-
Pubblicato in Notizie
Uno studente americano è stato arrestato con l’accusa di voler creare una Gentoo Linux per l’Isis
Gentoo Linux e Isis (sì, il gruppo terroristico): connubio difficile? Non per le autorità U.S.A., che hanno arrestato un giovane programmatore di Chicago, Thomas Osadzinski, con l’accusa di fornire supporto al gruppo guidato dall’ormai defunto Al-Bagdhadi. L’accusa principale riguarda la creazione di uno script Python in grado di recuperare tutti i contenuti multimediali creati dagli…
-
Pubblicato in Notizie
L’Aviazione Americana sta sviluppando una turbina OpenSource
Una risposta
Non di solo software vive l’open-source… come ben sappiamo l’apertura può essere estesa anche all’hardware (come dimostrano diversi prodotti, ad esempio, forniti da System76). Certo, c’è hardware ed hardware e, quando verso la fine di Novembre, l’US Air Force ha dichiarato che sta sviluppando una turbina open-source, molti sono rimasti perplessi. Di fatto l’idea di…
-
Pubblicato in Notizie
PHP arriva alla versione 7.4 e le novità sono veramente parecchie
Proprio nel giorno del Ringraziamento americano, PHP.net ha rilasciato la versione 7.4 del popolare linguaggio di programmazione pensato per i server HTTP. PHP è ancora molto usato, forse perché è stato uno dei primi linguaggi pensati per ricevere input tramite HTTP, fare qualche elaborazione e generare dell’output – tipicamente codice HTML. E proprio in questa…
-
Pubblicato in Notizie
GCC mantiene il supporto per Motorola 68000
2 risposte
Scriviamo spesso dell’evoluzione del Kernel, e del supporto che riesce a dare ad una serie molto ampia di dispositivi ed architetture diverse fra loro. Ma quegli sviluppi sono software, codice scritto con linguaggio di programmazione C: serve una traduzione in linguaggio macchina per rendere comprensibile (ed eseguibile) quanto scrivono i programmatori al computer, traduzione fatta…
-
Pubblicato in Notizie
PinePhone riesce (quasi) a far girare applicazioni Linux desktop
2 risposte
Un anno fa parlavamo di alcuni nuovi progetti di Pine64, azienda che produce board ARM a basso costo, tra cui spiccava il PinePhone. Come ben sappiamo, tutti i progetti riguardanti gli smartphone Linux si sono rivelati sempre piuttosto fallimentari (Ubuntu Phone) oppure estremamente costosi (Librem 5) e Pine64 ha voluto provare ad offrire un’alternativa. Il…
-
Pubblicato in Notizie
Nuovo malware per Linux e Windows: ACBackdoor
2 risposte
Il panorama di malware (talvolta tradotto con “programmi malevoli”) è molto ampio, e per esempio comprende: Raccolta dati personali e/o finanziari, come le carte di credito; Cryptolocker, ovvero criptazione dei file al fine di chiedere un riscatto; Attivazione webcam e/o microfono, per spiare e/o ricattare; Virus che distruggo dati, o interi sistemi; Il tutto sempre,…
-
Pubblicato in Notizie
NextCry, l’ ultima minaccia dal mondo dei ransomware
All’inizio di Novembre, sul forum di bleepingcomputer.com sono apparse le prime tracce pubbliche di un nuovo ransomware che prende di mira i server NextCloud (una popolare suite di applicazioni per la collaborazione, largamente utilizzata come valida alternativa a Dropbox e Google Drive) e che per questo è stato battezzato NextCry. Un ransomware è un particolare…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
5 risposte