• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Se utilizzate il Kernel Linux 6.4 è necessario lo aggiorniate, la vulnerabilità StackRot potrebbe esporvi a privilege escalation
    Pubblicato in Notizie

    Se utilizzate il Kernel Linux 6.4 è necessario lo aggiorniate, la vulnerabilità StackRot potrebbe esporvi a privilege escalation

    Raoul Scarazzini
    21 Luglio 2023

    Quando due settimane fa Greg Kroah-Hartman ha annunciato la release 6.4.2 del Kernel Linux, ha anche aggiunto un chiaro “All users of the 6.4 kernel series must upgrade” ed il motivo di questo invito risiede nel fatto che questa versione del Kernel è affetta dalla vulnerabilità identificata come CVE-2023-3269, classificata con un valore di 7.8…

    Leggi l’articolo completo: Se utilizzate il Kernel Linux 6.4 è necessario lo aggiorniate, la vulnerabilità StackRot potrebbe esporvi a privilege escalation
  • AlmaLinux ha tagliato la testa al toro sulla faccenda sorgenti: non sarà più un clone 1:1 di RHEL
    Pubblicato in Notizie

    AlmaLinux ha tagliato la testa al toro sulla faccenda sorgenti: non sarà più un clone 1:1 di RHEL

    Raoul Scarazzini
    20 Luglio 2023

    2 risposte

    Fra le vittime della decisione da parte di Red Hat di sospendere la pubblicazione dei sorgenti RPM relativi a Red Hat Enterprise Linux AlmaLinux era quella che sin dall’inizio aveva preso tempo per capire e definire la propria strategia. Se infatti tutti gli altri, in primis Rocky, ma anche Oracle e soprattutto SUSE con il…

    Leggi l’articolo completo: AlmaLinux ha tagliato la testa al toro sulla faccenda sorgenti: non sarà più un clone 1:1 di RHEL
  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!
    Pubblicato in Articoli

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Raoul Scarazzini
    19 Luglio 2023

    Giovedì 29 giugno 2023 si è svolto a Milano, grazie alla promozione ed alla sponsorizzazione da parte di Kiratech, il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux dal titolo Platform Bloody Platform. Tre le sessioni in tutto, di cui presentiamo i video integrali. Introduzione Raoul Scarazzini Stranger in a Platform Land Alessandro Franceschi E…

    Leggi l’articolo completo: Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!
  • Non ci sono dubbi: il 2023 sarà l’anno del desktop Linux, grazie al gaming!
    Pubblicato in Notizie

    Non ci sono dubbi: il 2023 sarà l’anno del desktop Linux, grazie al gaming!

    Raoul Scarazzini
    19 Luglio 2023

    21 risposte

    Come ogni anno, ed immancabilmente aggiungerei, siamo di fronte al momento topico nel quale possiamo candidamente dichiarare come quest’anno sarà l’anno di Linux sui desktop. Molti dinosauri all’ascolto si ricorderanno come questa nenia vada avanti sin dai tempi della prima Mandrake Linux, con quelle sfavillanti icone ed addirittura l’automount del CD-ROM (sì, una volta era…

    Leggi l’articolo completo: Non ci sono dubbi: il 2023 sarà l’anno del desktop Linux, grazie al gaming!
  • Anche Canonical indispettisce la community portando LXD tra i prodotti controllati direttamente
    Pubblicato in Notizie

    Anche Canonical indispettisce la community portando LXD tra i prodotti controllati direttamente

    Raoul Scarazzini
    18 Luglio 2023

    Una risposta

    Sarà il caldo, ma leggendo il post pubblicato dal progetto The Linux Containers project nel quale annunciano come l’intero progetto LXD sia ora sotto completo controllo di Canonical, vien da pensare che ci sia qualcosa di strano nell’aria, almeno in quella che si respira nei progetti open-source. Partiamo dal principio: cos’è LXD? Il progetto LXD…

    Leggi l’articolo completo: Anche Canonical indispettisce la community portando LXD tra i prodotti controllati direttamente
  • Oracle e le “pacate” affermazioni sulle scelte di Red Hat, la mamma di “Unbreakable Linux” non si smentisce mai
    Pubblicato in Notizie

    Oracle e le “pacate” affermazioni sulle scelte di Red Hat, la mamma di “Unbreakable Linux” non si smentisce mai

    Raoul Scarazzini
    17 Luglio 2023

    3 risposte

    Mancava ancora un’azienda a pronunciarsi dopo l’annuncio da parte di Red Hat della sospensione della pubblicazione dei sorgenti RPM relativi a Red Hat Enterprise Linux in git.centos.org, e questa azienda era Oracle. Complice forse il recente accordo sul cloud che aveva sembrato sancire la fine delle ostilità tra le due aziende, Oracle non si era…

    Leggi l’articolo completo: Oracle e le “pacate” affermazioni sulle scelte di Red Hat, la mamma di “Unbreakable Linux” non si smentisce mai
  • Saturday’s Talks: ode al reperibile
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: ode al reperibile

    John Toscano
    15 Luglio 2023

    Vi ricordate l’ultima volta che Google, Youtube o WhatsApp sono stati down? Vi è mai capitato di non poter fare un bonifico perché l’app della vostra banca fosse in manutenzione, di non poter inviare una PEC perché il sito era offline, di non potervi connettere a Internet o di non riuscire a portare a buon…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: ode al reperibile
  • È uscito Thunderbird Supernova, la release che rivoluziona il client di posta open-source più usato, ecco la sua recensione
    Pubblicato in Notizie

    È uscito Thunderbird Supernova, la release che rivoluziona il client di posta open-source più usato, ecco la sua recensione

    Raoul Scarazzini
    14 Luglio 2023

    4 risposte

    Raccontavamo all’inizio di questo 2023, precisamente il 17 febbraio, di quelli che sarebbero stati i progressi introdotti all’interno della nuova release del client di posta open-source Thunderbird, cercando di trasmettere l’entusiasmo che i membri del progetto manifestavano in ogni affermazione sulle qualità tanto estetiche, quanto di performance, di Supernova, nome di battesimo di Thunderbird 115….

    Leggi l’articolo completo: È uscito Thunderbird Supernova, la release che rivoluziona il client di posta open-source più usato, ecco la sua recensione
Pagina precedente
1 … 57 58 59 60 61 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube