-
Pubblicato in Notizie
I momenti più significativi nella storia di Linux
La scorsa estate Opensource.com, in occasione del 27esimo compleanno del kernel Linux, ha lanciato un sondaggio in cui chiedeva ai propri lettori di scegliere o segnalare quello che secondo loro era un momento storico per il mondo Linux. Qualche mese dopo l’apertura del sondaggio (tuttora disponibile), Opensource.com ha fatto un riassunto di quanto emerso: Linus…
-
Pubblicato in Notizie
DockerHub, il repository ufficiale delle immagini Docker, è stato compromesso
Il 25 di aprile scorso, quindi meno di cinque giorni fa, il repository principale delle immagini dei container docker, DockerHub è stato compromesso. Kent Lamb, direttore del supporto Docker, ha inviato una mail (riportata ad esempio da gbhackers.com) specificando: On Thursday, April 25th, 2019, we discovered unauthorized access to a single Hub database storing a…
-
Pubblicato in Notizie
Il fondatore di Linux Mint non è entusiasta dell’ultimo ciclo di sviluppo
8 risposte
Clement “Clem” Lefebvre è il fondatore ed uno dei tre leader del progetto Linux Mint, la popolare distribuzione basata su Ubuntu che fa della semplicità il suo focus principale. All’interno del consueto post di annuncio del termine del ciclo di sviluppo (pubblicato curiosamente il primo di aprile, ma ben lungi dall’essere un pesce scherzoso), oltre…
-
Pubblicato in Notizie
VisualStudio Code rilasciato come pacchetto snap
A quanto pare, per chi viene da Windows, una delle cose più “frustranti” di Linux è l’installazione di software. Nonostante per noi utenti Linux sia assolutamente normale usare la CLI o eventualmente il software center della nostra distro preferita, l’utente medio Windows preferisce scaricarsi il software (da fonti più o meno attendibili) ed installarselo (con…
-
Pubblicato in Notizie
Fino al 20% del codice opensource ha dipendenze abbandonate
Tutti noi amiamo il codice open source, e il motivo principale lo abbiamo ripetuto spesso: la libertà di usare il codice fatto da qualcun altro per creare la propria applicazione, che sia la modifica dell’applicazione stessa o l’uso di una libreria. Spesso, molto spesso, si tratta del secondo caso: le applicazioni usano librerie open source…
-
Pubblicato in Notizie
Le ragioni per abbandonare Windows sono buone, ma non bastano
31 risposte
Forse siamo di parte, e a partire dal nome del sito non lo nascondiamo: preferiamo ed usiamo Linux, non solo per lavoro.Abbiamo fatto una scelta, e le motivazioni non sono prettamente filosofiche. Sì, usare il FOSS (Free and Open Source Software – Software open source e gratuito) ci piace, per qualcuno è una missione, ma…
-
Pubblicato in Notizie
CentOS compie 15 anni
Era il Maggio 2004 quando CentOS fece il suo debutto come fork di RHEL 2 e da allora ha continuato ad essere basato e sviluppato come alternativa free ed open alla distribuzione offerta da Red Hat. Nel corso degli anni, CentOS è riuscita a conquistare una grande fetta di utenza diventando, nel 2010, la distribuzione…
-
Pubblicato in Notizie
Sam Hartman è il nuovo Debian Project Leader
Dopo i recenti problemi in fase di nomina dei candidati al ruolo di Debian Project Leader e tutte le discussioni sull’effettivo stato di salute del progetto, sono disponibili i risultati delle votazioni che hanno incoronato Sam Hartman nuovo DPL. Hartman è un Debianista di lungo corso, nella sua biografia spiega di essersi aggregato al progetto…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
10 risposte