• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Ma alla fine Cameron vuole abolire o no i protocolli di encryption?
    Pubblicato in Notizie

    Ma alla fine Cameron vuole abolire o no i protocolli di encryption?

    Raoul Scarazzini
    21 Luglio 2015

    I fatti sono noti: il primo ministro inglese, David Cameron, ha recentemente posto sotto la propria lente di ingrandimento il tema della sicurezza affermando, pare, di voler abolire l’encryption delle comunicazioni in Gran Bretagna. Il motivo addotto è quello della sicurezza. Se infatti il governo non è in grado di tracciare ogni tipo di comunicazione…

    Leggi l’articolo completo: Ma alla fine Cameron vuole abolire o no i protocolli di encryption?
  • I giovani sviluppatori amano Linux
    Pubblicato in Notizie

    I giovani sviluppatori amano Linux

    Matteo Cappadonna
    20 Luglio 2015

    Se volete capire il futuro di una qualsiasi tecnologia, guardate ai giovani. Se la amano, ci sono buone probabilità che abbia un lungo futuro. Negli ultimi anni, seguendo questo concetto, sempre più grandi aziende hanno iniziato a rivolgere la loro attenzione ai “giovani”, per capire come nei prossimi anni si evolverà il mercato IT/Dev, ed…

    Leggi l’articolo completo: I giovani sviluppatori amano Linux
  • La Free Software Foundation fa il punto sullo stato delle regole di proprietà intellettuale di Canonical
    Pubblicato in Notizie

    La Free Software Foundation fa il punto sullo stato delle regole di proprietà intellettuale di Canonical

    Raoul Scarazzini
    17 Luglio 2015

    Nel mese di luglio 2013, la FSF (Free Software Foundation), dopo aver ricevuto numerose denunce da parte della comunità del software libero, ha portato i propri dubbi in merito ai termini di licenza all’attenzione di Canonical. Da allora, per conto della FSF, il progetto GNU, e una coalizione di altri interessati attivisti del software libero,…

    Leggi l’articolo completo: La Free Software Foundation fa il punto sullo stato delle regole di proprietà intellettuale di Canonical
  • L’NSA rilascia un tool per la security in forma OpenSource per Linux
    Pubblicato in Notizie

    L’NSA rilascia un tool per la security in forma OpenSource per Linux

    Raoul Scarazzini
    16 Luglio 2015

    Organismo spione? Entità che sovrasta le normali leggi democratiche in virtù di un potere occulto garantitole dallo stato? L’NSA, la National Security Agency americana è stata accusata nel recente passato di ogni tipo di nefandezze perpetrate ai danni degli utenti ignari di essere sorvegliati. E ne abbiamo parlato parecchio. Per questo stupisce la notizia secondo…

    Leggi l’articolo completo: L’NSA rilascia un tool per la security in forma OpenSource per Linux
  • Mozilla blocca Flash su Firefox dopo la vicenda HackingTeam
    Pubblicato in Notizie

    Mozilla blocca Flash su Firefox dopo la vicenda HackingTeam

    Michele Milaneschi
    15 Luglio 2015

    3 risposte

    In seguito alla vicenda di Hacking Team, da un analisi dei 400 GigaByte che sarebbero stati trafugati sono stati divulgati alcuni exploit 0-day, tra cui nello specifico uno riguardante il plug-in per browser Flash. Mozilla, ha cosi annunciato di aver bloccato tutte le versioni di Adobe Flash Player sul browser proprietario, Firefox, per via delle…

    Leggi l’articolo completo: Mozilla blocca Flash su Firefox dopo la vicenda HackingTeam
  • Gnome è meglio di KDE. Parola di utente!
    Pubblicato in Notizie

    Gnome è meglio di KDE. Parola di utente!

    Raoul Scarazzini
    14 Luglio 2015

    3 risposte

    In un recente articolo di Phoronix, l’utente Eric Griffith, da sempre utilizzatore di KDE ha speso una settimana usando GNOME 3 (o GNOME SHELL, che dir si voglia) traendone conclusioni… Interessanti. Questo quanto afferma: Gnome feels like a product. It feels like a singular experience. When you use it, it feels like it is complete…

    Leggi l’articolo completo: Gnome è meglio di KDE. Parola di utente!
  • Che cosa ci insegna la faccenda HackingTeam
    Pubblicato in Notizie

    Che cosa ci insegna la faccenda HackingTeam

    Raoul Scarazzini
    13 Luglio 2015

    Quanto è successo nell’ultima settimana in merito alla fuga di dati subita dalla società HackingTeam è sotto gli occhi di tutti. Inutile dilungarsi, è possibile trovare ovunque su internet le informazioni sulla questione:HackingTeam, società che forniva tecnologie intrusive a governi, investigatori e via dicendo, è stata bucata. In base a quanto comunicato dalla società stessa,…

    Leggi l’articolo completo: Che cosa ci insegna la faccenda HackingTeam
  • Microsoft sponsorizza OpenBSD per il supporto ad OpenSSH
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft sponsorizza OpenBSD per il supporto ad OpenSSH

    Matteo Cappadonna
    10 Luglio 2015

    Microsoft è diventata la prima contribuente “Gold” di OpenBSD, grazie ad una donazione di una cifra non ufficialmente confermata che parrebbe aggirarsi tra i 25.000 ed i 50.000 dollari. Per la raccolta fondi 2015 di OpenBSD, Microsoft (grazie alla sua ingente donazione) è diventata supporter del progetto di livello “Gold” che, comunque, non è il…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft sponsorizza OpenBSD per il supporto ad OpenSSH
Pagina precedente
1 … 342 343 344 345 346 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube