• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Sviluppo di datacenter Linux con CoreOS
    Pubblicato in Notizie

    Sviluppo di datacenter Linux con CoreOS

    Mario Ciccarelli
    12 Novembre 2014

    Le migliori invenzioni si realizzano nei garage. Così come i due famosi Steve furono capaci di creare da zero il primo Mac, così i creatori di Google concepirono il loro motore di ricerca proprio in un garage. Qualche anno fa, in un garage della Silicon Valley – ma cosa ci sarà mai in questi garage ?!? –…

    Leggi l’articolo completo: Sviluppo di datacenter Linux con CoreOS
  • RaspberryPi: più piccolo ed economico
    Pubblicato in Notizie

    RaspberryPi: più piccolo ed economico

    Michele Milaneschi
    12 Novembre 2014

    Raspberry, il mini computer implementato su una singola scheda elettronica che incorpora processore, chipset e altri controller come quello per la memoria RAM, la circuiteria I/O o il sotto sistema video è disponibile in una nuova versione. Dopo la presentazione del Raspberry B+ di questa estate siamo ad oggi di fronte ad una sua variante:…

    Leggi l’articolo completo: RaspberryPi: più piccolo ed economico
  • Scrivi codice? Questa è la tua età dell’oro!
    Pubblicato in Notizie

    Scrivi codice? Questa è la tua età dell’oro!

    Mario Ciccarelli
    11 Novembre 2014

    2 risposte

    Nel suo ultimo interessante keynote, Jeffrey Hammond, analista presso Forrester Research, afferma esplicitamente quanto, in questi ultimi anni, sia aumentata la richiesta di sviluppatori esperti nei framework Open Source. Sviluppare oggi un’idea costa una piccolissima frazione di quanto costava solo dieci anni fa: basti pensare alla miriade di strumenti per lo sviluppo e manutenzione del codice come GitHub e…

    Leggi l’articolo completo: Scrivi codice? Questa è la tua età dell’oro!
  • Kernel Linux finalmente ottimizzato per gli SSHDs
    Pubblicato in Notizie

    Kernel Linux finalmente ottimizzato per gli SSHDs

    Michele Milaneschi
    5 Novembre 2014

    Una risposta

    Il Kernel Linux risulta finalmente essere ottimizzato per i dischi ibridi SSHDs con standard SATA 3.2. Per chi non conoscesse i dischi ibridi, stiamo parlando di dischi che dispongono di un normale storage come gli hard disk classici, con l’aggiunta di una parte di spazio a stato solido più piccola che viene utilizzata per i…

    Leggi l’articolo completo: Kernel Linux finalmente ottimizzato per gli SSHDs
  • Trisquel, la distribuzione totalmente libera, è stata rilasciata nella versione 7.0 LTS
    Pubblicato in Notizie

    Trisquel, la distribuzione totalmente libera, è stata rilasciata nella versione 7.0 LTS

    Raoul Scarazzini
    4 Novembre 2014

    Il team di Trisquel GNU Linux ha annunciato la disponibilità della versione 7.0 del sistema operativo totalmente libero in modalità LTS (Long Term Support). Ma cosa vuol dire completamente libero e come si applica questo concetto ai software forniti all’interno della distribuzione? Per capirlo è necessario visionare le caratteristiche di questo rilascio: Utilizzo del kernel…

    Leggi l’articolo completo: Trisquel, la distribuzione totalmente libera, è stata rilasciata nella versione 7.0 LTS
  • L’approccio pragmatico di SuSe alla questione systemd
    Pubblicato in Notizie

    L’approccio pragmatico di SuSe alla questione systemd

    Raoul Scarazzini
    30 Ottobre 2014

    Dopo l’annuncio di pochi giorni fa della nuova release, la 12, di SuSe Enterprise Linux, Matthias Eckermann, senior product manager di SuSe, ha rilasciato un’intervista molto interessante ad iTWire, nella quale spiega i motivi della scelta di systemd. In particolare Eckermann si pronuncia così: our evaluation back then has shown that systemd is the most…

    Leggi l’articolo completo: L’approccio pragmatico di SuSe alla questione systemd
  • Microsoft ancora più vicina a Linux: in Windows 10 installazioni a riga di comando!
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft ancora più vicina a Linux: in Windows 10 installazioni a riga di comando!

    Michele Milaneschi
    30 Ottobre 2014

    Anche se il nostro portale potrebbe non essere il posto giusto quando si parla di Microsoft, la notizia è molto interessante. Dopo avere annunciato il salto di release in casa Microsoft le notizie su Windows 10 si fanno sempre più frequenti. Pare infatti che la nuova release consentirà di effettuare ricerche, installare software e aggiornare…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft ancora più vicina a Linux: in Windows 10 installazioni a riga di comando!
  • Ubuntu OpenStack disponibile in beta, non manca più nessuno
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu OpenStack disponibile in beta, non manca più nessuno

    Raoul Scarazzini
    29 Ottobre 2014

    2 risposte

    Com’era prevedibile alla fine è arrivata anche Canonical. Da sempre in prima linea nei riguardi di OpenStack la società di Shuttleworth ha annunciato la disponibilità della versione BETA di Ubuntu OpenStack. I plus di questa release vengono evidenziati in tre punti fondamentali: Creazione di cloud OpenStack in pochi minuti completi di gestione, monitoraggio e scalabilità;…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu OpenStack disponibile in beta, non manca più nessuno
Pagina precedente
1 … 368 369 370 371 372 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube