluto del papà dei container.
  • Microsoft rende ancora più semplice portare distribuzioni Linux nel WSL di Windows 10
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft rende ancora più semplice portare distribuzioni Linux nel WSL di Windows 10

    Raoul Scarazzini
    5 Aprile 2018

    Microsoft ha annunciato di aver sviluppato un tool che faciliterà il funzionamento di Linux all’interno del Windows Subsystem for Linux, dedicato ai maintainer ed agli sviluppatori di distribuzioni Linux custom. Questo WSL-DistroLauncher è già liberamente scaricabile dal canale Github di Microsoft e, come è facile concludere, è totalmente OpenSource. Tara Raj, del team WSL di…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft rende ancora più semplice portare distribuzioni Linux nel WSL di Windows 10
Pagina precedente
1 … 256 257 258 259 260 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube