-
Pubblicato in Notizie
Fare sul serio con la sicurezza: ecco come i BOT di GitHub segnalano le anomalie agli sviluppatori
In merito alla feature di scansione di sicurezza del codice introdotta da GitHub avevamo speso un articolo poco tempo fa, ma non pensavamo di doverne riparlare dopo così poco tempo. Il fatto è che, dopo aver toccato con mano cosa si tratta, ne vale proprio la pena. Tutto è cominciato con una mail ricevuta contenente…
-
Pubblicato in Notizie
OpenStack Foundation diventa OpenInfrastructure Foundation: il concetto cloud OpenSource è ufficialmente cambiato
Quando abbiamo raccontato, ormai più di un anno fa, del cambiamento nel nome dell’OpenStack Summit in Open Infrastructure Summit, era parso chiaro ai più come questa mossa fosse volta ad allargare lo spettro di competenze che la OpenStack Foundation (l’organismo che gestisce il progetto OpenStack) voleva attribuirsi. Non stupisce quindi l’annuncio della nascita di Open…
-
Pubblicato in Notizie
TrueNAS, il sistema NAS OpenSource, arriva a 12 con OpenZFS 2.0
TrueNAS è una soluzione open-source dedicata al NAS (Network Attached Storage – Storage di rete) in grado di sostenere carichi importanti: un vero punto di riferimento.L’azienda produttrice iXsystem ha per lungo tempo distinto il prodotto con supporto a pagamento da quello comunitario, usando per quest’ultimo un nome diverso, e forse noto ai più: FreeNAS. Ma…
-
Pubblicato in Notizie
Il server grafico X.Org sta cadendo nel dimenticatoio?
6 risposte
Con l’ultima release di X.Org Server, la 1.20 datata maggio 2018, e con la tanto attesa versione 1.21 ben lontana dall’essere anche solo accennata, la community sta iniziando a domandarsi se sul progetto non aleggi lo spettro dell’abbandono. Come riporta Phoronix, gli sviluppatori di Intel definiscono il progetto come possibile abandonware, e c’è poco da…
-
Pubblicato in Notizie
Ubuntu 20.10 Groovy Gorilla è disponibile anche per i RaspBerryPi
Come di consueto, puntualmente, Canonical ha reso disponibile per il download la versione autunnale di Ubuntu, quest’anno la 20.10, nome in codice Groovy Gorilla. Tra le tante nuove feature introdotte dalla distribuzione, citiamo al volo per il desktop: Kernel 5.8 Gnome 3.38 Hotspot WiFi nativo via QR code: Migliore integrazione con i calendari personali Possibilità…
-
Pubblicato in Notizie
FINOS e GoldmanSachs rendono OpenSource Legend
Abbiamo parlato di Fintech Open Source Foundation (FINOS) ad aprile perché entrata a far parte della Linux Foundation (LF).Oggi ne parliamo perché proprio la Linux Foundation annuncia la resa open-source di (parte della) piattaforma di gestione dei dati usata da Goldman Sachs (GS), proprio tramite FINOS – di cui GS è membro platinum. La piattaforma…
-
Pubblicato in Notizie
Con il Kernel 5.10 XFS risolve il problema dell’anno 2038
Una risposta
Per questo articolo la prenderemo molto larga, per inquadrare bene il problema e poterlo rendere comprensibile a chiunque. Il problema Comininciamo con un’informazione di base: i computer usano dei numeri (in sistema binario) per rappresentare qualunque dato, e la base di tutto il software è l’interpretazione di questi numeri. Per esempio, sono memorizzati come numeri…
-
Pubblicato in Notizie
No, Microsoft non andrà su Linux
Qualche tempo fa abbiamo riportato questa discussa notizia in cui il buon Eric Raymond, dato l’interesse di Microsoft verso il progetto WSL e lo sviluppo del kernel Linux, il calo dei profitti dati da Windows a favore di Azure, e l’affermazione di tecnologie quali Proton per semplificare il gaming sulla nostra piattaforma preferita, profetizzava un…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
6 risposte