• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • La distribuzione Linux più longeva ha finalmente una nuova release: rilasciata Slackware 15.0
    Pubblicato in Notizie

    La distribuzione Linux più longeva ha finalmente una nuova release: rilasciata Slackware 15.0

    Andrea Galletti
    7 Febbraio 2022

    Una risposta

    Finalmente dopo essere trascorsi quasi 6 anni dall’ultima stable release (14.2) è stata rilasciata Slackware 15.0. Slackware è la distribuzione Linux più longeva attualmente mantenuta ed è stata la base di molte altre distribuzioni Linux. La nuova stable release è stata una vera sfida per il manutentore della distribuzione Patrick Volkerding, in quanto Slackware mira…

    Leggi l’articolo completo: La distribuzione Linux più longeva ha finalmente una nuova release: rilasciata Slackware 15.0
  • RaspberryPi OS ora va a 64bit (ufficialmente)
    Pubblicato in Notizie

    RaspberryPi OS ora va a 64bit (ufficialmente)

    Marco Bonfiglio
    4 Febbraio 2022

    Una risposta

    Del Raspberry Pi abbiamo già parlato varie volte, anche perché è di fatto il miniPC di riferimento: basso costo, prestazioni adeguate, richieste energetiche piccole e dimensioni quasi letteralmente tascabili, con SoC (System on a Chip) e completo di CPU, RAM e WiFi. A questo si aggiungono GPIO (General Pin for Input Output) per lavorare con…

    Leggi l’articolo completo: RaspberryPi OS ora va a 64bit (ufficialmente)
  • Il linguaggio Rust non si ferma al Kernel, usato per compilare Coreutils rende tutto più veloce
    Pubblicato in Notizie

    Il linguaggio Rust non si ferma al Kernel, usato per compilare Coreutils rende tutto più veloce

    Marco Bonfiglio
    3 Febbraio 2022

    Una risposta

    Negli ultimi anni la definizione e applicazioni di linguaggi sicuri e performanti, con cui sostituire C e C++, è stata molto serrata. Evitare problemi di sicurezza – come l’ultimo per container su Kernel recenti – è cosa sempre gradita. E proprio per il Kernel da un po’ di tempo si parla di Rust, ma l’ultima…

    Leggi l’articolo completo: Il linguaggio Rust non si ferma al Kernel, usato per compilare Coreutils rende tutto più veloce
  • Ecco a voi CVE-2022-0185, una vulnerabilità di Kubernetes permette di diventare root su sistemi con Kernel 5.1
    Pubblicato in Notizie

    Ecco a voi CVE-2022-0185, una vulnerabilità di Kubernetes permette di diventare root su sistemi con Kernel 5.1

    Raoul Scarazzini
    2 Febbraio 2022

    Presentata il diciotto gennaio sulla lista oss-security di openwall.com ecco a voi CVE-2022-0185, una croccante vulnerabilità che sfrutta un bug introdotto nel Kernel 5.1-rc1 che consente, sfruttando la tecnica dell’heap overflow, ad un container appositamente confezionato di scalare i privilegi di sistema fino a diventare root nel sistema host. Come spiegano gli amici di crowdstrike.com,…

    Leggi l’articolo completo: Ecco a voi CVE-2022-0185, una vulnerabilità di Kubernetes permette di diventare root su sistemi con Kernel 5.1
  • SUSE rilascia il proprio client Kubernetes, Rancher Desktop, nella versione 1.0
    Pubblicato in Notizie

    SUSE rilascia il proprio client Kubernetes, Rancher Desktop, nella versione 1.0

    Matteo Cappadonna
    1 Febbraio 2022

    Negli ultimi anni Kubernetes è cresciuto in popolarità sempre di più, e come per ogni software, quando la base utenti diventa sufficientemente ampia (ed il prodotto è valido), diventano disponibili soluzioni più o meno integrate per semplificare e/o massimizzare quanto si può ottenere da quel software. E’ il caso di Rancher, che da parecchio tempo…

    Leggi l’articolo completo: SUSE rilascia il proprio client Kubernetes, Rancher Desktop, nella versione 1.0
  • Nuovi percorsi e nuove certificazioni OpenSource dalla LinuxFoundation
    Pubblicato in Notizie

    Nuovi percorsi e nuove certificazioni OpenSource dalla LinuxFoundation

    Jean Pierre Brunod
    31 Gennaio 2022

    La Linux Foundation ha recentemente rilasciato tre nuovi corsi sulla piattaforma edX, uno dei leader mondiali nell’e-learning nel campo dei corsi Open Source. I MOOC, acronimo per “Massive Open Online Courses” sono dei corsi online gestiti da edX sulla loro “costola” mooc.org, completamente gratuiti, che trattano gli argomenti più disparati, e che chiunque può seguire…

    Leggi l’articolo completo: Nuovi percorsi e nuove certificazioni OpenSource dalla LinuxFoundation
  • Un bug di Polkit mette a rischio la sicurezza delle maggiori distribuzioni Linux.
    Pubblicato in Notizie

    Un bug di Polkit mette a rischio la sicurezza delle maggiori distribuzioni Linux.

    Andrea Galletti e Raoul Scarazzini
    28 Gennaio 2022

    Martedì è stata un’altra doccia fredda per i team di sicurezza. Dopo aver visto un 2021 tutt’altro che noioso sotto questo punto di vista, ecco una nuova vulnerabilità rimasta silente per ben 12 anni e che ha impattato tutte le maggiori distribuzioni Linux: CVE-2021-4034, chiamata PwnKit. PwnKit, riguarda nel dettaglio il programma pkexec, facente parte…

    Leggi l’articolo completo: Un bug di Polkit mette a rischio la sicurezza delle maggiori distribuzioni Linux.
  • SUSE Liberty promette supporto per varie distribuzioni Linux
    Pubblicato in Notizie

    SUSE Liberty promette supporto per varie distribuzioni Linux

    Marco Bonfiglio
    27 Gennaio 2022

    2 risposte

    SUSE è da alcuni decenni una delle principali aziende open-source europee, soprattutto con una delle distribuzioni GNU/Linux di riferimento basata come Red Hat sui pacchetti RPM.Nelle sue proposte ci sono sempre più strumenti in qualche modo vendor free, ovvero che possono lavorare anche con prodotti di altre aziende – e sì, il confronto con l’azienda…

    Leggi l’articolo completo: SUSE Liberty promette supporto per varie distribuzioni Linux
Pagina precedente
1 … 105 106 107 108 109 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube