• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Un bug critico nel webserver Apache permette di guadagnare permessi di root
    Pubblicato in Notizie

    Un bug critico nel webserver Apache permette di guadagnare permessi di root

    Raoul Scarazzini
    16 Aprile 2019

    7 risposte

    Il ricercatore Charles Fol ha identificato e documentato una falla critica in Apache che consente ad un attaccante di guadagnare i permessi di root sfruttando un bug dei moduli mod_prefork, mod_worker and mod_event. Quindi in buona sostanza quasi tutte le installazioni recenti di Apache. L’exploit è ampiamente descritto nel post riportato sopra ed esiste uno…

    Leggi l’articolo completo: Un bug critico nel webserver Apache permette di guadagnare permessi di root
  • LinuxJournal e la necessità di evoluzione ed adattamento per la sopravvivenza
    Pubblicato in Notizie

    LinuxJournal e la necessità di evoluzione ed adattamento per la sopravvivenza

    Raoul Scarazzini
    15 Aprile 2019

    Abbiamo parlato a lungo di Linux Journal, la testata storica che letteralmente dagli albori (venne fondata nel 1994) ha raccontato in maniera tecnica le evoluzioni del sistema operativo creato da Linus Torvalds nel 1991. Abbiamo raccontato della sua morte e della sua risurrezione mentre oggi, tempo dopo questi eventi, parliamo di quali siano le lezioni…

    Leggi l’articolo completo: LinuxJournal e la necessità di evoluzione ed adattamento per la sopravvivenza
  • Final Freeze per Ubuntu 19.04 Disco Dingo
    Pubblicato in Notizie

    Final Freeze per Ubuntu 19.04 Disco Dingo

    Elena Metelli
    15 Aprile 2019

    Ubuntu 19.04 – codename Disco Dingo – è entrato nella fase finale del ciclo di sviluppo, ovvero la Final Freeze, che prevede che da qui fino al giorno del rilascio, solo le segnalazioni di bug bloccanti saranno prese in considerazione. Durante il week end sono state rese disponibili le RC (release candidate) in previsione del…

    Leggi l’articolo completo: Final Freeze per Ubuntu 19.04 Disco Dingo
  • Linux su desktop in pericolo?
    Pubblicato in Notizie

    Linux su desktop in pericolo?

    Elena Metelli
    12 Aprile 2019

    34 risposte

    Ogni anno ci dicono che sarà l’anno di Linux su desktop ed ogni anno alziamo il sopracciglio. Anche se per quanto riguarda l’ambito server il Pinguino regna sovrano, i numeri lato desktop sono nettamente inferiori: solo il 2,1% degli utenti ha scelto di affidarsi a Linux. Una teoria per spiegare questo poco successo arriva dallo…

    Leggi l’articolo completo: Linux su desktop in pericolo?
  • SUSE diventerà la più grande azienda Linux indipendente?
    Pubblicato in Notizie

    SUSE diventerà la più grande azienda Linux indipendente?

    Matteo Cappadonna
    11 Aprile 2019

    Qualche giorno fa vi parlavamo delle evoluzioni di SUSE e di come, dopo una serie di passaggi tra diverse aziende, risultasse al momento di una azienda di investimenti svedese. In questi giorni, a Nashville, si è tenuta l’annuale SUSECon, l’evento che abbraccia proprio questa distribuzione, oltre che l’ideologia open-source su cui -ovviamente- si basa. Durante…

    Leggi l’articolo completo: SUSE diventerà la più grande azienda Linux indipendente?
  • Ora che l’OpenStackSummit è morto, siete pronti per l’OpenInfrastructureSummit?
    Pubblicato in Notizie

    Ora che l’OpenStackSummit è morto, siete pronti per l’OpenInfrastructureSummit?

    Raoul Scarazzini
    10 Aprile 2019

    Sin dagli albori della sua fondazione, il progetto OpenStack ha visto nel summit semestrale il momento ideale per raggruppare tutti i membri della vastissima community all’interno di un unico evento nel quale è sempre stato possibile suggerire, proporre ed annunciare i percorsi intrapresi e da intraprendere. Per un certo periodo di tempo al Summit principale…

    Leggi l’articolo completo: Ora che l’OpenStackSummit è morto, siete pronti per l’OpenInfrastructureSummit?
  • Valve: Index VR supporterà Linux
    Pubblicato in Notizie

    Valve: Index VR supporterà Linux

    Elena Metelli
    9 Aprile 2019

    La settimana scorsa Valve si è lasciata sfuggire, tramite una pagina del proprio store pubblicata per errore, alcuni dettagli relativi a Index, il suo prossimo visore VR. GamingOnLinux ha immediatamente notato, nella sezione dei requisiti di sistema, la dicitura “SteamOS + Linux” ed ha chiesto a Valve qualche dettaglio in più che ha risposto semplicemente:…

    Leggi l’articolo completo: Valve: Index VR supporterà Linux
  • Chef sarà 100% OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    Chef sarà 100% OpenSource

    Elena Metelli
    8 Aprile 2019

    Chef è un software di configuration management utilizzato per la configurazione e la gestione di server, con la possibilità di essere integrarlo con molteplici piattaforme cloud quali Amazon EC2, Google Cloud Platform, OpenStack ed Azure, per citare solo alcuni tra i più famosi. Il nome di questo diffusissimo software è salito agli onori della cronaca…

    Leggi l’articolo completo: Chef sarà 100% OpenSource
Pagina precedente
1 … 215 216 217 218 219 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube