• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Tutto tranquillo sul fronte del Kernel: la versione 6.7 di Linux è stata come al solito puntuale
    Pubblicato in Notizie

    Tutto tranquillo sul fronte del Kernel: la versione 6.7 di Linux è stata come al solito puntuale

    Raoul Scarazzini
    12 Gennaio 2024

    5 risposte

    Quando all’inizio dello scorso dicembre raccontavano dei calcoli di Linus Torvalds per l’impatto delle ferie natalizie sugli sviluppi del Kernel Linux sapevamo benissimo come alla fine il ciclo di sviluppo, e la relativa produzione di release, avrebbe proseguito come sempre senza intoppi. Puntuale è arrivata la conferma, precisamente il sette di gennaio, mediante l’annuncio della…

    Leggi l’articolo completo: Tutto tranquillo sul fronte del Kernel: la versione 6.7 di Linux è stata come al solito puntuale
  • Ci sono tre pacchetti malevoli densi di crypto-miner in PyPI, il repository dei pacchetti Python installabili mediante pip
    Pubblicato in Notizie

    Ci sono tre pacchetti malevoli densi di crypto-miner in PyPI, il repository dei pacchetti Python installabili mediante pip

    Raoul Scarazzini
    11 Gennaio 2024

    2 risposte

    Se vi è mai capitato di lavorare con Virtual Environment di Python (vedi l’articolo della scorsa settimana su Kubelab) e di installare quindi eseguibili e librerie mediante il comando pip, il repository da cui questi pacchetti sono stati scaricati è PyPI. Abbreviazione di Python Package Index, PyPI è uno strumento fondamentale per la comunità Python,…

    Leggi l’articolo completo: Ci sono tre pacchetti malevoli densi di crypto-miner in PyPI, il repository dei pacchetti Python installabili mediante pip
  • Il programma di bug bounty del progetto curl è pieno di segnalazioni fatte da intelligenze artificiali
    Pubblicato in Notizie

    Il programma di bug bounty del progetto curl è pieno di segnalazioni fatte da intelligenze artificiali

    Raoul Scarazzini
    10 Gennaio 2024

    4 risposte

    Come ogni progetto software particolarmente ampio, anche curl ha da sempre un programma di bug bounty, ossia un compenso rivolto a cacciatori di taglie il cui scopo è quello di scovare problematiche all’interno del codice sorgente il quale, essendo pubblico ed open-source, è liberamente consultabile. Più è grave la falla scoperta, più in genere è…

    Leggi l’articolo completo: Il programma di bug bounty del progetto curl è pieno di segnalazioni fatte da intelligenze artificiali
  • I primi risultati del contributo di Focusrite per il supporto delle proprie interfacce audio nel Kernel Linux
    Pubblicato in Notizie

    I primi risultati del contributo di Focusrite per il supporto delle proprie interfacce audio nel Kernel Linux

    Raoul Scarazzini
    9 Gennaio 2024

    7 risposte

    Nello scorso ottobre avevamo raccontato di Geoffrey Bennett, sviluppatore dei driver open-source dei dispositivi Scarlett per il Kernel Linux, e della bella risposta ricevuta da chi quei dispositivi li produce, ossia l’azienda Focusrite, la quale aveva fornito lo sviluppatore di diversi audio device con l’intento di favorirne l’integrazione all’interno del Kernel Linux. In chiusura di…

    Leggi l’articolo completo: I primi risultati del contributo di Focusrite per il supporto delle proprie interfacce audio nel Kernel Linux
  • La distribuzione Linux Gentoo, che si installa dai sorgenti, inizia ad offrire pacchetti binari
    Pubblicato in Notizie

    La distribuzione Linux Gentoo, che si installa dai sorgenti, inizia ad offrire pacchetti binari

    Raoul Scarazzini
    8 Gennaio 2024

    24 risposte

    Tra le distribuzione storiche di Linux, Gentoo è sempre stata considerata la… Most challenging Linux distribution on the planet. Questo perché si è sempre distinta dalla maggior parte delle altre distribuzioni poiché si basa sul concetto di compilazione da sorgenti anziché sull’utilizzo di pacchetti binari pre-compilati. In Gentoo, i pacchetti software vengono scaricati come codice…

    Leggi l’articolo completo: La distribuzione Linux Gentoo, che si installa dai sorgenti, inizia ad offrire pacchetti binari
  • Usenet è ai titoli di coda, almeno secondo Google che ne terminerà il supporto per colpa di SPAM e basso utilizzo
    Pubblicato in Notizie

    Usenet è ai titoli di coda, almeno secondo Google che ne terminerà il supporto per colpa di SPAM e basso utilizzo

    Raoul Scarazzini
    5 Gennaio 2024

    5 risposte

    Questa notizia è per tutti i i dinosauri lettori di Mia Mamma Usa Linux, dei quali chi scrive è un orgoglioso compagno: il 22 febbraio 2024 Google terminerà il supporto a Usenet, lasciandone disponibili gli archivi, ma sospendendo la possibilità di creare messaggi e dismettendo i server Network News Transfer Protocol (NNTP) e relativi peer….

    Leggi l’articolo completo: Usenet è ai titoli di coda, almeno secondo Google che ne terminerà il supporto per colpa di SPAM e basso utilizzo
  • Il governo indiano promuove DIR-V, un progetto per l’adozione standard dell’architettura open-source RISC-V
    Pubblicato in Notizie

    Il governo indiano promuove DIR-V, un progetto per l’adozione standard dell’architettura open-source RISC-V

    Raoul Scarazzini
    4 Gennaio 2024

    Una risposta

    Nell’articolo “In India, RISC-V Is the New Linux” apparso su FossForce si parla per l’appunto di RISC-V e di come il governo indiano stia cercando di porlo alla base delle scelte tecnologiche dello stato. RISC-V è una ISA (Instruction Set Architecture) open-source basata su RISC (Reduced Instruction Set Computing). È progettata per essere flessibile, estendibile…

    Leggi l’articolo completo: Il governo indiano promuove DIR-V, un progetto per l’adozione standard dell’architettura open-source RISC-V
  • Altre novità in arrivo per Fedora 40: assisteremo all’unificazione delle directory /usr/bin e /usr/sbin?
    Pubblicato in Notizie

    Altre novità in arrivo per Fedora 40: assisteremo all’unificazione delle directory /usr/bin e /usr/sbin?

    Raoul Scarazzini
    3 Gennaio 2024

    5 risposte

    Vi siete mai chiesti all’interno di quello che è definito il Linux Hieracy Standard quale sia il significato delle varie directory? Fare un ripassino, prima di raccontare la notizia di oggi, torna molto utile, in particolare citando quella che dovrebbe essere la funzione delle varie directory che contengono i comandi che vengono utilizzati normalmente in…

    Leggi l’articolo completo: Altre novità in arrivo per Fedora 40: assisteremo all’unificazione delle directory /usr/bin e /usr/sbin?
Pagina precedente
1 … 42 43 44 45 46 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube