• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Modulo ZFS anche su Debian!
    Pubblicato in Notizie

    Modulo ZFS anche su Debian!

    Marco Bonfiglio
    17 Maggio 2016

    Qualche giorno fa, la prima riga di un piccolo annuncio di uno sviluppatore (Petter Reinholdtsen) ha scatenato l’entusiasmo dei fan di Debian: Today, after many years of hard work from many people, ZFS for Linux finally entered Debian. The package status can be seen on the package tracker for zfs-linux. and the team status page. Oggi, dopo molti…

    Leggi l’articolo completo: Modulo ZFS anche su Debian!
  • L’Esercito italiano risparmierà 29 milioni di Euro grazie all’opensource
    Pubblicato in Notizie

    L’Esercito italiano risparmierà 29 milioni di Euro grazie all’opensource

    Matteo Cappadonna
    17 Maggio 2016

    Dopo l’annuncio dello scorso Settembre, in cui il ministero della difesa ha annunciato di voler passare a LibreOffice, è tempo di un aggiornamento. Già, perchè se le intenzioni ci sono tutte, è giusto anche capire che benefici sta portando questa apertura a software e formati liberi; nei prossimi anni, e considerando le scadenze delle licenze…

    Leggi l’articolo completo: L’Esercito italiano risparmierà 29 milioni di Euro grazie all’opensource
  • I consigli per la salute di Jon maddog Hall
    Pubblicato in Notizie

    I consigli per la salute di Jon maddog Hall

    Raoul Scarazzini
    16 Maggio 2016

    Non so quanti dei lettori di MiaMammaUsaLinux conoscono la persona nella foto qui sopra. Si tratta di Jon “Maddog” (Cane Pazzo) Hall, una figura storica nell’ambito del mondo OpenSource e della cultura libera in generale. Articolista di lunga data su Linux Magazine con la sua rubrica “Writings of the maddog“, Jon tratta dei temi più…

    Leggi l’articolo completo: I consigli per la salute di Jon maddog Hall
  • Linux è il più grande progetto di sviluppo software del pianeta
    Pubblicato in Notizie

    Linux è il più grande progetto di sviluppo software del pianeta

    Matteo Cappadonna
    16 Maggio 2016

    Che Linux fosse un bel progetto, estremamente complesso ed ampio, lo sapevamo. Quello che forse ignoravamo sono le sue dimensioni reali. In un recente conferenza tenutasi alla CoreOS Fest a Berlino, lo sviluppatore Greg Kroah-Hartman (secondo in comando nella comunità del kernel, non che maintainer del ramo stabile del codice) ha fornito un po di…

    Leggi l’articolo completo: Linux è il più grande progetto di sviluppo software del pianeta
  • Btrfs deprecato da RedHat
    Pubblicato in Notizie

    Btrfs deprecato da RedHat

    Marco Bonfiglio
    12 Maggio 2016

    Una risposta

    Red Hat è senza dubbio un protagonista della scena OpenSource, soprattutto considerando che vive commercializzando una delle più longeve (e usate) distribuzioni Linux. Quindi si capisce facilmente che qualunque sua decisione ha forti impatti. Come riportato dagli amici di Phoronix, nascosta nelle note tecniche legate al rilascio dell’ultima revisione di RedHat Enterprise Linux (RHEL), la 6.8, si trova una affermazione piuttosto…

    Leggi l’articolo completo: Btrfs deprecato da RedHat
  • I lavoratori dell’OpenSource sono motivati dai soldi solo per il 2%
    Pubblicato in Notizie

    I lavoratori dell’OpenSource sono motivati dai soldi solo per il 2%

    Raoul Scarazzini
    10 Maggio 2016

    Una risposta

    Il mutuo? La spesa? La scuola dei figli? Macché! Per quanti lavorano nel mondo OpenSource i soldi non costituiscono un fattore motivazionale determinante. Stando infatti all’ultimo sondaggio condotto dalla Linux Foundation nel marzo 2016 pare infatti che nella lista dei fattori determinanti per la motivazione di quanti lavorano nel mondo OpenSource l’aspetto economico ricopra un’importanza…

    Leggi l’articolo completo: I lavoratori dell’OpenSource sono motivati dai soldi solo per il 2%
  • Dopo quasi anni due anni arriva la prima beta di Devuan, il fork di Debian senza systemd
    Pubblicato in Notizie

    Dopo quasi anni due anni arriva la prima beta di Devuan, il fork di Debian senza systemd

    Raoul Scarazzini
    6 Maggio 2016

    Una risposta

    Quando all’interno del progetto Debian venne deciso di adottare systemd oltre un anno fa buona parte della community non fu d’accordo, ne parlammo a lungo sul blog. Numerose proteste vennero sollevate ovunque ed in particolare all’interno del gruppo VUA (Veteran Unix Admins) il quale, di fronte alla scarsa presa in considerazione delle rimostranze, decise di…

    Leggi l’articolo completo: Dopo quasi anni due anni arriva la prima beta di Devuan, il fork di Debian senza systemd
  • LEDE, fork di OpenWRT
    Pubblicato in Notizie

    LEDE, fork di OpenWRT

    Marco Bonfiglio
    5 Maggio 2016

    Una risposta

    Il modello di sviluppo opensource ha come principale vantaggio la libertà di iniziativa: se il modo di sviluppare un software non piace, si può iniziare a sviluppare indipendentemente il software: si dice “creare un fork“. Molti router per utenza casalinga usano come firmware un Linux tagliato su misura (a causa delle scarse risorse hardware dei dispositivi). Lynksys è stata tra le prime a rilasciare una…

    Leggi l’articolo completo: LEDE, fork di OpenWRT
Pagina precedente
1 … 325 326 327 328 329 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube