-
Pubblicato in Notizie
Rilasciata Fedora 30 Beta
Il Fedora Project ha rilasciato ieri Fedora 30, ovviamente parliamo della versione beta. La pre-release è disponibile in tre versioni: workstation, server e Silverblue. Non dimentichiamo la release per ARM (come ad esempio i Raspberry Pi 2 e 3). Le varianti per quanto riguarda l’ambiente grafico (spin) sono sempre moltissime e, tra i “soliti” KDE…
-
Pubblicato in Notizie
Che cosa è successo a MiaMammaUsaLinux in questi giorni?
5 risposte
Carissimi lettori di MMUL! A causa di un’impressionante serie di circostanze avverse e concomitanti, il vostro portale (si spera) preferito come avrete notato ha subito non pochi disservizi in questi giorni. Il fatto che tutto sia partito, chiaramente ed involontariamente, il primo di aprile dimostra come al destino, come sappiamo, non manca certo il senso…
-
Pubblicato in Notizie
Quali sono i linguaggi di programmazione più richiesti?
3 risposte
Abbiamo parlato la scorsa settimana (suscitando anche qualche inaspettata polemica) su quali linguaggi sono generalmente più soggetti ai bug, in particolare qual’è stato l’andamento degli stessi nel tempo. Bene, ma al di là dei problemi, quali sono i linguaggi più richiesti? Ci pensa technotification.com in questo articolo a dare una panoramica, basata sul numero di…
-
Pubblicato in Notizie
Devuan: PWNED
Una risposta
Nelle scorse ore, chiunque cerchi di raggiungere il sito di Devuan, viene ridirezionato alla pagina pwned.html: Gli hacker si firmano come Green Hat Hackers, un termine generalmente utilizzato per indicare hacker in erba determinati a migliorare le proprie skill. Kiss port 80 goodbye. Join the revolution on port 70 Nel messaggio viene promosso l’utilizzo di…
-
Pubblicato in Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: si può vivere senza GUI nel 2019?
6 risposte
È decisamente curioso questo post di Lucas F. Costa nel quale afferma, fornendo peraltro una guida completa, come a suo dire sia possibile oggi, anno 2019, non usare alcun ambiente grafico per lavorare. Non solo, professandosi sviluppatore, Costa è convinto che l’utilizzo della sola console sia più che sufficiente per essere produttivi. E lo professa…
-
Pubblicato in Notizie
Quali sono i linguaggi di programmazione più insicuri?
14 risposte
WhiteSource un’azienda che lavora nell’ambito della sicurezza ed offre prodotti di controllo del codice in ambito open-source, ha recentemente pubblicato un’analisi delle vulnerabilità relative ai più diffusi linguaggi di programmazione. Il tutto per rispondere a una domanda: quali linguaggi sono maggiormente esposti? Il risultato è sintetizzato in questa immagine: Quindi nella TOP 3 troviamo Java,…
-
Pubblicato in Notizie
Kubernetes 1.14: parecchie novità nella prima release 2019, Windows compreso!
Qualche giorno fa è stato annunciato il rilascio di Kubernetes 1.14, il primo di quest’anno. Questa release porta con se ben 31 miglioramenti, di cui 10 features portate in stable, 12 in beta e 7 nuove funzionalità. Sicuramente, una di quelle funzionalità che, passando direttamente come stabile, permette di rivalutare seriamente i propri deployment è…
-
Pubblicato in Notizie
Nano cresce e raggiunge la versione 4.0
6 risposte
A soli 4 mesi dall’ultima release (3.2), ma soprattutto a soli 7 mesi dalla major release 3.0, il popolare editor di testo nano ha visto il rilascio della versione 4.0. Le novità introdotte sono molte, e per vederle tutte rimandiamo direttamente all’annuncio ufficiale, ma le variazioni nel comportamento di default dell’editor sono tali da giustificare…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta