-
Pubblicato in Notizie
XBMC diventa KODI, cambia il nome, ma non la sostanza
Il popolare software libero ed Opensource per media center XBMC cambia nome e diventa KODI. Nato inizialmente come un programma da installare sulla console XBox (l’acronimo sta proprio per XBox Media Center) con il tempo il progetto si è evoluto fino a definire uno standard per l’home teather casalingo, installabile oltre che banalmente su di…
-
Pubblicato in Notizie
Ecco perché Debian LTS è essenziale
Poco tempo fa avevamo riportato la notizia e le relative istruzioni su come fare per convertire la propria installazione Debian 6, nome in codice Squeeze e release precedente all’attuale Wheezy, in una distribuzione LTS, ossia Long Term Support, sul modello di Ubuntu. Ma perché è così essenziale avere questo tipo di contributo da parte del…
-
Pubblicato in Notizie
Red Hat, Il Wall Street Journal e le accuse di “Closed OpenSource”
Oggi ho imparato una nuova parola, “Closed OpenSource“. Questa parola è citata in un articolo di networkworld.com che analizza le accuse che il Wall Street Journal ha mosso verso Red Hat. L’argomento del contendere è OpenStack, nella sua incarnazione dal cappello rosso. Ne abbiamo già parlato. L’ultimo anno, in particolare gli ultimi otto mesi, sono…
-
Pubblicato in Notizie
Microsoft sopravviverà?
La software house di Redmond sta vivendo un momento particolare della sua storia. Dopo il clamoroso e costante flop di Windows 8 e dopo l’acquisizione di Nokia volta a raggiungere la supremazia nel campo mobile e culminata invece con il licenziamento di 18.000 persone, il futuro di Microsoft appare come un grosso punto interrogativo. Tanto…
-
Pubblicato in Notizie
Impara DRBD e Pacemaker in italiano con Linbit e MMUL, a Milano!
Grazie alla partnership stipulata tra MMUL (la società di consulenza e formazione Linux che mantiene il progetto miamammausalinux.org) e LINBIT la società austriaca che ha creato e mantiene DRBD sbarca in Italia, con una serie di iniziative in italiano volte a divulgare i temi dell’alta affidabilità. Completamente in italiano! Forti dell’esperienza e del know-how di…
-
Pubblicato in Notizie
KDE Plasma 5: un nuovo volto al desktop opensource
Ieri la community di KDE, uno degli ambienti desktop più longevi nel panorama open source, ha annunciato la disponibilità per il pubblico della versione finale di KDE Plasma 5. Questa versione è sicuramente una delle più importanti dopo alcune delusioni provocate da scelte sbagliate, a mio parere, sull’implementazione della user-experience (UX); dopo un cambio di…
-
Pubblicato in Notizie
Andy Tanenbaum appende le scarpe al chiodo
Andrew Tanebaum Chi è Andy Tanebaum e perché ne parliamo su miamammausalinux.org? Difficile che chi non abbia indagato un minimo nella storia di Linux non sappia chi è questo signore. Si tratta del creatore di Minix un sistema operativo basato su un’architettura a microkernel. E fu nella sostanza, la scintilla che fece nascere in Linus…
-
Pubblicato in Notizie
E alla fine arriva CentOS 7 con qualcosa di nuovo rispetto a… Red Hat!
Diciamo la verità, alla domanda di un neofita che chieda “Ma che differenza c’è tra CentOS e Red Hat?” la risposta che i più prediligono è “Il contenuto del file /etc/redhat-release“. Questo file, che si chiama come la distribuzione madre, in CentOS contiene la stringa di testo “CentOS release versione (Final)”. Certo, è piuttosto riduttivo…
Categories
Tag cloud
ai (68) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (64) Fedora (59) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (32) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (255) Kubernetes (97) Linux (742) LTS (36) Malware (66) Microsoft (187) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (390) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (108) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (91) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (83)