-
Pubblicato in Notizie
SUSE Liberty promette supporto per varie distribuzioni Linux
SUSE è da alcuni decenni una delle principali aziende open-source europee, soprattutto con una delle distribuzioni GNU/Linux di riferimento basata come Red Hat sui pacchetti RPM.Nelle sue proposte ci sono sempre più strumenti in qualche modo vendor free, ovvero che possono lavorare anche con prodotti di altre aziende – e sì, il confronto con l’azienda…
-
Pubblicato in Notizie
Com’è finita la faccenda di faker.js? Come doveva finire: con un fork!
7 risposte
Dubito fortemente che quanti seguono il blog abbiano bisogno di un riassunto delle puntate precedenti, ma per essere più completi possibile, eccolo qua: Marak Squires ha introdotto volutamente un loop infinito nelle librerie che sviluppava, faker.js e colors.js, utilizzate da decine di migliaia di progetti. La ragione a suo dire era di protesta contro le…
-
Pubblicato in Notizie
Qt integra la pubblicità nelle proprie librerie
Un grande problema dell’open-source è il reperimento delle risorse, e proprio monetarie: perché uno sviluppatore dovrebbe lavorare gratis, senza riceve altra ricompensa che soddisfazione personale?Intendiamoci, non è sbagliato farlo, ma senza compenso l’impegno profuso potrà essere definito hobby, nella migliore delle ipotesi missione personale, ma in nessun caso “lavoro”. Le grandi aziende come Red Hat…
-
Pubblicato in Notizie
Il responsabile OpenSource di VMWare si dimette, in cerca di nuove opportunità
Con questo semplice e diretto messaggio, Dirk Hohndel ha dato l’addio a VMWare: Perché ne parliamo qui? Perché Hohndel in VMWare ricopriva da più o meno sei anni, oltre al ruolo di Vice President, la carica di chief open source officer, in sostanza il capo del settore open-source dell’azienda che fu di Dell. Già, perché…
-
Pubblicato in Notizie
Che cos’è la piramide dell’OpenSource e quale è la sua applicazione?
6 risposte
Alla luce del terremoto causato dal buco di sicurezza di log4j, ma anche dei danni per l’autosabotaggio di protesta di Marak, Daniel Stenberg ha pubblicato una sua riflessione riguardo la “piramide dell’open-source” (abbreviato in OS, d’ora in avanti).Di cosa si tratta? In pratica, il software prodotto è diviso in tre macrocategorie, una per livello, impilate…
-
Pubblicato in Notizie
Il 2021 ha visto salire del 35% i malware su Linux. Il veicolo principale? I dispositivi IoT!
Una risposta
Se pensate che la questione Log4Shell sia stata la cosa peggiore capitata a Linux nel 2021, forse è il caso di ricredervi. Un report di Crowdstrike evidenzia come durante lo scorso anno il numero di malware che usano Linux come bersaglio è cresciuto dell’esorbitante percentuale del 35% rispetto al 2020. Tre “famiglie” di malware che…
-
Pubblicato in Notizie
Vincere Wordle con Linux
Una risposta
In questi ultimi giorni, se vi è capitato di fare un giro su twitter, avete sicuramente visto dei criptici messaggi contenenti dei quadratini colorati. A dispetto di qualche strano messaggio in codice, non è altro che la moda del momento, ovvero Wordle. Questo gioco online è estreamente semplice e sfidante: ogni giorno bisogna indovinare una…
-
Pubblicato in Notizie
Humble, rivenditore di bundle videogames, rinuncia al supporto Linux
Una risposta
Humble, rivenditore di giochi incentrato sui bundle (che peraltro vende anche bundle sui libri, come vi raccontavamo a proposito della preparazione sui temi Kubernetes) che nel 2010 aveva lanciato i servizi con un ampio supporto per Mac e Linux, ha annunciato che concentrerà i propri effort solo sui giochi per la piattaforma Windows. Racconta ArsTechnica…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte