• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • AlmaLinux aggiunge il supporto ai processori IBM Power
    Pubblicato in Notizie

    AlmaLinux aggiunge il supporto ai processori IBM Power

    Raoul Scarazzini
    1 Marzo 2022

    2 risposte

    Nel lungo ed articolato percorso che la distribuzione AlmaLinux sta compiendo per diventare a tutti gli effetti lo standard open-source dell’offerta Linux Enterprise (leggi: i cloni di Red Hat Enterprise Linux, RHEL) ecco arrivare un nuovo e importante annuncio: il supporto alle architetture IBM Power. Dopo quindi il pauroso avvicinamento ai tempi di release di…

    Leggi l’articolo completo: AlmaLinux aggiunge il supporto ai processori IBM Power
  • Nuovi device e vecchi PC: nessun problema con RaspberryPi e Linux
    Pubblicato in Notizie

    Nuovi device e vecchi PC: nessun problema con RaspberryPi e Linux

    Matteo Cappadonna
    28 Febbraio 2022

    Che sia per il puro gusto del vintage, del desiderio di usare un software sull’hardware per cui era stato pensato originariamente o se ci si trova in una di quelle decine di situazioni in cui è ancora in uso computer degli anni 90 (o precedenti), si potrebbe incappare in un grosso problema: le periferiche. Già…

    Leggi l’articolo completo: Nuovi device e vecchi PC: nessun problema con RaspberryPi e Linux
  • Un attacco previsto: il governo e le banche Ucraine erano sotto attacco DDoS da più di due settimane
    Pubblicato in Notizie

    Un attacco previsto: il governo e le banche Ucraine erano sotto attacco DDoS da più di due settimane

    Raoul Scarazzini
    25 Febbraio 2022

    4 risposte

    In queste ore di angoscia per la nazione Ucraina sotto attacco militare da parte della Russia, volendo sottolineare con fermezza come la guerra non sia mai la risposta a nulla, vogliamo condividere l’importanza di una notizia che, complice il rumore provocato dai cannoni, potrebbe passare sotto traccia. Come riporta bleepingcomputer.com, i siti governativi Ucraini, così…

    Leggi l’articolo completo: Un attacco previsto: il governo e le banche Ucraine erano sotto attacco DDoS da più di due settimane
  • Linux corregge i bug più velocemente di tutti. Parola di Google!
    Pubblicato in Notizie

    Linux corregge i bug più velocemente di tutti. Parola di Google!

    Marco Bonfiglio
    24 Febbraio 2022

    Nell’ormai lontano 2014, Google avviò un programma dedicato alla ricerca di vulnerabilità zero-day, ovvero già diffuse e sfruttabili – pertanto da chiudere il prima possibile. Quello sforzo prese il nome di “Project Zero”, e tutt’ora è una delle fonti più autorevoli per l’individuazione di bug di sicurezza. E infatti, ci capita di citarlo spesso. Questa…

    Leggi l’articolo completo: Linux corregge i bug più velocemente di tutti. Parola di Google!
  • ReiserFS è arrivato al capolinea? Gli sviluppatori del Kernel Linux stanno discutendone la deprecazione
    Pubblicato in Notizie

    ReiserFS è arrivato al capolinea? Gli sviluppatori del Kernel Linux stanno discutendone la deprecazione

    Raoul Scarazzini
    23 Febbraio 2022

    2 risposte

    Nonostante qualche fugace update dato negli ultimi anni, vedi gli aggiornamenti in merito al Volume Management, la storia di ReiserFS pare essere giunta alla sua fine. Nato ormai ventuno anni fa come un filesystem innovativo (fu il primo ad introdurre il concetto di journaling) che rispetto alle disponibilità dell’epoca offriva numerose funzionalità aggiuntive, questo progetto…

    Leggi l’articolo completo: ReiserFS è arrivato al capolinea? Gli sviluppatori del Kernel Linux stanno discutendone la deprecazione
  • C’è un solo Elasticsearch, ed è quello prodotto da Elastic. Accordo trovato con Amazon!
    Pubblicato in Notizie

    C’è un solo Elasticsearch, ed è quello prodotto da Elastic. Accordo trovato con Amazon!

    Raoul Scarazzini
    22 Febbraio 2022

    Della querelle fra Elastic, l’azienda produttrice del software open-source elasticsearch, ed Amazon, qui nella veste di fornitore di servizi Cloud, abbiamo iniziato a parlarne nel gennaio del 2021. Il riassunto, in soldoni, è questo: Elastic accusa Amazon di sfruttare il proprio marchio e codice per vendere i propri servizi senza che vi sia un reale…

    Leggi l’articolo completo: C’è un solo Elasticsearch, ed è quello prodotto da Elastic. Accordo trovato con Amazon!
  • WordPress, la piattaforma OpenSource per blog, ha un problema con il plugin UpdraftPlus
    Pubblicato in Notizie

    WordPress, la piattaforma OpenSource per blog, ha un problema con il plugin UpdraftPlus

    Marco Bonfiglio
    21 Febbraio 2022

    WordPress è la base per più del 40% dei siti internet, quindi qualsiasi problema di sicurezza lo riguardi ha ripercussioni importanti, sempre. Uno dei punti di forza di WordPress è anche il suo più grande punto debole: i plugin. Grazie a questo meccanismo, è possibile aggiungere o affinare capacità al sistema, ma la sicurezza del…

    Leggi l’articolo completo: WordPress, la piattaforma OpenSource per blog, ha un problema con il plugin UpdraftPlus
  • Sviluppatori attenti, sulle versioni 100 di Chrome e Firefox alcuni siti non funzioneranno
    Pubblicato in Notizie

    Sviluppatori attenti, sulle versioni 100 di Chrome e Firefox alcuni siti non funzioneranno

    Raoul Scarazzini
    18 Febbraio 2022

    4 risposte

    Riassunto della notizia: vi ricordate il millenium bug? Il fatto cioè che le date con gli anni a due cifre sarebbero passati da 99 a 00 “rompendo” i programmi che non tenevano in considerazione il nuovo millennio? Perdonate la citazione di un ormai vecchio operante del mondo IT, ma la notizia con cui Mozilla ha…

    Leggi l’articolo completo: Sviluppatori attenti, sulle versioni 100 di Chrome e Firefox alcuni siti non funzioneranno
Pagina precedente
1 … 103 104 105 106 107 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube