• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Microsoft SQLServer presto disponibile su Linux (ed il primo di aprile è ancora molto lontano)
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft SQLServer presto disponibile su Linux (ed il primo di aprile è ancora molto lontano)

    Raoul Scarazzini
    8 Marzo 2016

    Un altro interessante capitolo si aggiunge alla storia d’amore informatica più strana degli ultimi vent’anni. Infatti Microsoft ha annunciato che a partire dalla metà del 2017 SQL Server, uno dei database più utilizzati in assoluto in ambito professionale, sarà disponibile anche per piattaforme Linux. No, non è uno scherzo. In termini di centralità, complessità e…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft SQLServer presto disponibile su Linux (ed il primo di aprile è ancora molto lontano)
  • Ci abbandona l’inventore delle email
    Pubblicato in Notizie

    Ci abbandona l’inventore delle email

    Matteo Cappadonna
    7 Marzo 2016

    Qualche giorno fa è venuto a mancare Ray Tomlinson, programmatore americano ed inventore, nel lontano 1971, delle email. Come indicato da lui in diverse interviste, i computer, usati dagli umani, si scambiavano continuamente informazioni, sotto forma di bit. Il problema è che, alla maggior parte delle persone, i bit non interessano, bensì interessa il messaggio…

    Leggi l’articolo completo: Ci abbandona l’inventore delle email
  • Smartphone Android, desktop Linux: in gioco anche Intel
    Pubblicato in Notizie

    Smartphone Android, desktop Linux: in gioco anche Intel

    Matteo Cappadonna
    3 Marzo 2016

    In passato abbiamo già parlato di soluzioni, più o meno stabili e testate, per unire l’esperienza smartphone a quella di un desktop completamente funzionale. Durante il MWC16 (Mobile World Congress 2016), tenutosi a Barcellona quest’anno, Intel ha presentato la “Big Screen Experience”, ovvero la sua soluzione a questo problema. Si tratta di uno smartphone Android…

    Leggi l’articolo completo: Smartphone Android, desktop Linux: in gioco anche Intel
  • Novità da Canonical per Ubuntu: ZFS.
    Pubblicato in Notizie

    Novità da Canonical per Ubuntu: ZFS.

    Marco Bonfiglio
    3 Marzo 2016

    4 risposte

    ZFS è un filesystem sviluppato nei primi anni 2000 da SUN per il suo sistema operativo Solaris, concepito per avere caratteristiche superiori agli altri filesystem (allora) disponibili, ovvero: limiti tecnici non raggiungibili nella pratica; facilità di manutenzione; supporto di tipo RAID integrato; consistenza e sicurezza dei dati; snapshot. Obbiettivi importanti ed ambiziosi, ma raggiunti: ZFS…

    Leggi l’articolo completo: Novità da Canonical per Ubuntu: ZFS.
  • Raspberry Pi 3, finalmente Wi-Fi e Bluetooth
    Pubblicato in Notizie

    Raspberry Pi 3, finalmente Wi-Fi e Bluetooth

    Matteo Cappadonna
    1 Marzo 2016

    Come riportato da alcuni documenti dell’FCC (Federal Communications Commission, un’agenzia Americana che si occupa di tenere traccia di tutti gli apparati che trasmettono segnali radio, oltre che di diverse altre cose), sembrerebbe che il nuovo Raspberry Pi 3 abbia, direttamente a bordo, connettività WiFi e Bluetooth/Bluetooth LE. Pur mantenendo, come si evince da alcune foto…

    Leggi l’articolo completo: Raspberry Pi 3, finalmente Wi-Fi e Bluetooth
  • Firefox tornerà in Debian
    Pubblicato in Notizie

    Firefox tornerà in Debian

    Michele Milaneschi
    29 Febbraio 2016

    Sin dal 2006 nei repository di Debian il browser del “panda rosso” era denominato come Iceweasel. Questo perché la licenza di Mozilla vietava di utilizzare il nome Firefox senza il proprio logo. Per ovviare a questo i developer hanno quindi creato un “fork” del browser di Mozilla che aveva come unica differenza il logo e…

    Leggi l’articolo completo: Firefox tornerà in Debian
  • La solitudine dei numeri Torvalds
    Pubblicato in Notizie

    La solitudine dei numeri Torvalds

    Raoul Scarazzini
    23 Febbraio 2016

    4 risposte

    Metti un’intervista di Chris Anderson, uno dei curatori di TED (Technology, Entertainment and Design) a Linus Torvalds, creatore di Linux, durante una conferenza a Vancouver. Metti la credenza generale che il creatore di Linux, pur avendo un bruttissimo carattere, è e rimane un profeta del nostro tempo, dedito alla condivisione e primo tracciatore della via…

    Leggi l’articolo completo: La solitudine dei numeri Torvalds
  • Rilasciato ReactOS 0.4.0, ovvero Windows opensource.
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciato ReactOS 0.4.0, ovvero Windows opensource.

    Marco Bonfiglio
    23 Febbraio 2016

    Dopo 10 anni dall’uscita dell’ultima release stabile, la 0.3.0, il 16 febbraio è stata rilasciata la nuova versione di ReactOS: 0.4.0. Prima domanda: cosa è ReactOS? Il progetto nasce nel 1998, e si pone come obbiettivo la piena compatibilità binaria con Windows NT; in particolare l’obbiettivo è dare la stessa user experience di Windows 2000 o Windows XP….

    Leggi l’articolo completo: Rilasciato ReactOS 0.4.0, ovvero Windows opensource.
Pagina precedente
1 … 331 332 333 334 335 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube